Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Monete e Unità di Misura dei tempi dell'Impero Asburgico
Aro
1 Aro = 100 m² (10 m x 10 m).
Boccale
1 Boccale = 1,41472 litri.
Usato per misure di capacità per liquidi.
Braccio
1 Braccio = 0,77756 m.
Centesimo di Corona
Moneta in uso in Austria nel 1910.
100 Centesimi = 1 Corona.
Centesimo di Lira
Moneta in uso in Italia nel 1910.
100 Centesimi = 1 Lira.
100 Centesimi = 0.95 Corone.
5 Centesimi = 1 Soldo.
Centinaio
vedi Zentner.
Corona
Moneta in uso in Austria nel 1910.
0,95 Corone = 1 Lira italiana.
1 Corona = 100 Centesimi.
2 Corone = 1 Fiorino.
2,25 Corone = 1 Tallero di Maria Teresa.
4,75 Corone = 1 Scudo italiano.
11,29 Corone = 1 Zecchino o Ducato.
19 Corone = 1 Marengo italiano.
19,04 Corone = 1 Franz-Josefs d'oro.
Pezzi da 20 e 10 Corone in oro. Pezzi da 5 Corone.
Ducato
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Ducato = 1 Zecchino.
1 Ducato = 11,29 Corone.
Ducato di Trieste
Moneta di origine veneziana.
1 Ducato = 6 Lire (dopo il 1815)
1 Ducato = 68 Kreuzer (dopo il 1815)
1 Ducato = 120 soldi valuta corrente (dopo il 1815)
1 Ducato = 1 Fiorino e 7 Kreuzer (dopo il 1815)
Emero
1 Emero = 0,56589 ettolitri.
Usato per misure di capacità per liquidi.
Ettaro
1 Ettaro = 10.000 m² (100 m x 100 m).
Fiorino
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Fiorino = 2 Corone.
Fiorino di convenzione
Moneta corrente usata a Trieste fino a tutto ottobre 1858.
1 Fiorino di convenzione = 1,05 Fiorini V.A. (1858)
Fiorino V.A. (fiorino valuta austriaca)
Moneta in uso anche a Trieste dal 1° novembre 1858, in sostituzione del
fiorino di convenzione.
1,05 Fiorini V.A. = 1 Fiorino di convenzione (1858)
1 Fiorino V.A. = 2 Lire piemontesi (1860)
Franz-Josefs d'oro
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Franz-Josefs d'oro = 19,04 Corone.
Pezzi da 1 e da ½ Franz-Josefs d'oro.
Funto
Due funti equivalevano a poco più di 1 Kg.
Corrisponde al Pfund ed alla Libbra.
Fuss
Vedi Piede.
Jugero
1 Jugero = 0,57546 ettari.
Klafter
Vedi Tesa di Vienna e anche Tesa quadrata.
Lega (Lieue) di Francia
1 Lega di Francia (Lieue) = 6,174 km.
Lega di Francia
1 Lega di Francia = 4,445 km.
Lega di Portogallo
1 Lega di Portogallo = 5,000 km.
Lega di Svizzera
1 Lega di Svizzera = 4,800 km.
Lega marittima di Francia
1 Lega marittima di Francia = 5,557 km.
Lega marittima di Spagna
1 Lega marittima di Spagna = 5,565 km.
Lega nuova di Spagna
1 Lega nuova di Spagna = 6,687 km.
Lega vecchia di Portogallo
1 Lega vecchia di Portogallo = 6,192 km.
Libbra
Vedi anche Funto.
Libbra di Vienna
1 Libbra di Vienna = 0,56006 kg.
Libbra farmaceutica
1 Libbra farmaceutica = 0,42005 kg.
Lieue
Vedi Lega (Lieue) di Francia.
Lira
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Lira = 100 Centesimi.
1 Lira = 20 Soldi.
1 Lira = 0,95 Corone.
5 Lire = 1 Scudo.
20 Lire = 1 Marengo.
Lira austriaca
3 Lire austriache = 1 Fiorino austriaco (1848-1860)
100 lire austriache = 35 fiorini (dal 1825 in poi)
Lira in valuta corrente
90 Lire correnti = 17 Fiorini Conv. (dopo il 1815)
Lira in valuta di Piazza
92 Lire di Piazza = 17 Fiorini Conv. (dopo il 1815)
Lira italiana
Dal 1860 la nuova lira italiana sostituisce la lira piemontese.
100 Lire italiane = 55,74 Fiorini austriaci (1861)
100 Lire italiane = 40,80 Fiorini austriaci (1866)
Lira piemontese
2 Lire piemontese = 1 fiorino austriaco (1860)
1 Lira piemontese = 1,16 e 1,17 Lire austriache (1848-1860)
Lotto di Vienna
1 Lotto di Vienna = 1,73019 dkg (decagrammi) = 17,3019 grammi.
Marco di Vienna
1 Marco di Vienna = 0,28067 kg.
Marengo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Marengo = 20 Lire.
1 Marengo = 19,00 Corone.
Miglio austriaco
1 Miglio austriaco = 7,585 km.
Miglio danese
1 Miglio danese = 7,532 km.
Miglio degli Stati Uniti d'America
1 Miglio degli Stati Uniti d'America = 1,609 km.
E' la stessa lunghezza del miglio inglese.
Miglio del Reno (di Prussia)
1 Miglio del Reno (di Prussia) = 7,532 km.
Miglio di posta austriaco
1 Miglio di posta austriaco = 7,58594 km.
Miglio di posta quadrato
1 Miglio di posta quadrato = 75,54642 km².
Miglio di Rumenia
1 Miglio di Rumenia = 7,848 km.
Miglio geografico
1 Miglio geografico = 7,420 km.
Miglio inglese
1 Miglio inglese = 1,609 km.
Miglio italiano
1 Miglio italiano = 1,850 km.
Miglio marittimo internazionale
1 Miglio marittimo internazionale = 1,855 km.
Corrisponde ad 1/60 grado dell'Equatore.
Miglio norvegese
1 Miglio norvegese = 11,295 km.
Miglio nuovo olandese
1 Miglio nuovo olandese = 1,000 km.
Miglio olandese
1 Miglio olandese = 7,408 km.
Miglio russo (Versta)
1 Miglio russo (Versta) = 1,067 km.
Miglio svedese
1 Miglio svedese = 10,638 km.
Miriametro
1 Miriametro = 10 km.
Abbreviato in Mm.
Misura turca (Berri)
1 Misura turca (Berri) = 1,667 km.
Pfund
Vedi Funto.
Piede
1 Piede = 0,316081 m.
Corrisponde al Fuss.
Piede cubico (o cubo)
1 Piede cubico = 0,03158 metri cubi.
Piede parigino
1 piede parigino = 147,984 linee austriache.
Piede quadrato
1 Pide quadrato = 10 cm².
Piede viennese
1 piede viennese = 0,3161024 m.
Register Ton inglese
1 Register Ton inglese = 2,833 metri cubi.
0,353 Register Ton inglesi = 1 metro cubo.
Scudo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Scudo = 5 Lire.
1 Scudo = 4,75 Corone.
Soldo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Soldo = 5 Centesimi di Lira.
20 Soldi = 1 Lira.
Stajo
1 Stajo = 0,61487 ettolitri.
Usato per misure di capacità per aridi.
Stajo di Trieste
1 Stajo di Trieste = 82,61 litri.
Tallero di Maria Teresa
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Tallero di Maria Teresa = 2,25 Corone.
Tesa cubica
1 Tesa cubica = 6,82099 metri cubi.
Tesa di Vienna
1 Tesa di Vienna = 1,896406 m.
Corrisponde al Klafter.
Tesa quadrata
1 Tesa quadrata = 3,56346 m².
Corrisponde al Klafter.
Tonnellata inglese
1 Tonnellata inglese = 1016 kg (in peso).
1 Tonnellata inglese = 1,13 metri cubi (in volume).
Tonnellata metrica
1 Tonnellata metrica = 1000 kg.
Tonnellata piroscafo
Nelle statistiche della marina mercantile austriaca:
3 o 3,5 tonnellate piroscafo = 1 tonnellata veliero.
