Noghere
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Noghere
Gavè visto el sbancamento alle Noghere per el novo centro commerciale sul sito de dove che jera el centro de raccolta delle bestie da macellar ?
Nel netar via fraschi e alberi xe riaffiorade vecie pareti dei veci edifici.
Nel netar via fraschi e alberi xe riaffiorade vecie pareti dei veci edifici.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Strada per Muggia, dopo la zona industrial. Ghe xe dei laghetti e una zona umida che i ambientalisti ga fatto ssai scandal alcuni decenni fa che no i rovini el ecosistema che se ga instaurado, me ricordo de gaver visto bele proiezioni de fotografie de usei aquatici.Capuzi garbi ha scritto:La mia ignoranza riafiora. Cosa e dove xe ste/sta Noghere?
( de solito no ghe passo mai)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Per precisar, parlo de quel tratto de strada tra la casa ex sede della prima academia navale austriaca, oggi pizzeria
(quela con le quatro cariatidi de la demolizion del vecio teatro Armonia) e la galleria de Monte D'Oro.
Xe una zona molto ricca de capannoni industriali, e l'area in question non xe più usada per lo smistamento delle bestie da macellar da penso 20-30 anni.
La pianta xe de sior Google

Xe una zona molto ricca de capannoni industriali, e l'area in question non xe più usada per lo smistamento delle bestie da macellar da penso 20-30 anni.
La pianta xe de sior Google
Ultima modifica di AdlerTS il mar 21 nov 2006, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Noghere
Come che te vedi Lucio dala mappa Le Noghere xe quel toco de pianura- palude che xe a est dela strada che va Muia, la andove che la strada atraversava una lingua de mar iera ciama' Molo Balota. in quela pianura i Tedeschi durante la guera i gaveva un picolo aeroporto, solo per aroplani che a quei tempi se ciamava Cicogne.
Ciao Cesare
Ciao Cesare

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Se Sauerkraut ga voja de saverghene ancora un poco de più sulla Valle delle Noghere un bel link xe:
http://www.triesterivista.it/ambiente/n ... index.html
Tornando all'inizio del discorso, parlavo dei tratti de costruzion che coi lavori xe tornadi visibili.
Ecco una foto
http://www.triesterivista.it/ambiente/n ... index.html
Tornando all'inizio del discorso, parlavo dei tratti de costruzion che coi lavori xe tornadi visibili.
Ecco una foto
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Quel muro che se vedi in fotografia serviva a una strada che portava a una casetta che xe a metà del monte (Monte d'Oro): Quela caseta fasseva parte delle "caserme" costruide dala Marina Austriaca per la difesa del porto de Trieste. Una fortezza iera a sul monte de San Florian, nel teritorio de Muia, a ovest de Muia Vecia, sora Punta Olmi , sul monte d'Oro iera un posto per le segnalazioni e per le triangolazioni, per calcolar le distanze per el tiro. De questo sistema de fortezze fasseva parte anche quel forte Kressich dove che dopo la prima guera i ga costruido el Faro dela Vittoria. La vale dele Noghere no xe propriamente quela che disè voi, le noghere va dala strada statale 15 (via Flavia) verso Ospo. Dove che adesso xe le fabriche, iera una discarica, dove tra le altre scovazze i ga butà la tera del sbancamento per far la "Grandi Motori", iera una campo profughi, l' aeroporto, che ga doprà anche i inglesi, ma poco, ma soprattutto le saline, mi, che no son tanto vecio, me ricordo dele galuse (pozzanghere) de acqua. El mar rivava, in antico, oltra dela famosa pizzeria. Tuto el monte e la vale verso Sud (vale de San Clemente) ghe partigniva ai Cavalieri de Malta, che sul monte gaveva cave de piera, e circa dove che adesso xe el Famila i le carigava sule barche per mandarle a Venezia.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Noghera in dialeto, vol dir "noce", albero de nose, sarà forsi perchè là iera alberi de nose.
Si te confermo che dove che adesso i scava iera le stale dove che i tigniva bestie per el masselo de Stramar, che prima iera comunale e dopo privato (So.Pro.Zoo). Adesso no i lo dopra più, ma i muri xe ancora in pie. Savè dove che iera el masselo de Muia prima che i lo fassi là? Di fronte al albergo Lido, in quela casa verde, facile che i butava in mar tuti i scarti, te credo che iera granzi e sievoli.
Una curiosità: dopo che la So.Pro.Zoo. ga finì de lavorar e dopo che i capanoni xe andai in malora, per un per de ani in quei capanoni se fasseva i cari de carneval, ve asicuro che iera duro, fredo, pantigane, polvere e sporco, bisognava esser veramentre mati.
Si te confermo che dove che adesso i scava iera le stale dove che i tigniva bestie per el masselo de Stramar, che prima iera comunale e dopo privato (So.Pro.Zoo). Adesso no i lo dopra più, ma i muri xe ancora in pie. Savè dove che iera el masselo de Muia prima che i lo fassi là? Di fronte al albergo Lido, in quela casa verde, facile che i butava in mar tuti i scarti, te credo che iera granzi e sievoli.
Una curiosità: dopo che la So.Pro.Zoo. ga finì de lavorar e dopo che i capanoni xe andai in malora, per un per de ani in quei capanoni se fasseva i cari de carneval, ve asicuro che iera duro, fredo, pantigane, polvere e sporco, bisognava esser veramentre mati.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
El WWf denuncia che la zona boschiva delle Noghere xe in pericolo per el progetto de un rimessaggio per camper !
Tecnicamente xe definido "ultimo lembo de un bosco planiziale igrofilo a prevalenza di frassino ossifilo (?) e salice bianco nato dal ritiro del mare dalla pianura padana"
E poi, chi andaria a parcheggiarli fin la zò ?
Tecnicamente xe definido "ultimo lembo de un bosco planiziale igrofilo a prevalenza di frassino ossifilo (?) e salice bianco nato dal ritiro del mare dalla pianura padana"
E poi, chi andaria a parcheggiarli fin la zò ?

