Per adeso no gavemo una foto dei interni del teatro novo quel de via Giustiniano. In origine sto teatro da 600 posti el fazeva parte del progetto della casa della opera nazionale balilla.Un progetto del 1934 che se ga strasinado fina al 43 e nol xe stado mai completado. Oggi noi gavemo el fronte che da su piazza Oberdan e che xe diventada la sede della sala del consiglio regionale. Su via giustiniano iera previste quel colonnato de esili pilastri in mattoni come che xe sta realizado per el Dante Alighieri .Oggi inveze se xe proseguidi col sistema de archi che gavemo sul fronte de piazza Oberdan.
In questa rara e stranissima foto ( ciolta in prestito da un altro forum che ringrazio publicamnete) semo nel 1946 e se vedi ben el teatro in costruzion. Par incredibile che esistesi al centro del largo giustiniano una piscina, ma in varie zone de Trieste i gaveva previsto che se le bombe dei aleati gavesi colpido anche el sistema idrico, se saria podesto cior aqua da ste vasche per spegner i incendi. Qua xe militari americani che fa el bagno. Comunque sto teatro ga avudo vita breve perchè el xe stado abatudo per farghe posto daprima de la nova sede RAI de Trieste e infine altro spazio a disposizion de la Regione. Qua nei primi anni del GMA gaveva sede una orchestra sinfonica con elementi che gaveva sonado per l'Eiar , e che poi xe confluida in quela del Verdi.
Teatri che no xe più
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Teatri che no xe più
ma per bon no esisti o no gavemo foto del interno del Nuovo? mi me pareva de gaver visto..
la piscina dovessi esser sora del atuale garas, dove che xe la Penna de Mascherini
la piscina dovessi esser sora del atuale garas, dove che xe la Penna de Mascherini
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)