Tonnellata veliero
Nelle statistiche della marina mercantile austriaca:
1 tonnellata veliero = 3 o 3,5 tonnellate piroscafo.
Zecchino
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Zecchino = 1 Ducato.
1 Zecchino = 11,29 Corone.
Zecchino veneto
1 Zecchino veneto = 22 Lire valuta piccola (dopo il 1815)
1 Zecchino veneto = 4 Fiorini (dopo il 1815)
Zentner
1 Zentner = 56,006 Kg.
Corrisponde al Centinaio.
Zuppano
Capovilla
--------------------------------------------------------------------------------
FONTI :
Cronologia delle Cose Più Notevoli Riguardanti lo Sviluppo Industriale di Trieste (Bruno COCEANI)
Curiosità Triestine (E. GENERINI)
Der Freihafen von Triest (H. von COSTA)
Duemila Grotte (L. BERTARELLI + E. BOEGAN)
Guida Generale di Trieste - 1910 - Volume I, Annata XVII
Il Colle di San Giusto (Laura RUARO LOSERI)
Il Movimento Storico della Popolazione di Trieste (Pietro MONTANELLI)
Il Teatro Nuovo (G. CAPRIN)
Industrie, Commerci e Navigazione a Trieste e nella Regione Giulia dall'Inizio del Settecento ai primi Anni del Novecento (Fulvio BABUDIERI)
L'Osservatore Triestino
Maria Theresia (ARNETH)
Maria Theresia (N. EBNER von EBENTHALL)
Memorie Storiche del Casino Vecchio (CESARI)
Perigrafia (CRATEY)
Storia aneddotica del Teatro Comunale (G. C. BOTTURA)
Storia Cronografica di Trieste dalla sua Origine all'Anno 1695 cogli Annali dal 1695 al 1848 del Procuratore Civico Pietro Kandler (Vincenzo SCUSSA + Pietro KANDLER)
Trieste Settecentesca (Carlo CURIEL)
1 Aro = 100 m² (10 m x 10 m).
Boccale
1 Boccale = 1,41472 litri.
Usato per misure di capacità per liquidi.
Braccio
1 Braccio = 0,77756 m.
Centesimo di Corona
Moneta in uso in Austria nel 1910.
100 Centesimi = 1 Corona.
Centesimo di Lira
Moneta in uso in Italia nel 1910.
100 Centesimi = 1 Lira.
100 Centesimi = 0.95 Corone.
5 Centesimi = 1 Soldo.
Centinaio
vedi Zentner.
Corona
Moneta in uso in Austria nel 1910.
0,95 Corone = 1 Lira italiana.
1 Corona = 100 Centesimi.
2 Corone = 1 Fiorino.
2,25 Corone = 1 Tallero di Maria Teresa.
4,75 Corone = 1 Scudo italiano.
11,29 Corone = 1 Zecchino o Ducato.
19 Corone = 1 Marengo italiano.
19,04 Corone = 1 Franz-Josefs d'oro.
Pezzi da 20 e 10 Corone in oro. Pezzi da 5 Corone.
Ducato
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Ducato = 1 Zecchino.
1 Ducato = 11,29 Corone.
Ducato di Trieste
Moneta di origine veneziana.
1 Ducato = 6 Lire (dopo il 1815)
1 Ducato = 68 Kreuzer (dopo il 1815)
1 Ducato = 120 soldi valuta corrente (dopo il 1815)
1 Ducato = 1 Fiorino e 7 Kreuzer (dopo il 1815)
Emero
1 Emero = 0,56589 ettolitri.
Usato per misure di capacità per liquidi.
Ettaro
1 Ettaro = 10.000 m² (100 m x 100 m).
Fiorino
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Fiorino = 2 Corone.
Fiorino di convenzione
Moneta corrente usata a Trieste fino a tutto ottobre 1858.
1 Fiorino di convenzione = 1,05 Fiorini V.A. (1858)
Fiorino V.A. (fiorino valuta austriaca)
Moneta in uso anche a Trieste dal 1° novembre 1858, in sostituzione del
fiorino di convenzione.
