Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

De 'l porto franco a la prima guera mondial
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

VetRitter ha scritto:
sono piccolo ma crescero ha scritto:360 gradi dell'angolo giro
in qualche angolo della mente mi pare che per qualche calcolo particolare, gli angoli si misurino anche in gradi centesimali.
è vero o lo ho sognato in qualche incubo geometrico?
saluti
Verissimo, però la pratica non ha preso molto piede: 100 gradi un angolo retto, 200 il piatto e 400 l'angolo giro.

La misura non ha preso molto piede perché i matematici ne hanno trovata una più semplice: il radiante; l'angolo piatto misura 3,141592... è tanto più semplice e comodo da usare :-D :-D ;-) (scherzo, però per certe cose è vero e vale per tutte le unità di misura; ogni famiglia di problemi ha le sue unità di misura ideali).


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da babatriestina »

VetRitter ha scritto: in qualche angolo della mente mi pare che per qualche calcolo particolare, gli angoli si misurino anche in gradi centesimali.
è vero o lo ho sognato in qualche incubo geometrico?
saluti
mi sembra che li usassero una volta i geometri.
Ci son ritornata sopra, con le prime calcolatrici, quando una mia alunna, provando le formule trigonometriche, mi chiamò Professoressa! qua c'è qualcosa che non va, io chiedo seno di 90 gradi e non mi dà 1!!! la calcolatrice sbaglia?
prendo la calcolatrice e vedo che aveva impostato la misura degli angoli su GRAD e non su DEG. Deg è degree e sono i gradi ( angolo retto 90°) e invece Grad è gradian e appunto sono i gradi centesimali! ( per fortuna, lo sapevo,dopo aver fatto una supplenza ai geometri.)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
VetRitter
Citadin
Citadin
Messaggi: 1165
Iscritto il: mar 13 ott 2009, 16:25
Località: Piacenza (provincia)

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da VetRitter »

grazie Profs..


Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da mandi »

Aggiungo altre note trovate su libri locali, secondo me arrotondate un pò :

La pertica di Vienna era di 6 piedi ed equivaleva a m 1, 90
Il piede di Vienna era di 16 once (una oncia era di 2 linee o m 0, 32)
La pertica di Trento e circonvicini era di m 1, 75

Il braccio di Vienna era di m 0, 70.
il braccio di Ala(cittadina trentina) per velluti era di m 0,70
Il braccio di Milano per i velluti era di m 0, 60


La lega austroungarica era di m 7, 585

Lo jugero di 1600 pertiche era pari a metri quadrati 755

La pertica di Vienna era pari a metri cubi 6, 82
il piede era pari a metri cubi 0,032

lo staio o moggio di Vienna pari a litri 61,49


Uff...che confusion... meio misure e soldi unici per tuti !


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re:

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Per chiarezza,per 6 mesi vigniva conservadi sotto le Logge del Foro Vicariale due campioni dei nuovi Pesi e Misure,in maniera da renderli chiari a tutti.
girando stamattina per el cortil del Castel de san Giusto, go visto questa lapide
Immagine
non un cartelin de spiegazion.. i ga comnciado a meterli ma i devi gaver finido i fondi prima de finir :?
me ga colpido dele alabrde in senso orizzontal, no me son messa a tradur tuto el testo, che po no iera tanto ciaro, ala fin la data me par 1707 e credo che sia appunto una misura de lunghezza
Immagine
go provado cussì ala bona a capir la lunghezza, no gavevo el centimetro come la previdente mandi e fra le due alabarde me stava circa i mii due brazzi slargai. Penso che appunto iera la misura pubblica, ingrumada e portada fra le lapidi e po esposta al Castel


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da mandi »

Bel, propri bel! Varrebbe la pena de indagare meglio su sta cosa. Baba, torneghe come mi col fular nero e oro e un centimeter,che te pasi inoservata... :-D

Ciao da Mandi


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da babatriestina »

bene oggi ci son passata per una visita guidata al Lapidario, aperto per l'occasione ed ecco le misure, vi dicevo circa le braccia aperte

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico

Messaggio da babatriestina »

un esperto ( il prof Borruso) mi dà la misura del klafter ( di Vienna)
1 klafter = 1,8965 metri


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “De 'l 1719 a 'l 1914”