le basi di edifici della città alta
Castellieri del Carso
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
le basi di edifici della città alta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
la porta d'ingresso dell'acropoli ( si vedono in prossimità altre lastre monolitiche)



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
il muro a secco che separa le due zone
la zona non scavata, piena di cumuletti e gobbe che nascndono chissà quante sorprese
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
vegetazione mediterranea: marruca

la grotta di culto

non si entra e attorno di vedono come tracce di sedili ( come quella dei druidi da noi, dolina Rossoni?)
e adesso guardatela al Museo di storia e arte, nel video girato con ben altra giornata


non ho visto tutto, ma sembrava un video sulla via dell'Ambra
la grotta di culto
non si entra e attorno di vedono come tracce di sedili ( come quella dei druidi da noi, dolina Rossoni?)
e adesso guardatela al Museo di storia e arte, nel video girato con ben altra giornata
non ho visto tutto, ma sembrava un video sulla via dell'Ambra
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Castellieri del Carso
Non so se ne ho già parlato o meno, ma il libro di Marchesetti sui castellieri, citato da molti, è disponibile sul web all'indirizzo https://books.google.it/books?id=YlogJz ... 22&f=false
Viene citato anche nelle nostre pagine wiki https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php#p ... ella_citta
Viene citato anche nelle nostre pagine wiki https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php#p ... ella_citta
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso
E ovviamente al nostro museo di storia e arte ci sono le sale dedicate ai castellieri. E una sala a Marchesetti
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Castellieri del Carso
Una simpat6ica curiosità che si trova sul libro di Marchesetti
Carlo de Marchesetti - I CASTELLIERI PREISTORICI DI TRIESTE E DELLA REGIONE GIULIA pagg. 20-21 ha scritto: E qui non credo inopportuno ricordare un'alleata del paletnologo, la talpa, che sovente riesce di grande vantaggio nella ricerca di castellieri, specialmente ove una vegetazione rigogliosa non permette riconoscere la natura del terreno, e non si abbia la possibilità di praticare uno scavo. È allora che dai mucchi sollevati da questa instancabile nostra collaboratrice, noi possiamo riconoscere il caratteristico terriccio del castelliere, tra il quale non di rado si trovano pezzetti di cocci e di ossa e persino alle volte frammenti di bronzo.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
giretto domenica sul m Coste: monte un po' trascurato dagli escursionisti perché la vegetazione togflie un po' il panorama, anche se c'è una interessante fioritura di peonie ( domenica, una già preparava i boccioli floreali)Franco ha scritto: lun 26 gen 2009, 14:09 Me rispondo solo: el secondo castelier de Sales xè quel de monte Kosten...![]()
la veduta aerea poco aiuta
ma la cinta del castelliere è abbastanza vistosa


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Castellieri del Carso



è attraversata dal sentiero 45
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)