1,05 Fiorini V.A. = 1 Fiorino di convenzione (1858)
1 Fiorino V.A. = 2 Lire piemontesi (1860)
Franz-Josefs d'oro
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Franz-Josefs d'oro = 19,04 Corone.
Pezzi da 1 e da ½ Franz-Josefs d'oro.
Funto
Due funti equivalevano a poco più di 1 Kg.
Corrisponde al Pfund ed alla Libbra.
Fuss
Vedi Piede.
Jugero
1 Jugero = 0,57546 ettari.
Klafter
Vedi Tesa di Vienna e anche Tesa quadrata.
Lega (Lieue) di Francia
1 Lega di Francia (Lieue) = 6,174 km.
Lega di Francia
1 Lega di Francia = 4,445 km.
Lega di Portogallo
1 Lega di Portogallo = 5,000 km.
Lega di Svizzera
1 Lega di Svizzera = 4,800 km.
Lega marittima di Francia
1 Lega marittima di Francia = 5,557 km.
Lega marittima di Spagna
1 Lega marittima di Spagna = 5,565 km.
Lega nuova di Spagna
1 Lega nuova di Spagna = 6,687 km.
Lega vecchia di Portogallo
1 Lega vecchia di Portogallo = 6,192 km.
Libbra
Vedi anche Funto.
Libbra di Vienna
1 Libbra di Vienna = 0,56006 kg.
Libbra farmaceutica
1 Libbra farmaceutica = 0,42005 kg.
Lieue
Vedi Lega (Lieue) di Francia.
Lira
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Lira = 100 Centesimi.
1 Lira = 20 Soldi.
1 Lira = 0,95 Corone.
5 Lire = 1 Scudo.
20 Lire = 1 Marengo.
Lira austriaca
3 Lire austriache = 1 Fiorino austriaco (1848-1860)
100 lire austriache = 35 fiorini (dal 1825 in poi)
Lira in valuta corrente
90 Lire correnti = 17 Fiorini Conv. (dopo il 1815)
Lira in valuta di Piazza
92 Lire di Piazza = 17 Fiorini Conv. (dopo il 1815)
Lira italiana
Dal 1860 la nuova lira italiana sostituisce la lira piemontese.
100 Lire italiane = 55,74 Fiorini austriaci (1861)
100 Lire italiane = 40,80 Fiorini austriaci (1866)
Lira piemontese
2 Lire piemontese = 1 fiorino austriaco (1860)
1 Lira piemontese = 1,16 e 1,17 Lire austriache (1848-1860)
Lotto di Vienna
1 Lotto di Vienna = 1,73019 dkg (decagrammi) = 17,3019 grammi.
Marco di Vienna
1 Marco di Vienna = 0,28067 kg.
Marengo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Marengo = 20 Lire.
1 Marengo = 19,00 Corone.
Miglio austriaco
1 Miglio austriaco = 7,585 km.
Miglio danese
1 Miglio danese = 7,532 km.
Miglio degli Stati Uniti d'America
1 Miglio degli Stati Uniti d'America = 1,609 km.
E' la stessa lunghezza del miglio inglese.
Miglio del Reno (di Prussia)
1 Miglio del Reno (di Prussia) = 7,532 km.
Miglio di posta austriaco
1 Miglio di posta austriaco = 7,58594 km.
Miglio di posta quadrato
1 Miglio di posta quadrato = 75,54642 km².
Miglio di Rumenia
1 Miglio di Rumenia = 7,848 km.
Miglio geografico
1 Miglio geografico = 7,420 km.
Miglio inglese
1 Miglio inglese = 1,609 km.
Miglio italiano
1 Miglio italiano = 1,850 km.
Miglio marittimo internazionale
1 Miglio marittimo internazionale = 1,855 km.
Corrisponde ad 1/60 grado dell'Equatore.
