S. Giovanni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
S. Giovanni
Salutoni!
Chi me iuta a trovar un poche de cartoline de S. Giovanni viaggiade e magari anulade ne l'uficio stesso?
Xè ani che zerco...
Grazie a tuti!!!
Chi me iuta a trovar un poche de cartoline de S. Giovanni viaggiade e magari anulade ne l'uficio stesso?
Xè ani che zerco...
Grazie a tuti!!!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
A parte la prima che xe in litografia, le altre le poso ingrandir che le xe tutte de otima qualità. Se servi diseme.
Queste le xe tute nove. Dovesi gaver un per de anuli S. GIOVANNI b. TRIEST su cartoline postali o su framento, ma chisà dove che i xe. Apena che li trovo li meto in "Filatelia".
Queste le xe tute nove. Dovesi gaver un per de anuli S. GIOVANNI b. TRIEST su cartoline postali o su framento, ma chisà dove che i xe. Apena che li trovo li meto in "Filatelia".
Salute e bori, e altro no ocori
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
Ecco qua. La prima se del 1950, Fotocelere n. 432 per A. Cadel.
Za che iero, go fato anche la cesa, che merita. Qua semo nei ani '60 (Giornalfoto n. 345).
Ogni volta che nomino Giornalfoto me vien un gropo. Un per de anni fa i me gaveva oferto l'archivio della Giornalfoto; iero sai impegnà col lavor e cusì ghe go dito: "Se sentimo la prosima setimana". Me son acorto (quasi) subito dela monada che gavevo fato, li go ciamadi dopo neanche un'ora ma sto archivio ormai iera bel che andà.


Za che iero, go fato anche la cesa, che merita. Qua semo nei ani '60 (Giornalfoto n. 345).
Ogni volta che nomino Giornalfoto me vien un gropo. Un per de anni fa i me gaveva oferto l'archivio della Giornalfoto; iero sai impegnà col lavor e cusì ghe go dito: "Se sentimo la prosima setimana". Me son acorto (quasi) subito dela monada che gavevo fato, li go ciamadi dopo neanche un'ora ma sto archivio ormai iera bel che andà.


Salute e bori, e altro no ocori
-
- Vilegiante
- Messaggi: 107
- Iscritto il: gio 12 gen 2006, 22:17
- Località: Roma
Aggiungo i commenti ricevuti anche per questa:
Bella la cartolina di San Giovanni presa da un punto di vista insolito. E’ stata pubblicata anche da Zubini in “San Giovanni”, ma piccola e mal riprodotta.
E’ la prima volta che vedo fotografata bene la caserma di cavalleria di via delle Doccie 15 con gli stallaggi.
Interessante anche la vista parziale della caserma D’Aosta di via Damiano Chiesa.
Si vedono le macchine americane parcheggiate nel cortile, che determinano l’epoca, ma anche il crollo di parte del tetto dell’edificio principale. Chissà cosa era successo: fatti bellici o successivi?
Salute e bori, e altro no ocori
El decano de Triestemia, el caro e mai dimenticado K, ne gaveva dito che la prima porta sula sinistra, subito dopo el canton e dove se vedi un toco de maniga ciara, iera in efeti un picolisimo spaceto de vin. Tanto picio che podeva entrar 2 o 3 persone al masimo e le doveva bever el suo caliceto de pie



Due foto che go avudo dal marì de una mia conoscente che iera un soldà american nela Seconda Guerra.
Nela prima el ga ciapado la Cava Faccanoni dal'interno dela caserma oggi de polizia:

La seconda mostra una marcia fata per alenamento dai soldai su per la via Damiano Chiesa, tute e due le foto xe stade fate naturalmente durante l'ocupazion subito dopo la fine dela guera:

Nela prima el ga ciapado la Cava Faccanoni dal'interno dela caserma oggi de polizia:

La seconda mostra una marcia fata per alenamento dai soldai su per la via Damiano Chiesa, tute e due le foto xe stade fate naturalmente durante l'ocupazion subito dopo la fine dela guera:

