Mi :
Andemo a cercar de capir cosa se pol dir sule origini de Trieste. Sembra facile ma...
Mi cominceria col vardar cosa che el dixi el Conte Girolamo Agapito nel suo "Città e Portofranco di Trieste", publicado a Vienna tra el 1823 e el 1830 e ripublicado dale Edizioni Italo Svevo nel 1972 (guai se no ghe fosi lori a ripropor ogni tanto dei libri de dificile reperimento).
Agapito racogli, in modo ciaro e ordinato, diverse notizie da fonti oviamente più antiche. Purtropo le fonti no me sembra le sia citade, anche se xe facile imaginar che quela principale sia stada la solita "Storia Cronografica di Trieste" de Vincenzo Scussa, presentada e completada da Pietro Kandler nel 1863. Lo Scussa raccogli, in modo cronologico, tute le informazioni su Trieste dale origini al 1695. Kandler agiungerà quele fino al 1848.
Ma andemo avanti per gradi.
Anderemo avanti a tocheti pici, il che me permeterà de efetuar facilmente agiornamenti se trovo poi qualche altra notizia che completa o coregi o proponi alternative.
Tuto gavesi avudo inizio.... da l'inizio del mondo!
Za, perché, no so ben come e perché, i gaveva datado in modo ben preciso questo inizio, che saria stado 4052 anni prima dela nascita de Cristo. I dixi che xe scrito sula Bibia, ma no son rivado a trovar dove. Go solo trovado che quando xe suceso el Diluvio, Noè gaveva 600 anni (Genesi cap.7), che però secondo Scussa dovesi corisponder a l'anno 1656 da l'inizio del mondo.
----
Picola parentesi.
Legendo la Bibbia, salta a l'ocio le conosude parole de Dio a l'uomo :
"dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché nel giorno in cui ne mangerai, dovrai certamente morire"
e poi el serpente :
"no, non morirete! Anzi [...] diventerete come Dio, conoscitori del bene e del male"
Xe parole che tuti conosemo, ma me par che, viste con l'evoluzion tecnologica dela nostra epoca, le acquisti un significato che in pasato no le podeva aver. Visione profetica dela Bibbia?
Chiusa parentesi.
------------------------------
Tornemo a questa vecia datazion e a Trieste.
Dunque, secondo el Scussa Trieste fu fondada ne l'anno 1934 da l'inizio del mondo, 278 anni dopo el diluvio universal, che corispondi a 2121 anni prima dela nascita de Cristo. Date che vien riprese pari pari da Agapito.
Scussa meti in relazion questa data anche con altri avenimenti :
- 3 anni dopo l'episodio dela Torre di Babele
- 72 anni prima della morte di Noè
etc.
ma se trata sempre de riferimenti biblici.
El primo riferimento de Scussa xe un manoscritto episcopale dove staria scrito "Tergestum a Carnis tribù gallica ad maris adriatici litus conditum". Se zerché su internet qualcosa de sto manoscrito, zerché invano. Cmq xe scrito in latino e quindi xe posteriore ala venuta dei romani.
In base a questo manoscrito e a un testo de Pietro Leo Casella ("De Janig"), Scussa deduci che Trieste se ciamava Tergesta soto i Greci, quindi Tergeste soto i romani e poi Tergestum. La iera compresa tra i fiumi Timavo e Formione, dai quali distava 15 miglia (presumo romane), e la iera stada fondada da Gomer e Javan, pronipoti di Noè, figli di Jafeth. Gomer viveva in Francia e Javan in Grecia.
El Formione xe el vecio nome del fiume Risano, credo de origine greca, visto che se lo ritrova proprio come nome nela storia de quela civiltà.
Quanto a Gomer e Javan, figli di Jafeth, la Bibbia fa discender tuta l'umanità del "dopo diluvio" dai tre fioi de Noé: Sem, Cam e Jafet. Gli Jafiti dovesi eser i popoli che se espandi verso l'estremità dela terra, e che tenta de ocupar i teritori dei Camiti e dei Semiti. Gli Jafiti se sudividi in 14 popoli, derivadi dai 7 figli de Jafeth e dai 7 nipoti, fioi de Gomer e de Javan, mentre i restanti 5 fioi no sembra aver dado altri nipoti a Jafeth. Questo iera probabilmente dovudo ala credenza che nela parte nord dela terra ghe fosi 7 isole.
La "isola" de Gomer, posta lontano nel Nord-Est, per i babilonesi corrisponderia ala sesta region, el logo "dove dimora un toro cornuto che attacca gli stranieri". Questo popolo, de raza ariana, vien identificado con quel ciamado Gimirri dai Babilonesi, Saka dai Persiani, Khumri dai Assiri e Cimeri dai Greci, probabilmente guerrieri (vedi Ezechiele 38, 6). Qualchedum fa risalir questi popoli (o tribù) dai israeliani dispersi nela famosa diaspora del 762 e 676 prima de Cristo. Me par però che le date no bati.?:
La "isola" de Javan se trovava inveze a Nord-Ovest e a Nord e dovesi eser la quarta "isola" del mapamondo babilonese. Qua ghe iera "lucentezza più grande che il crepuscolo della sera e la luce delle stelle". Questa regione podesi eser stada l'Anatolia, paese cioè del sole, la cui lucentezza è più del crepuscolo, è più delle stelle. Più tardi el nome Javan comprenderà tuti i Greci (Zacaria 9, 13; Daniele 8, 21; 10, 20; 11, 2).
Eco quindi che la storia antica xe molto confusa, se basa molto sula Bibia, le date xe incerte alquanto.