Iera in giro un bel libretto de Pietro Covre a proposito della locanda dell'Aquila Nera, o Hotel Volpich o Hotel Corso che dir si voglia:
El primo proprietario de cui se ga notizia xe un certo Giuseppe Antonio Garzaner sul finir del 1700, che gaveva una locanda con annessa caffetteria. L'edificio però iera diverso da quel de oggi.
Xe stado el genovese Carlo Luigi Chiozza (quel dei portici), industrial famoso per la fabrica de savon in Ponterosso, a comprar quindi l'edificio, per poderlo butar zo e costruirghene uno novo, che saria poi quel che vedemo adesso, edificado nei anni 20 dell' 800. El local iera tra i più rinomati de Trieste, con stalla per 40 cavai sul lato de via S. Nicolò. (Una curiosità, nell'atto de compravendita el Corso xe ciamado via di Vienna).
El celebre Henry Marie Beyle, per quanto gabbi detestado la nostra città (specie per la bora), pareria che non gabbi mai mosso critiche verso l'albergo dove el risiedeva, anzi.
Diventa Hotel Volpich nel 1896 quando vien condotto da Francesco Volpich. Iera i anni d'oro. Un omnibus va e vien de continuo dalla stazion. Clienti de riguardo. Tutto fin al 1918
Dopo el ribalton diventa per un breve tempo Hotel Milano e quindi Corso. L'attuale proprietario dell'edifico xe el Lloyd Adriatico (dal 1964) che nel 1980 ga deciso un altro uso dell'immobile. Ubaldo Staffuzza xe stado l'ultimo gestor.
