a proposito dei
"miei popoli" in Galizia, anche là ce n'erano prevalentemente due: i
Polacchi e i
Ruteni. I polacchi se ho ben capito ( dal taylor) erano la maggioranza cittadina ed erano quelli che avevano le scuole nella loro lingua, fornivano l'amministrazione ( in tedesco o polacco?), i Ruteni mi chiedvo sempre dove siano andati a finire, che non ne ho sentito più parlare, fino a che ho scoperto che i Ruteni, detti pure Piccoli Russi, altro non erano che... gli
Ucraini! ( perchè pare che Ucraina sia un termine russo per "terra di frontiera " o simile). I quali differivano dai Polacchi e dai Russi per la religione, in quanto erano ( sono?) cattolici ma di rito orientale - i famosi Uniati che ancor oggi gli ortodossi disprezzano. Sembra che a fine secolo ci fosse pure lì un po' di tensione , come sempre per scuole, etc fra i due gruppi.
Sempre per i "popoli" ve metto una cartina del atlante scolastico austroungarico dei anni intorno al 1910, cussì gavè un'idea dei nomi e della distribuzion general, vederè apunto in Galizia i Polacchie i Ruteni, e vederè che su Trieste, fin Muggia, no i ga fato gran distinzion, forsi per la generalità dela carta: Sloveni tuti! italiani solo i Istriani dela costa e quei del Trentino, che lori ciamava Sudtirolo meridionale.
e za che semo, del medesimo, una cartina del Impero cole divisioni amministrative: notar la massa compatta del Ungheria a diferenza dele altre regioni, più frazionade:
