Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
La conosevo bastanza ben ... una de le mie none la stava la` vizin ... solo che 'l gaverla in te i oci no me iuta a descrivertela 
La xe grandeta ... bel fusi de farghe un poche de foto ... ma no stago la` vizin e no so se rivo entro sta setimana ... la prosima son via ... ghe volesi cualche volontario che sta la` de cuele parti
Ciau
Franco

La xe grandeta ... bel fusi de farghe un poche de foto ... ma no stago la` vizin e no so se rivo entro sta setimana ... la prosima son via ... ghe volesi cualche volontario che sta la` de cuele parti

Ciau
Franco
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Spero de passar sta mattina, anche se no stago propio de quele parti.
La xe una dele grandi parocchie dela metà del Otocento, e mi gavevo cominciado a dedicarme ale cese più antiche, per motivi artistici. Insomma, a mi l'arte del fin Otocento no me fa nè fresco nè caldo, ma a S Vincenzo me par che ghe sia qualcossa de interessante. spero de poderve postar qualcossa stasera.
La xe una dele grandi parocchie dela metà del Otocento, e mi gavevo cominciado a dedicarme ale cese più antiche, per motivi artistici. Insomma, a mi l'arte del fin Otocento no me fa nè fresco nè caldo, ma a S Vincenzo me par che ghe sia qualcossa de interessante. spero de poderve postar qualcossa stasera.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
San Vincenzo de Paoli, la sesta grande parrocchia triestina, dopo S Giusto, S Maria Maggiore, S Giacomo e i due S Antonio vecchio ( B V del Soccorso) e nuovo (Taumaturgo).
Alla fine dell'Ottocento, grandi discussioni in Consiglio Comunale: si fa o non si fa questa chiesa parrochiale per il rione di Chiadino che sta diventando sempre più popoloso? sì, ma... la zona era a popolazione in parte campagnola, in parte nuova, e avrebbe avuto sicuramente molti parrocchiani sloveni, per cui ci sarebbero state sicuramente molte prediche in sloveno. Non messe, perchè fino al Concilio Vaticano II la messa era in latino e non si discuteva!
Per tutto il decennio 1890-1900 si discuteva se fare o no la parrocchia e intanto la chiesa cominciava ad essere costruita, e vi arrivarono due sacerdoti: don Francesco Sila, sloveno e don Rodolfo Valensitz , italiano (
) inviati dal vescovo Skerk. Nel 1905 il nuovo vescovo Nagl riuscì a mettere tutti d'accordo e la chiesa venne inaugurata ufficialmente
L'esterno è più o meno neorinascimentale

e così pure l'interno

davanti all'altra maggiore c'è un pavimento di marmo proveniente da San Giusto

L'abside è decorata dal Wostry con un affresco vagamente neoraffaellita Apoteosi delle fede 1923

vi sono altri quadri interessanti, ma sembra che ce siano altri ancora nei depositi, bisognosi di restauro.
Vi sono pure belle vetrate, un tipo di decorazione che a Trieste non è molto diffusa nelle chiese

Alla fine dell'Ottocento, grandi discussioni in Consiglio Comunale: si fa o non si fa questa chiesa parrochiale per il rione di Chiadino che sta diventando sempre più popoloso? sì, ma... la zona era a popolazione in parte campagnola, in parte nuova, e avrebbe avuto sicuramente molti parrocchiani sloveni, per cui ci sarebbero state sicuramente molte prediche in sloveno. Non messe, perchè fino al Concilio Vaticano II la messa era in latino e non si discuteva!
Per tutto il decennio 1890-1900 si discuteva se fare o no la parrocchia e intanto la chiesa cominciava ad essere costruita, e vi arrivarono due sacerdoti: don Francesco Sila, sloveno e don Rodolfo Valensitz , italiano (

L'esterno è più o meno neorinascimentale

e così pure l'interno

davanti all'altra maggiore c'è un pavimento di marmo proveniente da San Giusto

L'abside è decorata dal Wostry con un affresco vagamente neoraffaellita Apoteosi delle fede 1923

vi sono altri quadri interessanti, ma sembra che ce siano altri ancora nei depositi, bisognosi di restauro.
Vi sono pure belle vetrate, un tipo di decorazione che a Trieste non è molto diffusa nelle chiese

- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
San Vincenzo de Paoli
belvedere ha scritto:...qualche notizia sulla Chiesa di san Vincenzo de'Paoli?
Ci si sono sposati i miei nonni nel 1919 e, non essendo mai (ancora) stata a Trieste, mi piacerebbe vederla
Grazie
Bruna
Anche mi, più che volentieri, te meto alcune foto; le notizie che te interessava te le ga za messe la 'babtriestina'.








ciao
sum culex
-
- ixolan
- Messaggi: 232
- Iscritto il: ven 2 ago 2013, 21:59
- Località: Trieste - quasi San Giovanni
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
Go tanti ricordi dela cesa de San Vincenzo.
Co iero muleto andavo a la a Messa el paroco iera don Luigi Parentin e lo iutava don Tumia e don Enrico Brombara.
Don Parentin xe morto pochi ani fa e oltre che prete el iera in bravo storico de Trieste e in particolar de l'Istria.
Don Enrico iera anche mio catechista ale elementari e el preparava i sui scolari ala Prima Comunion
In quela cesa go fato la Comunion, la Cresima e nel sesantatre me son anca sposà
El sposalizio lo ga celebrà el steso don Parentin.
Nei ani la cesa xe cambiada, quando go fato la comunion in alto iera una fassa con angeli piturada da Wostry, el steso pitor che ga decorà l'abside, ma nel restauro del zinquantanove a qualchedun no la ghe piaseva e i la ga coverta con una man de pitura grisa.
La scusa per coverzerla xe che la iera tropo importante e la coverzeva l'architetura dele finestre
Xe de sperar che i sia stadi tanto inteligenti de protegerla prima de piturarghe sora, in modo de poderla ricuperar.
La cesa xe stada consacrada nel novezentozinque ma me par che el campanil il lo ga fato apena vinti o più ani dopo.
Se me ricordo ben, go una rivista del vintinove, e devo trovarla, dove i mostra la costrusion del campanil.
Co iero muleto andavo a la a Messa el paroco iera don Luigi Parentin e lo iutava don Tumia e don Enrico Brombara.
Don Parentin xe morto pochi ani fa e oltre che prete el iera in bravo storico de Trieste e in particolar de l'Istria.
Don Enrico iera anche mio catechista ale elementari e el preparava i sui scolari ala Prima Comunion
In quela cesa go fato la Comunion, la Cresima e nel sesantatre me son anca sposà
El sposalizio lo ga celebrà el steso don Parentin.
Nei ani la cesa xe cambiada, quando go fato la comunion in alto iera una fassa con angeli piturada da Wostry, el steso pitor che ga decorà l'abside, ma nel restauro del zinquantanove a qualchedun no la ghe piaseva e i la ga coverta con una man de pitura grisa.
La scusa per coverzerla xe che la iera tropo importante e la coverzeva l'architetura dele finestre
Xe de sperar che i sia stadi tanto inteligenti de protegerla prima de piturarghe sora, in modo de poderla ricuperar.
La cesa xe stada consacrada nel novezentozinque ma me par che el campanil il lo ga fato apena vinti o più ani dopo.
Se me ricordo ben, go una rivista del vintinove, e devo trovarla, dove i mostra la costrusion del campanil.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
don Parentin me lo ricordo i ultimi anni che iera el prete che diseva messa latina al Rosario: i gaveva ottegnudo el permesso e ancora a desso al sabato alle 7 i disi la Messa latina tridentina per queuìi che ghe piasi e per ste robe ghe vol preti che sapi perchè xe un rito più complicato.
don Tumia iera el mio catechista dele elementari. Didatticamente assai capace, el saveva interessar, el ne portava le " proiezioni " cole diapo dela storia sacra e anche qualche volta qualche ogetto liturgico per spiegarne ben a cossa che i servi. De quela cesa go el certificato de batesimo, perchè de lori dipendeva la cappella del Sanatrio dove che imagino son stada batezzada. Lo ga firmado don Dessanti,c he xe morto l'anno scorso, go rivado a mostrarghelo.
don Tumia iera el mio catechista dele elementari. Didatticamente assai capace, el saveva interessar, el ne portava le " proiezioni " cole diapo dela storia sacra e anche qualche volta qualche ogetto liturgico per spiegarne ben a cossa che i servi. De quela cesa go el certificato de batesimo, perchè de lori dipendeva la cappella del Sanatrio dove che imagino son stada batezzada. Lo ga firmado don Dessanti,c he xe morto l'anno scorso, go rivado a mostrarghelo.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
Visto che se ne parlava, e che qualche immagine di Sum è sparita, son passata oggi a fare un giretto.
Una prima osservazione: il terreno venne regalato nel 1889 da un possidente Federico de Seppi e possiamo notare che a chiesa non è orientata come lo sono tradizionalmente le chiese, con la facciata verso ovest, perchè questa era la luce del pomeriggio

