Trieste e i tram
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Trieste e i tram
Ricordo ancora che la via ritmayer iera a doppio senso de marcia, per cui rente el conservatorio in salita ghe iera la fermata sia del 5 che la prima de la A e de la S.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e i tram
Me ricordo che la P la ciapavimo per andar a Prosecco, e la S iera sto stropolo de autobus.
Ma me par che la Sergas gavessi anche qualche linea che da largo Barriera (ghe iera una stazion) andava a Campanelle e Poggi, ma no son sicuro.
E per restar sui tram meto qua sta bela foto de piazza delle Legna (piazza Goldoni) coi tram col rimurcio. Sula foto ghe xe l'indicazion dela provenienza, quindi no ocori che la scrivo mi. Qualche volta, de picio go ciapà un dei ultimi tram col rimurcio (me par el 3). Ma scasava de mati.

Ma me par che la Sergas gavessi anche qualche linea che da largo Barriera (ghe iera una stazion) andava a Campanelle e Poggi, ma no son sicuro.
E per restar sui tram meto qua sta bela foto de piazza delle Legna (piazza Goldoni) coi tram col rimurcio. Sula foto ghe xe l'indicazion dela provenienza, quindi no ocori che la scrivo mi. Qualche volta, de picio go ciapà un dei ultimi tram col rimurcio (me par el 3). Ma scasava de mati.

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e i tram
Ah, fa impression veder la gente che camina in mezo ala strada
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Trieste e i tram
Anche mi de picio i me portava co la P a proseco a far caminade. Ricordo ancora de aver visto tante volte per piaza oberdan transitar i pulman de l'Acna de Muia e i iera de color azuro, ma no so andove che i andasi, forse a ciampore o al lazareto, perchè l'Acegat no rivava la, e forsi i andava Capodistria.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e i tram
Xe finida, per el momento, la parte relativa ai trasporti pubblici: https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php#i ... i_pubblici
Ghe dè un'ociada e se ghe xe sbagli o ne savè de più ne passè le informazioni? Grazie
Ghe dè un'ociada e se ghe xe sbagli o ne savè de più ne passè le informazioni? Grazie
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Trieste e i tram
Molto materiale sui tram era esposto al Museo ferroviario molte immagini classiche e oggetti legati ai tram


e vecchie carrozze, in cattive condizioni, sulla cui sorte non si è sicuri, b trattandosi di materiale non ferroviario

e vecchie carrozze, in cattive condizioni, sulla cui sorte non si è sicuri, b trattandosi di materiale non ferroviario
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Trieste e i tram
Il tram dipinto in blu... non è del tram di Opcina, ma di uno che era andato a Roma per un periodo per far servizio su una linea romana. Poi lo hanno recuperato ( ho scoperto da poco questa storia)



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Trieste e i tram
Il tram in partenza per Roma
e la vecchia indicazione Termini Cinecittà
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e i tram
Segnalo che su Wikipedia c'è una pagina dedicata ai tram di Trieste.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Trieste e i tram
Una bella immagine, esposta dalla casa editrice Luglio, del tram in campo san Giacomo

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Trieste e i tram
altre due immagini

ma la seconda è reale o fotomontaggio?

ma la seconda è reale o fotomontaggio?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Trieste e i tram
El tran per el canal,anche mi la gavevo pensada, da piazza Oberdan zo per via trenta otobre via Bellini e poi in riva fin a la maritima e perche no fin a campo marzio bagno pedocin. Mah , rivolta general dei comercianti perchè el tran passa per la zona pedonale, nosepol, xe gente insempiada che no riva acorzerse che el pasa, e po el rumor, po trema le case ei fili aerei . Certo saria de far una masiciata rigida come a Viena e saria de sostituir le vetture de 1930 con roba attuale. Comunque un bel fotomontagio, e un altro sogno nel caseto-
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Trieste e i tram
Per el momento mi saria contento de vederlo andar avanti e indrio da piazza Oberdan...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)