All'interno di una cornice che richiama la facciata della chiesa, da parecchi anni il presepio di san Vincenzo è questo qua:

Presenta una illuminazione "a giorno" che si alterna, dopo qualche minuto, con una "a notte"

Un dettaglio della grotta, dopo l'epifania, con i magi

e la vista dell'ambiente circostante la grotta con i pastori

Le statue, credo realizzate artigianalmente, hanno vestiti di tela ed un look mediorientale. Due statue qualche anno sono dotate di movimento e qualche anno no. Questa mescola la minestra e, quando è dotata di movimento, gira il mestolo.

Altra statuina dotata di movimento è quella di un pescatore.
Ricordo che il primo anno in cui venne realizzato, il parroco ringraziò pubblicamente l'autore e so che c'è l'obbligo (morale o contrattuale non lo so) di realizzarlo ogni anno senza introdurre varianti rispetto al progetto originale. Vista la fattura artigianale delle statue e di tutto il diorama, lo possiamo considerare, quindi, un esempio di arte minore.