Pericoli sul WEB
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Pericoli sul WEB
Segnalo
http://www.kb.cert.org/vuls/id/492515
e l'articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... a-1965010/
Sul pericolo derivante, in questi giorni, dall'uso di Internet Explorer.
Non mi sembra una bufala anche perché, al di là dell'articolo di Repubblica, il Cert è un organismo statunitense preposto alla sicurezza sul web
http://www.kb.cert.org/vuls/id/492515
e l'articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... a-1965010/
Sul pericolo derivante, in questi giorni, dall'uso di Internet Explorer.
Non mi sembra una bufala anche perché, al di là dell'articolo di Repubblica, il Cert è un organismo statunitense preposto alla sicurezza sul web
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Sì, ho notato, almeno sabato mattina, una frenetica attività, durata parecchio, e durante la quale non riuscivo a lavorare, del mio Kaspersky.
Ad ogni modo l'art. di Repubblica riprendeva tale quale un'altro di Spiegel, e i consigli che dava L'Ufficio per la Sicurezza Informatica tedesca!
L'avviso del Centro Sicurezza USA non esprime un monito a cambiare browser.....e mi sembra più corretto, almeno per utenti privati, ma di mettere in essere gli accorgimenti che MS consiglia!
Ad ogni modo l'art. di Repubblica riprendeva tale quale un'altro di Spiegel, e i consigli che dava L'Ufficio per la Sicurezza Informatica tedesca!
L'avviso del Centro Sicurezza USA non esprime un monito a cambiare browser.....e mi sembra più corretto, almeno per utenti privati, ma di mettere in essere gli accorgimenti che MS consiglia!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Il CERT è un ente semiufficiale statunitense, come tradisce anche l'estensione org del suo dominio. Devo dire che alcuni anni fa, appena uscito windows XP e qundo Internet Explorer si era rivelato un vero disastro, anche loro dettero un consiglio in tal senso (e la percentuale di utenti di Firefox passò dal 10 al 20%, non credo per il loro consiglio, ma per la scarsissima qualità della versione di allora di internet explorer).
Oggi, vista anche la guerra che l'Unione Europea ha fatto alla Microsoft, può darsi che ci siano anche altre ragioni nei consigli tedeschi.
Comunque, il browser di Google, Google Chrome, l'unico browser che io conosco che passa il 100% del test Acid3 di conformità alle specifiche, si scarica ed installa dal sito di Google in pochi minuti, si manda in esecuzione velocemente e va decisamente bene. Firefox 3.5, che si trova all'indirizzo http://www.firefox.com va molto bene, ma non è leggero, e supera il test Acid3 al 93%. Per internet explorer dovrebbe uscire a febbraio l'aggiornamento.
Oggi, vista anche la guerra che l'Unione Europea ha fatto alla Microsoft, può darsi che ci siano anche altre ragioni nei consigli tedeschi.
Comunque, il browser di Google, Google Chrome, l'unico browser che io conosco che passa il 100% del test Acid3 di conformità alle specifiche, si scarica ed installa dal sito di Google in pochi minuti, si manda in esecuzione velocemente e va decisamente bene. Firefox 3.5, che si trova all'indirizzo http://www.firefox.com va molto bene, ma non è leggero, e supera il test Acid3 al 93%. Per internet explorer dovrebbe uscire a febbraio l'aggiornamento.
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Credo che spesso ci siano in sottofondo molti interessi!
Non parlavo dal punto di vista tecnologico, che proprio mi è "alieno", ma del comportamento più o meno corretto da parte dei media, nel comunicare qualcosa!
Io ho anche firefox 2,(dovrei quindi passare alla versione 3.5, come mi pare mi sia stato "proposto" dal browser stesso!), ma da un po' non lo uso per qualche problema che riscontro con certe incompatibilità con il server della posta, e con il programma della posta che uso per archiviare la posta che mi interessa...
E' veloce, simpatico, però poi mi servo quasi esclusivamente di IE, per la più lunga frequentazione che ho avuta!
Solo che la mia è proprio una conoscenza a pelle, a naso, a come dir si voglia, che lascia lo status quo, proprio per la mia incapacità ad affrontare un approccio più "scientifico" dell'uso di strumenti di "navigazione"...poi mi arrendo, sento che non ce la faccio a "concentrarmi"!!!!
Leggo però con grande interesse i vostri discorsi specifici...invidiandovi!!!

Non parlavo dal punto di vista tecnologico, che proprio mi è "alieno", ma del comportamento più o meno corretto da parte dei media, nel comunicare qualcosa!
Io ho anche firefox 2,(dovrei quindi passare alla versione 3.5, come mi pare mi sia stato "proposto" dal browser stesso!), ma da un po' non lo uso per qualche problema che riscontro con certe incompatibilità con il server della posta, e con il programma della posta che uso per archiviare la posta che mi interessa...
E' veloce, simpatico, però poi mi servo quasi esclusivamente di IE, per la più lunga frequentazione che ho avuta!
Solo che la mia è proprio una conoscenza a pelle, a naso, a come dir si voglia, che lascia lo status quo, proprio per la mia incapacità ad affrontare un approccio più "scientifico" dell'uso di strumenti di "navigazione"...poi mi arrendo, sento che non ce la faccio a "concentrarmi"!!!!
Leggo però con grande interesse i vostri discorsi specifici...invidiandovi!!!



ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Povera MIcrosoft! Adesso si sono messi anche i francesi... per fortuna che l'ente italiano omologo che vigila sulla sicurezza della pubblica amministrazione ha detto che possiamo stare tranquilli (e non poteva che essere così visto che la pubblica amministrazione italiana ha sempre benedetto i prodotti Microsoft e mostrato diffidenza soprattutto versol'open source).
Comunque, cercando in giro ho trovato un articolo, che mi sembrava ben documentato, sui due prodotti per la lettura della posta Outlook ed Outlook express: http://www.cert.org/blogs/vuls/2009/11/ ... ok_ex.html.
Se non fraintendo, visto che poi non conoscoi due prodotti in questione, l'articolista suggerisce, per ragioni di sicurezza, di non scegliere la visualizzazione in testo semplice per Outlook express ed invece di adottarla per Outlook, in quanto ci sono due modi diversi di gestire la situazione. Come l'ho letta, così ve la giro, senza commenti.
Comunque, cercando in giro ho trovato un articolo, che mi sembrava ben documentato, sui due prodotti per la lettura della posta Outlook ed Outlook express: http://www.cert.org/blogs/vuls/2009/11/ ... ok_ex.html.
Se non fraintendo, visto che poi non conoscoi due prodotti in questione, l'articolista suggerisce, per ragioni di sicurezza, di non scegliere la visualizzazione in testo semplice per Outlook express ed invece di adottarla per Outlook, in quanto ci sono due modi diversi di gestire la situazione. Come l'ho letta, così ve la giro, senza commenti.
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Ricopio l'indirizzo. Siccome a me, a prima vista, sembrano uguali (ma non è detto e potrei aver sbagliato), potrebbe darsi che per qualche motivo si chiuda davanti ad una chiamata indiretta. Prova allora a copiare l'indirizzo e ad incollarlo sulla riga degli indirizzi del browser.
http://www.cert.org/blogs/vuls/2009/11/ ... ok_ex.html
http://www.cert.org/blogs/vuls/2009/11/ ... ok_ex.html
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Anche io ho rivevuto del CERT questi siti per fare un update di sicureza !
(http://www.microsoft.com/technet/securi ... 0-002.mspx)
[http://www.microsoft.com/technet/securi ... 0-002.mspx])
(http://www.microsoft.com/technet/securi ... 0-002.mspx)
[http://www.microsoft.com/technet/securi ... 0-002.mspx])
Saluti Ghisela 
Home is where you park it !

Home is where you park it !

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Segnalo l'articolo
http://www.cert-spc.it/index.php/bollet ... ima-pagina
sugli attacchi ai computer che si verificano in questi giorni e di cui danno notizia gli organi di comunicazione.
http://www.cert-spc.it/index.php/bollet ... ima-pagina
sugli attacchi ai computer che si verificano in questi giorni e di cui danno notizia gli organi di comunicazione.
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Per gli utenti di youtube segnalo questo articolo
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER2-1
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRER2-1
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Pericoli sul WEB
Grazie, ho sentito la notizia ieri in qualche tg.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Segnalo questo articolo per gli utente delle reti wifi
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRERO-1
Due raccomandazioni sono doverose: configurare il collegamento con protezione WPA2 e cambiare la password che viene fornita e che è facilmente ricostruibile.
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRERO-1
Due raccomandazioni sono doverose: configurare il collegamento con protezione WPA2 e cambiare la password che viene fornita e che è facilmente ricostruibile.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pericoli sul WEB
proprio un'amara constatazione...sempre ammonimenti di pericoli sulle nostre attività "ludiche"...che diventano tormento!!!
Mi viene il panico...e voglia di andare a zappare nel giardino!!!
Buona domenica!
(nel fare il sub-collegamento inserito nel testo su indicato...si arrivava, almeno da quello che ho "intravisto" nel caricamento, un altro router...e mi sono allontanata in fretta!
Che siano anche questi subdoli "accapparramenti" di utenti??? (va bene tutta la serie di doppie che ho messo...sono in tilt!)

Mi viene il panico...e voglia di andare a zappare nel giardino!!!

Buona domenica!
(nel fare il sub-collegamento inserito nel testo su indicato...si arrivava, almeno da quello che ho "intravisto" nel caricamento, un altro router...e mi sono allontanata in fretta!
Che siano anche questi subdoli "accapparramenti" di utenti??? (va bene tutta la serie di doppie che ho messo...sono in tilt!)



ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Pericoli sul WEB
Non lo so se la notizia sia vera, perché certe volte girano degli allarmi fasulli, ma, se ricevete una telefonata che sembra provenire dal gestore della vostra carta di credito (VISA, MASTERCARD, CartSì, ...) durante la quale, ad un certo punto, vi si chiede il codice di sicurezza riportato sul retro della carta, non dateglielo e, se volete, avvertite il 113.
Pare che la truffa sia molto diffusa in Canada. Forse Arnie o altri canadesi ci possono confermare la cosa.
Pare che la truffa sia molto diffusa in Canada. Forse Arnie o altri canadesi ci possono confermare la cosa.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Pericoli sul WEB
Anche con l'uso antipatico del telefono per interviste, messaggi elettorali, promozioni vendita mobili o tappeti e varie, mi trovo proprio in conflitto aspro...io tronco subito, dicendo che non sono disponibile a dare informazioni per telefono a chicchessia!
Grazie dell'avviso...bisogna sempre stare con orecchie e occhi aperti...le studiano tutte!!!


Grazie dell'avviso...bisogna sempre stare con orecchie e occhi aperti...le studiano tutte!!!


ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente