Pericoli sul WEB
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Pericoli sul WEB
Ringrazio Son Piccolo Ma Crescerò per la sua informazione. Per quanto dice Liuz non mi riferivo alla paura di perdere un file, ma che qualcuno lo rubi e nel rubare me lo distrugga. Io l’ho salvato su un USB insieme con circa altre 300 pagine. Almeno la metà dei vocaboli è obsoleta (si tratta di una raccolta di circa 40 anni, allora erano neologismi) e si trova sui nuovi vocabolari, ma bisogna cercare una parola su uno ed un’altra su un altro. Purtroppo non faccio up grade. Ho preparato altre 20 pagine circa. Dopo farò sicuramente un back up o up grade.
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: Pericoli sul WEB
Se le indicazioni che vengono rilasciate non sono intenzionalmente alterate, da un monitoraggio sugli accessi risulta che molti utenti usano versioni di browser obsolete (abbiamo trovato numerosi accessi al sito da parte di Internet Explorer 6 o 7). Le versioni obsolete contengono, spesso, delle vulnerabilità note che possono consentire a software maligno di installarsi sul computer dell'utente e danneggiarlo.
Si consiglia a tutti di utilizzare, compatibilmente con le risorse disponibili sul proprio computer, le versioni più aggiornate dei browser per garantirsi, per quanto possibile, una navigazione sicura.
Per gli aggiornamenti dei browser si rimanda a
Chrome: https://www.google.com/intl/en/chrome/
Firefox: http://www.mozilla.org/it/firefox/fx/
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/inte ... ownload-ie
Si ricorda che i browser offrono la possibilità di aggiornare l'utente sull'uscita delle nuove versioni.
Si consiglia a tutti di utilizzare, compatibilmente con le risorse disponibili sul proprio computer, le versioni più aggiornate dei browser per garantirsi, per quanto possibile, una navigazione sicura.
Per gli aggiornamenti dei browser si rimanda a
Chrome: https://www.google.com/intl/en/chrome/
Firefox: http://www.mozilla.org/it/firefox/fx/
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/inte ... ownload-ie
Si ricorda che i browser offrono la possibilità di aggiornare l'utente sull'uscita delle nuove versioni.
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Segnalo questa interessante serie di articoli sul traffico dei dati che noi, consapevolmente o inconsapevolmente, lasciamo sul web e non solo.
Primo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Secondo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Terzo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Quarto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -61727409/
Quinto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -61727411/
Sesto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HREC1-5
Nel quinto articolo, in particolare, si parla anche della nostra regione.
Primo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Secondo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Terzo articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ref=search
Quarto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -61727409/
Quinto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -61727411/
Sesto articolo: http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HREC1-5
Nel quinto articolo, in particolare, si parla anche della nostra regione.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Ho trovato l'elenco delle 3000 password più usate negli Stati Uniti (tutte debitamente violate). Vi riporto le prime 201 in ordine di frequenza. Se trovate la vostra (o anche la sua traduzione italiana) ... fareste meglio a cambiarla di corsa
12345, abc123, password, computer, 123456, tigger, 1234, a1b2c3, qwerty, 123, xxx, money, test, password1, carmen, mickey, secret, summer, internet, service, , canada, hello, ranger, shadow, baseball, donald, harley, hockey, letmein, maggie, mike, mustang, snoopy, buster, dragon, jordan, michael, michelle, mindy, patrick, 123abc, andrew, bear, calvin, changeme, diamond, fuckme, fuckyou, matthew, miller, ou812, tiger, trustno1, 12345678, 123456789, alex, apple, avalon, brandy, chelsea, coffee, dave, falcon, freedom, gandalf, golf, green, helpme, linda, magic, merlin, molson, newyork, soccer, thomas, wizard, Monday, asdfgh, bandit, batman, boris, butthead, dorothy, eeyore, fishing, football, george, happy, iloveyou, jennifer, jonathan, love, marina, master, missy, monday, monkey, natasha, ncc1701, newpass, pamela, pepper, piglet, poohbear, pookie, rabbit, rachel, rocket, rose, smile, sparky, spring, steven, success, sunshine, thx1138, victoria, whatever, zapata, 1, 8675309, Internet, amanda, andy, angel, august, barney, biteme, boomer, brian, casey, coke, cowboy, delta, doctor, fisher, foobar, island, john, joshua, karen, marley, orange, please, rascal, richard, sarah, scooter, shalom, silver, skippy, stanley, taylor, welcome, zephyr, 111111, 1928, aaaaaa, abc, access, albert, alexander, andrea, anna, anthony, asdfjkl;, ashley, basf, basketball, beavis, black, bob, booboo, bradley, brandon, buddy, caitlin, camaro, charlie, chicken, chris, cindy, cricket, dakota, dallas, daniel, david, debbie, dolphin, elephant, emily, fish, fred, friend, fucker, ginger, goodluck, hammer, heather, help
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pericoli sul WEB
Grazie...guarderò anche nelle prossime!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Pericoli sul WEB
Osservando il presente VIVACE elenco, considero la probabilità d' esser stata creativa nella scelta di password. Confiderò sempre nella sua inespugnabilità. 

