A Trieste gavevimo el Cantier S. Marco e l'Arsenal del Lloyd, ma nella vicina Muggia gavevimo l'altrettanto glorioso Cantier S. Rocco.
Un paio de numeri:
Dal 1858 al 1897, sotto la gestion del "Stabilimento Tecnico Triestino", i ga realizzado 303 navi, tra mercantili e militari, con una media de 7.7 all'anno.
Pausa dal 1897, quando la maggioranza azionaria passa a Vienna e se opta de usar el cantier solo per riparazion e manutenzion de navi esistenti.
Dal 1908 riprendi la costruzion de navi nove e fino al 1929 ne sarà costruide 78, con una media de 3.7 all'anno. Da notar che, a differenza de quanto succederà nella II guerra mondiale, durante la I guerra i bombardamenti non danneggerà el cantier.
Dal 1938 al 1958 sotto gestion dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, vien costruide 24 navi, per un totale de 1.2 all'anno.
Dal 1958 al 1972, anno in cui avvien la vendita alla Micoperi de Milano, se effettua solo manutenzion e riparazioni.
Dal 1972 solo carenaggio.
Nel 1982 avvien la vendita alla società Marina Muja per la realizzazion del porto turistico.
Per capir l'altalenanza della produzion, el numero de operai impiegadi iera:
1908: 650 1913: 1600 1918: 700 1925: 650
1927: 1100 1928: 950 1934: 200 1943: 800
Cantiere S. Rocco
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Ancora dei dati che magari non interessa a tutti, fino a che però non gavè un fio che fa una ricerca scolastica
La chiglia e la poppa iera de quercia;
i madieri de frassino, quercia o faggio;
el fasciame esterno: quercia e larice;
i puntelli de larice, faggio e frassino;
paglioli e carabottini: pino, olmo e larice;
remi: frassino e faggio;
alberi e pennoni: pino, abete e larice.

La chiglia e la poppa iera de quercia;
i madieri de frassino, quercia o faggio;
el fasciame esterno: quercia e larice;
i puntelli de larice, faggio e frassino;
paglioli e carabottini: pino, olmo e larice;
remi: frassino e faggio;
alberi e pennoni: pino, abete e larice.