Foto credo dei anni Quaranta-Cinquanta.
Quando scansiono ste' vecie foto me piasi tirarle su con grandissima risoluzion cussì posso esplorarle quasi "entrandoghe dentro", s'ciarindo i punti scuri, ripulindo i sporchezi, scurindo le sovraesposizioni: scoprindo cussì dei particolari che altrimenti me pol sfugir. Qualche volta me par de esser Rick Deckard, el protagonista del film "Blade Runner", quando col computer el zercava particolari per le sue indagini ingrandindo a biondodio le fotografie.... Un film che go visto la prima volta nel 1982 e mai gaveria pensado quela volta che un giorno gavessi podudo far mi quasi la stessa roba! Proprio fantascientifico!
In questa foto per esempio go visto che sula destra, dove adesso xe el CAD, una volta iera una pescheria... go visto che al'ombra dei alberi, altrimenti invisibile, xe sentado un tizio che ciapa fresco... ghe xe un muleto che sta sfogliando un giornalin probabilmente 'pena comprado... le epressioni alegre del grupo de mule ferme a ciacolar... el tizio ala fermata che se sporgi per veder che numero de tram che sta 'rivando...
Questi framenti de un epoca che non xe più me afascina in una maniera che non rivo a spiegarve. A San Giovanni pò son sempre vissuda, e anche mia mama e mio papà e i mii noni, e certe volte in ste' imagini zerco quasi de trovar le trace de dove lori i xe passadi nela sua giovineza.
Scuseme ste' divagazioni, ma volevo provar a farve capir quel che me trasmeti le foto che ve posto.

Quando scansiono ste' vecie foto me piasi tirarle su con grandissima risoluzion cussì posso esplorarle quasi "entrandoghe dentro", s'ciarindo i punti scuri, ripulindo i sporchezi, scurindo le sovraesposizioni: scoprindo cussì dei particolari che altrimenti me pol sfugir. Qualche volta me par de esser Rick Deckard, el protagonista del film "Blade Runner", quando col computer el zercava particolari per le sue indagini ingrandindo a biondodio le fotografie.... Un film che go visto la prima volta nel 1982 e mai gaveria pensado quela volta che un giorno gavessi podudo far mi quasi la stessa roba! Proprio fantascientifico!
In questa foto per esempio go visto che sula destra, dove adesso xe el CAD, una volta iera una pescheria... go visto che al'ombra dei alberi, altrimenti invisibile, xe sentado un tizio che ciapa fresco... ghe xe un muleto che sta sfogliando un giornalin probabilmente 'pena comprado... le epressioni alegre del grupo de mule ferme a ciacolar... el tizio ala fermata che se sporgi per veder che numero de tram che sta 'rivando...
Questi framenti de un epoca che non xe più me afascina in una maniera che non rivo a spiegarve. A San Giovanni pò son sempre vissuda, e anche mia mama e mio papà e i mii noni, e certe volte in ste' imagini zerco quasi de trovar le trace de dove lori i xe passadi nela sua giovineza.
Scuseme ste' divagazioni, ma volevo provar a farve capir quel che me trasmeti le foto che ve posto.


- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
questo xe una roba che gavemo scoperto ancora in Triestemia, che ste benemerite cartoline bianconero anni 50 xe spesso vere fotografie, per cui se le pol scansionar e ingrandir parecchio.Lugara ha scritto:Foto credo dei anni Quaranta-Cinquanta.
Quando scansiono ste' vecie foto me piasi tirarle su con grandissima risoluzion cussì posso esplorarle quasi "entrandoghe dentro",
E xe anche i casi che se pol provar a metterle, se se ga, su un proprio sito ( ga fato cussì Macondo) o almeno sui siti de appoggio, meterle più grandi e alora per no apesantir la pagina, meter nela risposta el thumbnail. e cussì se fa partecipi anche i altri de sti particolari, che se divertivimo anche a datarle con più accuratezza.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: S. Giovanni
Dalla collezione Paladini, che era esposta alle Poste, alcune immagini di cartoline di san Giovanni:



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)