El tram de Opcina nel 1909 nella descrizion della guida dell'Alpina delle Giulie
Elettrovie.
Ne abbiamo una, Trieste-Opicina, che parte da piazza della Caserma, con un percorso di 5180 metri sino a Opicina: donde, prolungata poi di circa un chilometro, tocca pure quella stazione della Transalpina, in coincidenza coi treni passeggieri (sic). La linea è a scartamento di un metro.
Il tratto da piazza Scorcola alla stazione di Scorcola ( m 178) lungo 869 metri e della pendenza massima del 25% , è a dentiera. Per questo tratto la vettura viene spinta da una locomotiva elettrica, che nella discesa si pone davanti e frena il convoglio. Il tratto a semplice adesione ha una pendenza al massimo di 9%, che viene superata con tutta facilità dalla vettura automotrice.
Su questa linea vi sono otto fermate: piazza Scorcola ( 4 minuti), Romagna ( minuti 10), Scorcola ( minuti 12), Conconello ( minuti 16), Banne ( minuti 24), Obelisco ( minuti 28 ), Opicina ( minuti 31), da Trieste tanto in salita che in discesa. L'altezza massima, di m 344, è all'Obelisco. Tariffa unica: cent 80 in salita e cent 50 in discesa, con qualche aumento nei giorni festivi. Le partenza seguono ogni mezz'ora circa e anche più spesso, secondo le stagioni e le giornate. Le domeniche e le feste, col primo e col secondo treno, si accettano biciclette. nei giorni di lavoro vi transita pure un treno merci
Come xe adesso, col xe in funzion, i tempi de percorrenza? come questi?
Ecove una cartolina del epoca
Go becado in prestito un poche de cartoline de una mia amica collezionista, che me ga permesso de postarle.
Questa xe una del tram de Opcina, la ne fa una domanda ( qua ghe vol sopratuto MisterK): in basso a sinistra xe un 888 che par precedudo de un 1, ma nel 1888 el tram no doveva esserghe ancora. La me domanda se savè de quando che xe quela foto e cossa che vol dir el numereto, se no xe la data.
La cartolina xe viaggiada, de soto l'Austria , eventualmente posto el retro nela sezion postale.
Rimandada la riapertura del percorso del tram de Opcina.
Pareria che i ga problemi, per cui non i riverà a rispetar la data de Aprile.
I ga cominciado la risistemazion anche dei due capolinea, mentre le fermate intermedie non subirà el previsto ammodernamento in quanto i ga sforado i limiti de spesa.
Inoltre i garantissi che el comun sta lavorando seriamente al progetto de prolungarne el percorso oltre al capolinea atuale de Opcina
Dal Piccolo de oggi 13 marzo:
titolo: Tram, ristrutturazione a ostacoli
<taio>
"Nego assolutamente che ci saranno ritardi nella consegna-replica l'assessore comunale Giorgio Rossi, che ha la competenza sul tram e sui relativi lavori- anzi, credo che anticiperemo la conclusione dei lavori. Forse un ritardo ci sarà, perchè bisogna organizzare nei dettagli le fasi di collaudo-prosegue Rossi- ma non sarà imputabile al Comune"
Le sottolineature xe mie, e me lassa qualche perplessità sulla coerenza logica de ste dichiarazioni
Bilbo ha scritto:come la solito i politicanti disi tuto e l'oposto de tuto, cusì almeno no se pol dir che i ga dito una roba che no corispondi ala realtà.....
e sopratutto, come che xe anche nela burocrazia, l'importante xe de no gaver responsabilità
..e come che la dovessi diventar. Nota bene: se parla de tram storico. Nissun dubio che sia un tram "storico", ma considerarlo in questo modo significa estraporlarlo da un contesto "normale", non "storico" de trasporto urbano; la nemesi del concetto de tram come mezzo di trasporto normale. Sic requiescat il tram "normale" a Trieste.