oggi ve segnalo questa risposta, che go letto sul blog Bora.la:
Trenitalia non reputa il collegamento interessante o renumerativo, mentre gli sloveni non hanno intenzione di dotare le loro macchine dei nostri sistemi di sicurezza (attrezzare una macchina con il SCMT costa qualcosa come 750.000 Euro) e non vogliono usare le macchine già omologate in Italia per un collegamento transfrontaliero.
se parlava della vignetta slovena, e delle alternative su rotaia, perchè mi me domando come mai che , se se pol andar a Lubiana in un'ora circa de autostrada, no se pol andarghe magari in un'ora e mezzo de treno, magari de Opcina.
I treni transfrontalieri par destinadi a ridurse ( cussì i sloveni se frega le man, meno concorrenza per le vignette stradali..) che tanto no li cioleva nissun, ma cossa xe la storia che i treni sloveni no ga tutti i sistemi de sicurezza italiani? una version moderna del scartamento diverso cola Russia? insomma, gnanche se ghe verzessimo le sine ale ferovie slovene no le podessi vegnir?
ecco, a mi me par che QUA ghe volessi direttive superiori europee, o per lo meno AlpeAdria, visto che Euroregion no val per la Slovenia.
Inveze de zogarse a farse le picole patrie serandose in casa.. la sola roba sovranazional xe l'automobile e el TIR..

e po i discuti se xe più morti sul lavor o omicidi , che sule strade xe el numero più alto de tutti de morti..
NB de Sesana xe treni per Lubiana ogni due ore circa, ma i ghe metti circa due ore per el tragitto e po, per Sesana, xe vignetta se no se fa el giro.. eco, col autobus transfrontaliero che i se ciacola addosso..