e a proposito de tombini questo piccolo capolavoro
Cherso e Lussin
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
De Lussinpiccolo me incuriosiva come architettura anche sta pescheria

e a proposito de tombini questo piccolo capolavoro

e a proposito de tombini questo piccolo capolavoro
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
volevo non metterli, ma 'sto mar xe più forte de mi :0) giuro che non ghe xe nissun filtro e i colori xe naturali ... se tratta de Valunve risparmio i classici panorami mare per cercar qualcossa nell'interno
questo inveze xe un tramonto in zona Lussingrande
Mal no far, paura no gaver.
Re: Cherso e Lussin
superlative e simpatiche le tue spiegazioni, da Professore.... Ma il cambiamento della forma reale della Terra, si legga: gobbe, depressioni, espansioni ecc., sono fattibili da tenersi in conto? e il povero meridiano terrestre (chissà se forse sia di gomma...)potrà e ci si dovrà adattare, al pari delle menti degli studiosi????sono piccolo ma crescero ha scritto:Credo che all'epoca della rivoluzione francese sia stato fissato il metro proprio come la 40.000.000esima parte del meridiano terrestre (un giro completo attorno alla terra passando per i due poli).
Oggi, grazie a misure più precise però, il meridiano si è allungato un poco (quindi non più 5.000 chilometri ma qualcosa di più: secondo i dati che ho io e relativi al 1980 o giù di lì , la misura sarebbe di 5000,985 km; oggi è sicuramente cambiata ancora, visto che ogni tanto si ritrovano e cambiano la forma ufficiale della terra). Comunque e con rammarico, devo dire che da Adler mi sarei aspettato una maggior precisione![]()
![]()
C'è poi da dire che anche la lunghezza del metro è cambiata nel tempo e da quel bel numero 40.000.000esima parte del meridiano di una volta è diventata una cosa oscena legata alla velocità della luce: la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 secondi... e tutta la poesia è andata a farsi benedire...
"Oh gran bontà dei cavalieri antiqui..."










"Todo lo bueno me ha sido dado"
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
Go provado a confrontar questo simbolo

con l'araldica istriana , ma quella corona cussì fatta non la identifico ben
con l'araldica istriana , ma quella corona cussì fatta non la identifico ben
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
diria questa:AdlerTS ha scritto:Go provado a confrontar questo simbolo
con l'araldica istriana , ma quella corona cussì fatta non la identifico ben
del sito che te disi, solo senza el veludo rosso dentro dela corona (marchese, me per con quele foie..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
trovado: questi xe gli "orecchioni" , che a Trieste se pol trovcar in Androna dei Coppa, in Cavana. Serviva per meter el stramazo (materasso per chi ne leggi da fora) a ciapar aria.AdlerTS ha scritto:e questo penso de averlo visto anche a Trieste

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Lussin, anno 1939: papà xe ospite de amici a Lussinpiccolo, immagino sia una villa a Cigale.. nelle note legio Villa Hajos, ma podessi leger mal..

Villa Carmelich

uscita in barca con amici lussignani, la barca se ciamava Zebra, e el comandante iera el comandante Stuparich!


Villa Carmelich

uscita in barca con amici lussignani, la barca se ciamava Zebra, e el comandante iera el comandante Stuparich!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Lussin dal mar

Visita a Zabodaski al prof Luzzatto Fegiz

se pesca semplicemente tirando su dal moletto

e intanto i altri fa un bagnetto


Visita a Zabodaski al prof Luzzatto Fegiz

se pesca semplicemente tirando su dal moletto

e intanto i altri fa un bagnetto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Credo che sia Cigale, primi anni trenta

( foto de casa)

( foto de casa)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
EccolaAdlerTS ha scritto:e questa la piazza principal, tra l'altro ex piazza Francesco Giuseppe I. Sulla torre dell'orologio, dove adesso xe el simbolo cittadin, jera un leon venezian, distrutto alla fine della II guerra mondiale

Mal no far, paura no gaver.
Re: Cherso e Lussin
Approfittando del bellissimo clima di inizio ottobre mi sono fatto alcuni giorni a Cherso.
A Cherso city mi è saltata agli occhi una cosa: le innumerevoli chiese ... e mi sono chiesto questo a cosa è dovuto? Immagino alla grande devozione della popolazione ... ma per questo ci sarà un motivo ... ? Che mi dite?
Approfitto per linkare un video di Don Giuseppe, il parroco di Beli di cui avete parlato nella prima pagina:
A Cherso city mi è saltata agli occhi una cosa: le innumerevoli chiese ... e mi sono chiesto questo a cosa è dovuto? Immagino alla grande devozione della popolazione ... ma per questo ci sarà un motivo ... ? Che mi dite?
Approfitto per linkare un video di Don Giuseppe, il parroco di Beli di cui avete parlato nella prima pagina:
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso
Go savudo che el molo la davanti gaveva anche un nomignolo meno "nobile"AdlerTS ha scritto:e questa la piazza principal, tra l'altro ex piazza Francesco Giuseppe I. Sulla torre dell'orologio, dove adesso xe el simbolo cittadin, jera un leon venezian, distrutto alla fine della II guerra mondiale

Non perché i la fazessi in mar, ma ghe jera un picio vespasian ;-D
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Cherso e Lussin
Eccolo el vespasian ! El xe sul pdf de http://www.comunitachersina.com/GIORNALE_86.pdf
Questo xe un dettaglio estrapolado dal link sora riportado.
Questo xe un dettaglio estrapolado dal link sora riportado.
- Allegati
-
- GIORNALE_86 40.jpg (58.99 KiB) Visto 4838 volte
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
vardela ben, che questa xe la villa che i sta fazendo storie ( volevo usar un altro termine) per la distruzion del moletto asburgico, ve lo ingrandissobabatriestina ha scritto:Credo che sia Cigale, primi anni trenta
( foto de casa)

Ma secondo voi per bon ghe andava Franz Josef con la Schratt come che i conta? mi legendo le biografie me par che i fazeva bastanza de scondon e a Vienna.. e za no me consta che el Imperator andassi a Cigale, che i arciduchi andava semai a Lussingrande
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Dalle pagine IRCI, le cartoline Modiano del Lussinpiccolo e Lussingrande






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
Dalla medesima fonte, Lussingrande cartolina di un tempo


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
ancora Lussingrande per le cartoline Modiano
queste le posta l'IRCI stessa

L'arciduca Carlo Stefano credo sia quello il cui figlio divenne il principe rosso di cui parlavo a proposito di un libro


queste le posta l'IRCI stessa

L'arciduca Carlo Stefano credo sia quello il cui figlio divenne il principe rosso di cui parlavo a proposito di un libro


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cherso e Lussin
altre cartoline Modiano della Lussino inizi '900








"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)