e qua se vedi mentre che i frizzibabatriestina ha scritto:stanno friggendo
tirati fuori col "ragno", li passo su una doppia carta assorbente e li cospargo di zucchero a velo
Per ottenerli sottili, li tiro fino alla penultima tacca della macchinetta della pasta. Col mattarello, calcolavo quel tanto che si vedano oltre la pasta le venatura del legno della tavola da lavoro, o comunque diciamo una costa di coltello.
Buon appetito!
Crafen e Buchtel e Crostoli
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Teoricamente so sempre tuto. Squasi tuto. Dovaria saver anca meter in pratica. Comunque te ringrazio e provarò. Po conto.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
e questi xe per stasera:
i crostoli xe pronti

i crafen inveze devi vegnir scaldai e el zuchero se lo meti suso al ultimo momento

qualchedun se vedi poco el cercio, ma insoma i xe fati in casa col grasso che so mi e che voio mi, metodo pasticeria, la marmelata la go zontada dopo cola siringa
i crostoli xe pronti

i crafen inveze devi vegnir scaldai e el zuchero se lo meti suso al ultimo momento

qualchedun se vedi poco el cercio, ma insoma i xe fati in casa col grasso che so mi e che voio mi, metodo pasticeria, la marmelata la go zontada dopo cola siringa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Fritto----una goduria, va bene anche per l'ultimo dell'anno, da noi un po' meno, ma è tosto parecchio il cenone...io invece, avendo pranzato dai nipoti, a cena mi sono fatta un piatto di lenticchie, con fette di patate veloci al MW, niente carne, ma una terrina di radicchio verde e rosso, un avanzo di insalata mista grattugiata alla giuliana, e mezzo pomodoro...poi uva, due bagigi, un panettoncino à muffin per single....e son scivolata bene verso il 2018!
Buona prima giornata del 2018con tutte le altre a seguire!!!
Buona prima giornata del 2018con tutte le altre a seguire!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
eccoli con lo zucchero sopra, prima di mezzanotte con gli amici


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Versione 2021.
Sempre però con marmellata inserita dopo
Prima della terza lievitazione

appena fritti - un sapore che chi li compra e li riscalda non saprà mai come sia

sulla tavola di un'amica, con capoinb

Sempre però con marmellata inserita dopo
Prima della terza lievitazione

appena fritti - un sapore che chi li compra e li riscalda non saprà mai come sia

sulla tavola di un'amica, con capoinb

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Val par crostoli e fritole e adeso te sa parchè la putela me ciol le melanzane impanade fora dela farsora. No le riva mai in piato.Tra farsora e piato le perdi de gusto, e frede le magnemo solo per fame.babatriestina ha scritto: sab 23 gen 2021, 11:48 appena fritti - un sapore che chi li compra e li riscalda non saprà mai come sia
![]()
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
e la fa ben.. . crostoli però secondo mi va ben anche fredi. ma fati in casa, no qui futizi che i vendi in negozio
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Una vecia ricetta
Crafen di Margherita
Lievito 3 dk
farina 35 dk
3 uova zucchero 3 cucchiai grandi
Allungare le uova con un po' di latte, battere a mano almeno 20'
coprire con uno straccio e far montare al caldo ( mezz'ora o più), salito si stende circa a un dito si tagli a dischi si copre con marmellata, si chiude si fa ancora lievitare e poi si frigge.
Eccom se guardiamo le dosi manca il burro rispetto alle altre, forse lo sostituiva col latte ( faceva sempre ricette economiche) ma per il resto siamo là. A me vennero durissimi, anche perché appunto battei a mano ,col cucchiaio di legno- la ricetta mi venne data nel 1970- invece del frullatore a ganci, non feci la prima lievitazione e feci lievitare si vede poco. per cui sempre più mi convinco che è il modo di procedere ( che si impara con l'esperienza) più che le dosi a far ottenere risultati.
Molti dicono che è un dolce austriaco, però in realtà dicono che siano originali della Germania del Nord (Berliner Pfannkuchen) detti anche solo Berliner da cui le ironie sulla frase di Kennedy " Ich bin ein Berliner" che può voler dire Io sono un berlinese ma anche io sono un crafen. Per origini più remote le ipotesi vanno da rigine ebraiche allìimpero romanoi..
Crafen di Margherita
Lievito 3 dk
farina 35 dk
3 uova zucchero 3 cucchiai grandi
Allungare le uova con un po' di latte, battere a mano almeno 20'
coprire con uno straccio e far montare al caldo ( mezz'ora o più), salito si stende circa a un dito si tagli a dischi si copre con marmellata, si chiude si fa ancora lievitare e poi si frigge.
Eccom se guardiamo le dosi manca il burro rispetto alle altre, forse lo sostituiva col latte ( faceva sempre ricette economiche) ma per il resto siamo là. A me vennero durissimi, anche perché appunto battei a mano ,col cucchiaio di legno- la ricetta mi venne data nel 1970- invece del frullatore a ganci, non feci la prima lievitazione e feci lievitare si vede poco. per cui sempre più mi convinco che è il modo di procedere ( che si impara con l'esperienza) più che le dosi a far ottenere risultati.
Molti dicono che è un dolce austriaco, però in realtà dicono che siano originali della Germania del Nord (Berliner Pfannkuchen) detti anche solo Berliner da cui le ironie sulla frase di Kennedy " Ich bin ein Berliner" che può voler dire Io sono un berlinese ma anche io sono un crafen. Per origini più remote le ipotesi vanno da rigine ebraiche allìimpero romanoi..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Altra prova de crafen.
Oggi go missiando la ricetta de Margherita con quela de mia zia:
300 gr de farina Manitoba, 3 cuciari de zuchero, due de pana garba, un abondante de rum, un cubetto de lievit che iera de poco scadudo ( volevo apunto doprarlo) 1 ovo e due rossi, un poco de latte 45 deca de buro squaiado.
Messo el liveito a sveriarse con un poco de farina, un cuciar de zuchero e un poco de late apena tepido, dopo mezzora go messo col frulator a man coi ganco tuto el resto fin a gaver una bela bala lissa compatta che se stacava dela piadina. messo a levar e.. andada a far quatro passi, aveder la bora e cior scatolette per i gatti. Tornada, la go trovada levada perfettamente sbassata, taiadi i crafen. go prvado due misure- altra picia lievitada e fritti.
Risultato. anche tropo legeri! i ga ancor alievoitado frixzendo, i se girava ma po i continuava a star cole gambe per aria, ossia el lto ciaro in alto. Scolai e messo zuchero, esemp sempr elà cola marmalata m bisognerla scaldarla e passarle, tute ste marmelate scrivi fiere " pon pezzi di frutta" che cussì no me passa nela siringa!
I xe vegnui anche tropo morbidi..
Oggi go missiando la ricetta de Margherita con quela de mia zia:
300 gr de farina Manitoba, 3 cuciari de zuchero, due de pana garba, un abondante de rum, un cubetto de lievit che iera de poco scadudo ( volevo apunto doprarlo) 1 ovo e due rossi, un poco de latte 45 deca de buro squaiado.
Messo el liveito a sveriarse con un poco de farina, un cuciar de zuchero e un poco de late apena tepido, dopo mezzora go messo col frulator a man coi ganco tuto el resto fin a gaver una bela bala lissa compatta che se stacava dela piadina. messo a levar e.. andada a far quatro passi, aveder la bora e cior scatolette per i gatti. Tornada, la go trovada levada perfettamente sbassata, taiadi i crafen. go prvado due misure- altra picia lievitada e fritti.
Risultato. anche tropo legeri! i ga ancor alievoitado frixzendo, i se girava ma po i continuava a star cole gambe per aria, ossia el lto ciaro in alto. Scolai e messo zuchero, esemp sempr elà cola marmalata m bisognerla scaldarla e passarle, tute ste marmelate scrivi fiere " pon pezzi di frutta" che cussì no me passa nela siringa!
I xe vegnui anche tropo morbidi..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- lorenzo228
- Naufrago
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 17 mar 2021, 11:03
- Località: Milano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Resto dell'idea che non conta tanto la ricetta quanto il " soramanigo" Fatti ieri..