Miglio norvegese
1 Miglio norvegese = 11,295 km.
Miglio nuovo olandese
1 Miglio nuovo olandese = 1,000 km.
Miglio olandese
1 Miglio olandese = 7,408 km.
Miglio russo (Versta)
1 Miglio russo (Versta) = 1,067 km.
Miglio svedese
1 Miglio svedese = 10,638 km.
Miriametro
1 Miriametro = 10 km.
Abbreviato in Mm.
Misura turca (Berri)
1 Misura turca (Berri) = 1,667 km.
Pfund
Vedi Funto.
Piede
1 Piede = 0,316081 m.
Corrisponde al Fuss.
Piede cubico (o cubo)
1 Piede cubico = 0,03158 metri cubi.
Piede parigino
1 piede parigino = 147,984 linee austriache.
Piede quadrato
1 Pide quadrato = 10 cm².
Piede viennese
1 piede viennese = 0,3161024 m.
Register Ton inglese
1 Register Ton inglese = 2,833 metri cubi.
0,353 Register Ton inglesi = 1 metro cubo.
Scudo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Scudo = 5 Lire.
1 Scudo = 4,75 Corone.
Soldo
Moneta in uso in Italia nel 1910.
1 Soldo = 5 Centesimi di Lira.
20 Soldi = 1 Lira.
Stajo
1 Stajo = 0,61487 ettolitri.
Usato per misure di capacità per aridi.
Stajo di Trieste
1 Stajo di Trieste = 82,61 litri.
Tallero di Maria Teresa
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Tallero di Maria Teresa = 2,25 Corone.
Tesa cubica
1 Tesa cubica = 6,82099 metri cubi.
Tesa di Vienna
1 Tesa di Vienna = 1,896406 m.
Corrisponde al Klafter.
Tesa quadrata
1 Tesa quadrata = 3,56346 m².
Corrisponde al Klafter.
Tonnellata inglese
1 Tonnellata inglese = 1016 kg (in peso).
1 Tonnellata inglese = 1,13 metri cubi (in volume).
Tonnellata metrica
1 Tonnellata metrica = 1000 kg.
Tonnellata piroscafo
Nelle statistiche della marina mercantile austriaca:
3 o 3,5 tonnellate piroscafo = 1 tonnellata veliero.
Tonnellata veliero
Nelle statistiche della marina mercantile austriaca:
1 tonnellata veliero = 3 o 3,5 tonnellate piroscafo.
Zecchino
Moneta in uso in Austria nel 1910.
1 Zecchino = 1 Ducato.
1 Zecchino = 11,29 Corone.
Zecchino veneto
1 Zecchino veneto = 22 Lire valuta piccola (dopo il 1815)
1 Zecchino veneto = 4 Fiorini (dopo il 1815)
Zentner
1 Zentner = 56,006 Kg.
Corrisponde al Centinaio.
Zuppano
Capovilla
--------------------------------------------------------------------------------
FONTI :
Cronologia delle Cose Più Notevoli Riguardanti lo Sviluppo Industriale di Trieste (Bruno COCEANI)
Curiosità Triestine (E. GENERINI)
Der Freihafen von Triest (H. von COSTA)
Duemila Grotte (L. BERTARELLI + E. BOEGAN)
Guida Generale di Trieste - 1910 - Volume I, Annata XVII
Il Colle di San Giusto (Laura RUARO LOSERI)
Il Movimento Storico della Popolazione di Trieste (Pietro MONTANELLI)
Il Teatro Nuovo (G. CAPRIN)
Industrie, Commerci e Navigazione a Trieste e nella Regione Giulia dall'Inizio del Settecento ai primi Anni del Novecento (Fulvio BABUDIERI)
L'Osservatore Triestino
Maria Theresia (ARNETH)
Maria Theresia (N. EBNER von EBENTHALL)
Memorie Storiche del Casino Vecchio (CESARI)
Perigrafia (CRATEY)
Storia aneddotica del Teatro Comunale (G. C. BOTTURA)
Storia Cronografica di Trieste dalla sua Origine all'Anno 1695 cogli Annali dal 1695 al 1848 del Procuratore Civico Pietro Kandler (Vincenzo SCUSSA + Pietro KANDLER)
Trieste Settecentesca (Carlo CURIEL)
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Monete, misure, iera un serio problema nel Ottocento e ancora pezo nel Settecento. In una città come Trieste, po, che gaveva merci de tutto el mondo: Un per de titoli della biblioteca del Carli, ossia Regia Accademia di commercio e nautica
Autore Titolo
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1803
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1804
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1805
Misure e pesi Istruzione su le misure e pesi..