"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Non bisogna mai essere troppo sicuri delle proprie ... sicurezze.Elisa ha scritto:Osservando il presente VIVACE elenco, considero la probabilità d' esser stata creativa nella scelta di password. Confiderò sempre nella sua inespugnabilità.
a) ho riportato solo i primi 201 nomi (ho un elenco di oltre 3000). Esistono altri elenchi per le varie lingue. Non li ho cercati perché, spesso, i luoghi dove sono memorizzati non sono proprio raccomandabili.
b) esiste un programma, John the ripper (John lo squartatore) che si mette di impegno a trovar le tue password (se te le trova troppo presto è un cattivo segno; ricordo che un mio conoscente scelse una parola di 6 lettere, della lingua italiana, non comune. John la trovò in un quarto d'ora.
c) la maggior parte delle violazioni della sicurezza avviene perché qualcuno, a vostra insaputa o meno, riesce a mettersi in mezzo tra voi ed il luogo dove la password è memorizzata ed intercetta quello che state scrivendo.
Detto questo, sarebbe buona norma:
1) usare una password di almeno 8 lettere
2) cambiarla ogni tanto
Se poi siete proprio fanatici:
3) la parola deve avere maiuscole e minuscole
4) avere qualche numero e/o simbolo al suo interno
5) non essere la vostra data di nascita o il nome della moglie o del marito, o ... dell'amante

6) non dovrebbe mai essere memorizzata nel browser
7) per ogni servizio (forum, banca, mail, ...) dovreste usare una password diversa
....
Ad alcune di queste regole mi attengo, ad altre no.
E comunque se vi attenete veramente a queste regole dovete, di necessità, scrivervi le password da qualche parte...
Se avete tante password, esiste un programma che dicono sia fatto bene: keepass ( http://keepass.info/ ) che vi consente di memorizzare le vostre password e proteggerne l'accesso con una sola (ma in definitiva è la violazione del punto 7)
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Pericoli sul WEB
E' appunto per questo che confido nella mia sicurezza con tanto di risata forzata, ironicasono piccolo ma crescero ha scritto:Non bisogna mai essere troppo sicuri delle proprie ... sicurezze.Elisa ha scritto:Osservando il presente VIVACE elenco, considero la probabilità d' esser stata creativa nella scelta di password. Confiderò sempre nella sua inespugnabilità.


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Pericoli sul WEB
No so se ve go za contà ma do ani fa, in un campegio in Istria ghe go domandà se se pol gaver rete per el computer portatile.
Come no, i ga dito, ghe dago i permessi per entrar.
Alora i me ga consegnà un biglietin del formato de un francobolo con sora scrito:
user name: u
password: p

Come no, i ga dito, ghe dago i permessi per entrar.
Alora i me ga consegnà un biglietin del formato de un francobolo con sora scrito:
user name: u
password: p



- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Leggo sul sito di Repubblica questo articolo su un nuovo attacco informatico
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER2-2
L'articolo evidenzia una nuova forma di attacco. Personalmente se anche mi vengono a rubare o criptare i documenti ... pazienza, non ho nulla di tanto importante. Su una cosa, però, per conto mio l'articolo minimizza: dice che il mittente è sconosciuto. Se io sapessi scrivere un programma malevolo di questo tipo, non avrei problemi a farlo arrivare apparentemente da un mittente noto.
Perciò non abbiatevene a male, ma se ricevo file con allegati pdf con pensieri profondi o immagini bellissime, di solito non li apro e li butto via, a meno che per altra via non abbia la certezza del mittente. Non sono maleducato, sono solo prudente.
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER2-2
L'articolo evidenzia una nuova forma di attacco. Personalmente se anche mi vengono a rubare o criptare i documenti ... pazienza, non ho nulla di tanto importante. Su una cosa, però, per conto mio l'articolo minimizza: dice che il mittente è sconosciuto. Se io sapessi scrivere un programma malevolo di questo tipo, non avrei problemi a farlo arrivare apparentemente da un mittente noto.
Perciò non abbiatevene a male, ma se ricevo file con allegati pdf con pensieri profondi o immagini bellissime, di solito non li apro e li butto via, a meno che per altra via non abbia la certezza del mittente. Non sono maleducato, sono solo prudente.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pericoli sul WEB
Grazie...idem! E blocco il mittente, se può servire!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Pericoli sul WEB
Anche oggi ho ricevuto un messaggio da parte di un nominativo ignoto, che ho subito cancellato. Ma ricevo quasi ogni giorno messaggi da Domaeus Team. Qualche volta li blocca il filtro, altre volte no. Cosa vuol dire blocchi il mittente? E come si fa? Danke für einen Wink.nonna ivana ha scritto: Grazie...idem! E blocco il mittente, se può servire!!!
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pericoli sul WEB
Nel mio "alice.it" nel campo sotto la barra dei pulsanti, leggiamo l'indirizzo del mittente e accanto c'è il simbolo (una testa+) "aggiungi", se vuoi mettere l'indirizzo nella rubrica... subito accanto c'è un pallino rosso e "blocca",selezionandolo tu segnali che non desideri più posta da quel mittente!
Non so su altri server, ma qualcosa di simile ci deve pur essere...cerca nelle freccette, nei pulsantini che ci sono lì attorno!!!
Buona serata!!!
Non so su altri server, ma qualcosa di simile ci deve pur essere...cerca nelle freccette, nei pulsantini che ci sono lì attorno!!!
Buona serata!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Pericoli sul WEB
libero ha il blocca mittente sulla sua pagina web di lettura posta, su thunderbird devo aggiungere gli indirizzi ad un filtro che ho chiamato "buttali via subito"...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Segnalo i consigli della Polizia di Stato per evitare le truffe negli acquisti sul web
http://img.poliziadistato.it/docs/Acqui ... e_2015.pdf
Interessante l'indicazione di un sito dell'agenzia delle entrate su cui verificare l'autenticità delle partite IVA
http://img.poliziadistato.it/docs/Acqui ... e_2015.pdf
Interessante l'indicazione di un sito dell'agenzia delle entrate su cui verificare l'autenticità delle partite IVA
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Leggo qua
http://www.repubblica.it/tecnologia/sic ... ref=HRLV-9
di un novo virus che si maschera da chrome e fa parecchi danni (cripta i vostri file e chiede un riscatto per decrittarli).
Al solito, per difendersi, è necessario non aprire mail con allegati di cui non è certa la provenienza.
http://www.repubblica.it/tecnologia/sic ... ref=HRLV-9
di un novo virus che si maschera da chrome e fa parecchi danni (cripta i vostri file e chiede un riscatto per decrittarli).
Al solito, per difendersi, è necessario non aprire mail con allegati di cui non è certa la provenienza.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Segnalo agli utenti di facebook il sito della polizia di stato che tiene abbastanza aggiornati su quello che gira sul web (e non dovrebbe girare)
https://www.facebook.com/unavitadasocial
Consiglio una lettura attenta ed una frequente consultazione.
https://www.facebook.com/unavitadasocial
Consiglio una lettura attenta ed una frequente consultazione.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Pericoli sul WEB
grazie per l'informazione che seguiro' volentieri. Ciao!
Il colore e' il mio mestiere
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Mi sono arrivate tre mail da estenergy (ex acegas) con invito a scaricare pdf.
Guardando i link, però, mi è venuto il sospetto che si tratti di spam, perché i link che poi mi apriranno il pdf in questione, ne sono sicuro anche se non lo ho provato, puntano su indirizzi diversi.
Vedrò se arrivo a trovare qualche informazione in più, intanto vi invito ad usare prudenza. E se qualcuno ne sa di più è invitato o fugare o confermare i miei dubbi.
Guardando i link, però, mi è venuto il sospetto che si tratti di spam, perché i link che poi mi apriranno il pdf in questione, ne sono sicuro anche se non lo ho provato, puntano su indirizzi diversi.
Vedrò se arrivo a trovare qualche informazione in più, intanto vi invito ad usare prudenza. E se qualcuno ne sa di più è invitato o fugare o confermare i miei dubbi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Pericoli sul WEB
Grazie per tutte le informazioni! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....