"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
quest'anno ho usato la ricetta della Cucina triestina, si a per crapfen che per Buchtel.
per i Crapfen la prossima volta vorrei provare con un po' meno burro , perchè erano forse anche troppo morbidi
Li faccio non più di una volta all'anno

I Buchtel li ha fatti una mia amica con la mia ricetta

per i Crapfen la prossima volta vorrei provare con un po' meno burro , perchè erano forse anche troppo morbidi
Li faccio non più di una volta all'anno

I Buchtel li ha fatti una mia amica con la mia ricetta

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Una curiosità: buchtel o buchteln? Io ho sempre messo la enne, ma credo diaver sbagliato perché le parole straniere non si dovrebbero declinare in italiano.babatriestina ha scritto: dom 19 feb 2023, 19:44 I Buchtel li ha fatti una mia amica con la mia ricetta
![]()
Sbaglio?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
le parole straniere in effetti non si declinano in italiano perché non tutti conoscono come si fanno i plurali In tedesco lo usano al plurale perché sono tanti gnocchetti attaccati, ma le ricetta tradizionali italiane lo usano senza la n del plurale vedi il Cucchiaio d'argento https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-buchtel/ e anche la cucina triestina scrive Buchtel
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Ho consultato alcuni testi classici La Cucina triestina XI edizione conservava ancora le traduzioni italiane dei dolci fatte in epoca fascista per cui il Kaiserschmarrn è Sminuzzata imperiale e i Krapfen sono gonfietti, ma il Buchtel è Buchtel e nessuno osa tradurlo

ma c'è di più e di più antico, la copia della Prato della mia bisnonna, ottocentesca

è in edizione italiana, 1893- approvata dalla Prato e scrive


ma c'è di più e di più antico, la copia della Prato della mia bisnonna, ottocentesca

è in edizione italiana, 1893- approvata dalla Prato e scrive

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Mady Fast oltre a contribuire alle ultime edizioni della Cucina Triestina (anzi penultime perché le ultime forse per questioni di diritti d'autore mi pare siano tornati alle vecchie edizioni Stelvio) ha scritto altri libri di cucina come questo

dove trovo

e spiega che la ricetta è boema, in effetti sembra che in alcuni libri tedeschi di ricette li chiamino Boehmische Dalken che però ora risultano dolci diversi

dove trovo

e spiega che la ricetta è boema, in effetti sembra che in alcuni libri tedeschi di ricette li chiamino Boehmische Dalken che però ora risultano dolci diversi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Crafen e Buchtel e Crostoli
Quindi se scrivo i Buchteln fazo el figo perché so come che se fa i plurai in tedesco ma l'ignorante in italian. Se scrivo Buchtel conoso le regole de l'italian, ma no quele del tedescobabatriestina ha scritto: gio 23 feb 2023, 12:59 le parole straniere in effetti non si declinano in italiano perché non tutti conoscono come si fanno i plurali In tedesco lo usano al plurale perché sono tanti gnocchetti attaccati, ma le ricetta tradizionali italiane lo usano senza la n del plurale vedi il Cucchiaio d'argento https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-buchtel/ e anche la cucina triestina scrive Buchtel


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)