Adams Report upon weights and measures
ed Marenghi Trieste Nuovo corso universale dei cambi
Rossetti de Scander Ragguaglio universale dei pesi
Viganò Nuovo manuale di monete, pesi, misure...
alcune immagini dei libri con le misure ( biblioteca del carli)
Autore Titolo
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1803
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1804
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1805
Misure e pesi Istruzione su le misure e pesi..
Adams Report upon weights and measures
ed Marenghi Trieste Nuovo corso universale dei cambi
Rossetti de Scander Ragguaglio universale dei pesi
Viganò Nuovo manuale di monete, pesi, misure...
alcune immagini dei libri con le misure ( biblioteca del carli)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
A Trieste secondo el Kandler se usava el passo Veneto, corrispondente a 1/850 de miglio, e suddiviso in dieci piedi, corrispondente poi all'incirca al Klafter
Maria Teresa ga introdotto le misure austriache propriamente dette a Trieste, però al Commercio spicciolo vigniva concesso de far uso delle misure presitenti. Jera novembre 1758 ed el regolamento entrava in vigor nel Gennaio 1759. Per chiarezza,per 6 mesi vigniva conservadi sotto le Logge del Foro Vicariale due campioni dei nuovi Pesi e Misure,in maniera da renderli chiari a tutti.
El sistema metrico vien introdotto dai francesi, ma non ga avudo successo sulla gente comune e vigniva usado solo nei contratti formali.
Maria Teresa ga introdotto le misure austriache propriamente dette a Trieste, però al Commercio spicciolo vigniva concesso de far uso delle misure presitenti. Jera novembre 1758 ed el regolamento entrava in vigor nel Gennaio 1759. Per chiarezza,per 6 mesi vigniva conservadi sotto le Logge del Foro Vicariale due campioni dei nuovi Pesi e Misure,in maniera da renderli chiari a tutti.
El sistema metrico vien introdotto dai francesi, ma non ga avudo successo sulla gente comune e vigniva usado solo nei contratti formali.
Mal no far, paura no gaver.
rofizal ha scritto:Go meso la tebelina dele monete e misure e diria che "kil." dovesi star per Klafter o Tesa di Vienna (ma perché la "I"?), che corispondi a 1,896406 metri... va beh... disemo poco meno de due metri (1,90 m per eser più precisi)
interesante el casin che ghe jera con i pesi e le misure. legendo sto libro te se fa una confusion con tute ste misure: per esempio cosa xe el "rubbo"?
il rubbo è una antica unità di peso, equivalente a 25 libbre genovesi ed è la sesta parte di un cantàro; poiché il cantaro corrisponde a 47 chili e 560 grammi, il rubbo equivale a 7 chili e 926 grammi.
per el "kil" e tante volte "kil.i" xe ciaro che se riferissi ai chilogrammi(xe altri esempi riportai).
anca in sto libro qua, "annali universali di statistica" del 1835, kil sta per kilogrammo, cioé la misura comune per il pexo introdotta dai francexi nel 1795.
kil=klafter.... no me par!
nel libro ghe xe:
50 libbre di vienna pari a kilog. 28
50 pfunt di vienna pari a kil. 28, once 4
20 libbre peso di vienna pari a kilog. 11, once 2 peso metrico
30 pfunt pari a 16 kilog. 8 once
20 pfunt di vienna pari a kilog.mi 11, once 2, o libbre svizzere 22 e 4 once.
Pexo:
1 quentchen = 4.385 g
Lot = 4 quentchen
Pfund = 32 lot
Zentner = 100 pfund
Saum = 2 ¼ zentner
Schiffstonne = 20 zentner
Pfunt, pfund =pondo, pund (lat.) = pound (uk)
Dal libro del Martini:
inizia subito con Trieste possesso austriaco in italia, vedi Vienna.
xe interessante che miosiot de misure se uxava a trieste, el miglio marino pari a 1852 metri circa, e la Register Ton di 100 piedi cubi inglesi pari a 2.8 metri cubi circa.
un ocio va dado ale antiche misure:
ghe jera misure viennexi veneziane parigine inglesi e po quele locali, osia de trieste.
l'auna di Bramante in uso a trieste.....
il braccio di lana e braccio di seta.....
Viganó "usi mercantili di trieste" trieste 1854. qualchidun lo gá?
per le misure de superfice se uxava cuele de venezia e de vienna e el klafter quadro per la lenia de arder pari a 3.4 metri cubi o 100 piedi cubi mentre pel lenio de costruzion jera el pie de vienna cubo
chissá se existeva un regolo calcolatore per venir fora de sto bordel!!!!
misure de capacitá per gli aridi e pei licuidi.
pei aridi uso civile:
la tonnellata jera 1321.76 litri peró talvolta cambiava...
moggio = 4 staia
staio o staro = 3 poloniki
1 polonik = 27.54 litri circa
aridi miliatari:
metzen
halbe detto anca polonik
pei licuidi ghe jera el conzo, l'orna nova o eimer de vienna, scudela, boccale novo o maass de vienna.
prima ghe jera la barila de trieste che la valeva 1 1/6 de eimer cioé 46 2/3 de maass. tuto ciaro?
pei pexi la sudivixion jera: funto, oncia, lotto, quintino e denaro.
pei medicinali, l'oro e l'argento come a venezia e aper l'oro e l'argento se uxava anca la misura viennexe ciamada "marco viennese" o "colonia" o wiener kölnischer mark" pari a 233.890000 g.
PER FORTUNA NOSTRA GHE XE EL S.I.
inizia subito con Trieste possesso austriaco in italia, vedi Vienna.
xe interessante che miosiot de misure se uxava a trieste, el miglio marino pari a 1852 metri circa, e la Register Ton di 100 piedi cubi inglesi pari a 2.8 metri cubi circa.
un ocio va dado ale antiche misure:
ghe jera misure viennexi veneziane parigine inglesi e po quele locali, osia de trieste.
l'auna di Bramante in uso a trieste.....
il braccio di lana e braccio di seta.....
Viganó "usi mercantili di trieste" trieste 1854. qualchidun lo gá?
per le misure de superfice se uxava cuele de venezia e de vienna e el klafter quadro per la lenia de arder pari a 3.4 metri cubi o 100 piedi cubi mentre pel lenio de costruzion jera el pie de vienna cubo

chissá se existeva un regolo calcolatore per venir fora de sto bordel!!!!
misure de capacitá per gli aridi e pei licuidi.
pei aridi uso civile:
la tonnellata jera 1321.76 litri peró talvolta cambiava...
moggio = 4 staia
staio o staro = 3 poloniki
1 polonik = 27.54 litri circa
aridi miliatari:
metzen
halbe detto anca polonik
pei licuidi ghe jera el conzo, l'orna nova o eimer de vienna, scudela, boccale novo o maass de vienna.
prima ghe jera la barila de trieste che la valeva 1 1/6 de eimer cioé 46 2/3 de maass. tuto ciaro?

pei pexi la sudivixion jera: funto, oncia, lotto, quintino e denaro.
pei medicinali, l'oro e l'argento come a venezia e aper l'oro e l'argento se uxava anca la misura viennexe ciamada "marco viennese" o "colonia" o wiener kölnischer mark" pari a 233.890000 g.
PER FORTUNA NOSTRA GHE XE EL S.I.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
jacum ha scritto:per el "kil" e tante volte "kil.i" xe ciaro che se riferissi ai chilogrammi(xe altri esempi riportai).

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Vedemo se rivo a bater sul tempo bababtriestinajacum ha scritto:Viganó "usi mercantili di trieste" trieste 1854. qualchidun lo gá?