e.. un a brutta sorpresa, sono caduti calcinacci dalla facciata che è in parte transennata

dell'interno, so che ne avevamo parlato ma non trovo qua la foto dell'affresco del Compianto sul Cristo morto del Wostry:

è del 1924 e le decorazioni attorno, che nel 1959 erano state coperte con la vernice grigia, nel 2004 sono state restaurate
Una prima osservazione: il terreno venne regalato nel 1889 da un possidente Federico de Seppi e possiamo notare che a chiesa non è orientata come lo sono tradizionalmente le chiese, con la facciata verso ovest, perchè questa era la luce del pomeriggio

e.. un a brutta sorpresa, sono caduti calcinacci dalla facciata che è in parte transennata

dell'interno, so che ne avevamo parlato ma non trovo qua la foto dell'affresco del Compianto sul Cristo morto del Wostry:

è del 1924 e le decorazioni attorno, che nel 1959 erano state coperte con la vernice grigia, nel 2004 sono state restaurate
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
l'altar maggiore, con la calotta dell'abside dipinta da Wostry in stile preraffaellita

la parte sotto è il fregio La gloria di san Vincenzo nelle sue opere di misericordia di Folco Iacobi, toscano trapiantato a Trieste, del 1998
l'altra maggiore preconciliare

è del 1930 dell'architetto Cornelio Budinis, decorato con un pannello d'argento dell'orafo Menotti Battaglia


la parte sotto è il fregio La gloria di san Vincenzo nelle sue opere di misericordia di Folco Iacobi, toscano trapiantato a Trieste, del 1998
l'altra maggiore preconciliare

è del 1930 dell'architetto Cornelio Budinis, decorato con un pannello d'argento dell'orafo Menotti Battaglia

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
sempre nell'abside, in alto , non coperti di vernice grigia, i simboli dei 4 evangelisti ai lati di due finestrelle


alcuni dettagli, non metto l'aquila perchè era la più lontana e mal illuminata
L'uomo o angelo di Matteo



alcuni dettagli, non metto l'aquila perchè era la più lontana e mal illuminata
L'uomo o angelo di Matteo

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
il leone di Marco

il bue di Luca

e un altro quadro un Ecce homo di Antonio Lonza, triestino


il bue di Luca

e un altro quadro un Ecce homo di Antonio Lonza, triestino

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
La statua di san Vincenzo de Paoli, con un Gesù bambino i n braccio che fa pensare a san Giuseppe o S Antonio

le vetrate piccole rotonde
una S Caterina ( d'Alessandria direi)

e un dettaglio, per mostrare la cura del disegno, di una S Anna


le vetrate piccole rotonde
una S Caterina ( d'Alessandria direi)

e un dettaglio, per mostrare la cura del disegno, di una S Anna

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
delle vetrate a figura intera, un san Francesco

un san Federico

curiosa scelta, perchè finra questo santo nelle chiese triestine non lo avevo mai visto!
e anche S Alfredo non è un santo assai frequente dalle nostre parti..


un san Federico

curiosa scelta, perchè finra questo santo nelle chiese triestine non lo avevo mai visto!
e anche S Alfredo non è un santo assai frequente dalle nostre parti..

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
chiudo col Battista del fonte battesimale di Sbisà

e con un armadietto che potrebbe contenere oli santi


e con un armadietto che potrebbe contenere oli santi

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
Nel mio post del 22 magio 2006 go visto che iera sparide due foto: le riporto qua sperando che sia quele giuste

L'esterno del abside


L'esterno del abside

- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Cese cattoliche: San Vincenzo de Paoli
A completamento zonto ancora un poche de foto che a suo tempo no gavevo messo.
La navata centrale verso l'altar

e verso l'ingresso

La navata centrale verso l'altar

e verso l'ingresso
