Se può interessare posso mettere qualche immagine della ricostruzione virtuale della Parenzana che ho fatto per il gioco "Train Simulator".
Il gioco originale è della Microsoft, è per PC ed è del 2001 ed ovviamente non è più supportato dopo 20 anni dai nuovi computer e sistemi operativi. Un gruppo internazionale di volenterosi ha sviluppato un "clone" che si chiama "Open Rails" che ha permesso di recuperare tutto ciò che era stato fatto per il gioco originale e quindi permette di poter simulare un tragitto in treno sulla suddetta Parenzana come fossimo nel 1930 (anno in cui ho ambientata la ricostruzione).
El Ferovier ha scritto: sab 16 dic 2023, 19:26
Se può interessare posso mettere qualche immagine della ricostruzione virtuale della Parenzana che ho fatto per il gioco "Train Simulator".
Il gioco originale è della Microsoft, è per PC ed è del 2001 ed ovviamente non è più supportato dopo 20 anni dai nuovi computer e sistemi operativi. Un gruppo internazionale di volenterosi ha sviluppato un "clone" che si chiama "Open Rails" che ha permesso di recuperare tutto ciò che era stato fatto per il gioco originale e quindi permette di poter simulare un tragitto in treno sulla suddetta Parenzana come fossimo nel 1930 (anno in cui ho ambientata la ricostruzione).
Metti, metti.
Puoi mettere le immagini come allegati (max 3 per post e di dimensioni contenute 200 kB). Per filmati o foto più grandi, contattaci.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Levade , punto di smistamento perché vi passa il Quieto/ Mirna che portava le merci al mare per via fluviale. Quindi un punto di smistamento con numerosi edifici. Senza ferrovia, rimane un nodo stradale e ora è contrassegnato anche dalla produzione dei tartufi istriani, fra cui quelli di Zigante, diffusi anche a Trieste.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)