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
me vien el sospetto che sia el Fraxinus angustifolia, visto che angustifolia vol dir a foie strente e ossifilo podessi esser appunto oxys- phyllon cioè del grego de novo " a foie strente" . Ma per grego par più scientifico, anche se de solito i nomi scientifici dele piante xe in latin. E la Flora dela Val Rosandra dà sto frassino anche dele parti de Muggia.AdlerTS ha scritto:frassino ossifilo (?)
comunque dovessi esser scrito oxifillo, per dir con foie strente, e no ossifilo Che ghe piasi i ossi

Dovemo far con Zoomy un safari fotografico alle Noghere..
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Per mi el mato del WWF che ga fato sti longhi no iera mai ale Noghere. I boschi i xe sui monti, de parte dela vale. In vale xe campi, fabriche scovazzoni e graie de cazie e talponi. Dove che sto mato ga visto frassini in vale sa solo che lu. De sicuro un no va a postegiar el camper su pei clanz. No capisso perchè no far in vale ... Se sto mato ama tanto i boschi perche no l'organizza una squadra de naturalisti, el se meti dacordo con la forestale, el se compra una manera e una motosega e i comincia a distrigar tuta quela graia che sofiga i boschi che ghe sta tanto a cuor, che i xe tuti abandonai de sinquanta e piu ani e xe tuto pien de robide maledete. Una curiosità: la val dele Noghere, no la finissi la dele statue, ma la va avanti fina a Ospo (che xe oltra confin) la xe sempre stada coltivada, e iera coltivà anche el monte a Nord dela vale (i veci ghe diseva el monte in solego, el monte a Sud no se coltivava, là iera ombrego e se lassava bosco, per legni de forcada e per fogo). Adesso xe tuto bosco, o per meio dir xe barè, xe tuto abandonà, però andando a pie in quela giungla se vedi ancora i pasteni: quel monte xe tuto a terrazze! Ve imaginè quanto lavor e per quanti ani sti contadini ga portà piere? Ah si, un'altra roba, sul monte, a metà strada circa tra Aquilinia e Caresana, proprio sora la vale dele Noghere, ma saria più giusto dirghe la vale de l'Ospo, i ga trovà un castelier de no so quanti mila ani fa.