La biblioteca del Carli (scuola de ragionieri in via Diaz) ga
Autore: Viganò
Titolo: Nuovo manuale di monete, pesi, misure...
Editore: S.Tip.class.it
Anno: 1847
Collocazione: XXVI C 6 795
El catalogo dela biblioteca del Carli (ex scuola reale di nautica e commercio), per chi che ghe interesa, el se consultabile qua
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
nel post sotto "monete e unità de misura" scrivo che lo ga la biblioteca del Carli , inv n 745 ( sconto in qualche scaffal alto , in seconda fila, in qualche cameretta sotociave ; zonto edizion 1847, per cui podessi inveze esser un'edizion de un Nelkenbrecher con adattamento del Viganò..no go in man el libro, ma solo un catalogo che sti libri veci li ga non ben aggiornai...)jacum ha scritto: Viganó "usi mercantili di trieste" trieste 1854. qualchidun lo gá?
però passado el capodanno poderia andar a zercar e fotocopiar qualche pagina...biblioteca del Carli, ossia Regia Accademia di commercio e nautica
Autore Titolo
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1803
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1804
Tavole Tavole di ragguaglio..misure e pesi 1805
Misure e pesi Istruzione su le misure e pesi..
Adams Report upon weights and measures
ed Marenghi Trieste Nuovo corso universale dei cambi
Rossetti de Scander Ragguaglio universale dei pesi
Viganò Nuovo manuale di monete, pesi, misure...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
sono piccolo ma crescero ha scritto:jacum ha scritto:per el "kil" e tante volte "kil.i" xe ciaro che se riferissi ai chilogrammi(xe altri esempi riportai).Ma scusa, xe evidente che xe una misura de superfice, quindi no pol eser kilogrammi; poderia eser kilometri, ma giustamente Rofizal scarta l'ipotesi perché risulteria un squero de 6 km x 6 km (se volemo leger i numeri co la virgola). Quindi l'ipotesi che se trati de un refuso (forsi el tipografo no gaveva familiarità con sta unità de misura) e che sia i klafter, come che disi Rofizal, me par ragionevole. Cioloendo el numero senza la virgola saria una superficie de 250x250 metri che poderia star.
" Il cantiere Panfilli per le costruzioni navali detto lo Squero Nuovo occupa un'area di 3312 [o 33,12 ?] kil. quadrati [non credo proprio che sia kil = kilometri]. "
forsi mi go fraintexo, ma rofizal pensava che el "kil" fussi per kilometri....
legendo el libro go trovà che ciaramente kil se riferisi a kilogrammi.
quindi go dedotto che in quel punto dove se tratta del cantier panfili l'autor ga capelà de scriver o de stampar! bisognassi leger l'edizion sucesiva


po no go capì inveze ti, sono piccolo ma crescero, che te dixi ciolendo el numero senza virgola.... 250*250 metri quadrati..... che po fa 62500 mq.
se inveze de kil metemo kla, el tuto diventa:
1 klafter quadrato xe 3.596652 metri quadrati.
quindi 3312 klafter quadrati xe 11912 metri quadri.
me par scarsi per un cantier dodixe mila metri squaraj...
xe cvalcosa de no squara!!!

me par che adler gavessi riportà su sto forum una vecia mapa del cantier.
adler te rivi a veder se xe riportà cualca numero o dato sula mapa in question?
adesso vado ciorme un pfiff de cafè

interessante stodocumento
http://www.cralportotrieste.com/Downloa ... 0marzo2007
http://www.cralportotrieste.com/Downloa ... 0marzo2007
- Allegati
-
- arsenal 1853.jpg (12.02 KiB) Visto 5894 volte
Legi benjacum ha scritto:" Il cantiere Panfilli per le costruzioni navali detto lo Squero Nuovo occupa un'area di 3312 [o 33,12 ?] kil. quadrati [non credo proprio che sia kil = kilometri]. "
forsi mi go fraintexo, ma rofizal pensava che el "kil" fussi per kilometri....



Ma anche ipotizar la misura del cantier in kili... forsi te ne volevi cior in giro.

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste