
Corone
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- cenerentola82
- ixolan
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mer 4 gen 2006, 13:14
- Località: Quel che resta de TRieST(e)
Corone
No le gavevo mai viste...


[img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/friuli_vg/animate/b_trieste120an.gif[/img][img]http://www.bandieredeipopoli.com/images/altripopoli/animate/b_austriaimp.120an.gif[/img]
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
Ormai la mia Patria comincia a Muja e finissi a Duin
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Chi sarà stata questa bellissima signora?babatriestina ha scritto:ghe ne go trovada ancora una a casa. I mii veci diseva che porta mal butar via i veci portamonete e che porta bon lassarghe dentro una moneda vecia, cussì ghe ne xe una scatola e ogni tanto fazzo scavi archologici![]()
La grafica dei tedeschi sarà pure migliore, ma vogliamo mettere il fascino di quel "OESTERREICH-UNGARISCHE BANK"?

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
mi chiedevo anch'io chi era la signora delle foto, ma mi piace solo quella della seconda faccia, la prima mi piace di meno;angiolina ha scritto:
Chi sarà stata questa bellissima signora?
La grafica dei tedeschi sarà pure migliore, ma vogliamo mettere il fascino di quel "OESTERREICH-UNGARISCHE BANK"?
e poi vuoi mettere la varietà di lingue!

[MOD] secondo la mia modesta opinione, nel quotare si potrebbe cancellare l'indirizzo dell'immagine, che comunque è già sopra, per non appesantire la pagina con immagini ripetute- ripeto è una impressione mia personale [/MOD]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Corone
ma queste?


100 corone ( incomincia l'inflazion?), anno 1922 eppur Oesterreichisch- Ungarische Bank
Nel 1922 una Banca Austroungarica???

(austroungarica, forsi, ma scritta solo che in tedesco..)


100 corone ( incomincia l'inflazion?), anno 1922 eppur Oesterreichisch- Ungarische Bank
Nel 1922 una Banca Austroungarica???




(austroungarica, forsi, ma scritta solo che in tedesco..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Corone
Sì, la Banca de Stato de un Stato defunto, ga continuado ad esister fin al 1923, quando la xe stada sciolta, come prevedeva i Trattati de Pace.
Za nel 1920 la ga dovudo ritirarse da parecchi territori su cui prima la gaveva giurisdizion, compresa l'Ungheria (o Magiària, come i la ciamava nei anni '20).
Nell'Austria tedesca i la ga tignuda fin che no i ga fondado una banca sua, appunto nel 1923, ma za verso la fine del 1922, la banca jera virtuale, no la gaveva più alcuna sede.
Qua de noi le sedi xe stade occupade da militari italiani, che provvedeva al cambio delle corone in lire. La Banca Austro-Ungarica gaveva protestado per l'occupazion delle sedi, quasi più per formalità, che per vera speranza che cambi qualcosa.
Za nel 1920 la ga dovudo ritirarse da parecchi territori su cui prima la gaveva giurisdizion, compresa l'Ungheria (o Magiària, come i la ciamava nei anni '20).
Nell'Austria tedesca i la ga tignuda fin che no i ga fondado una banca sua, appunto nel 1923, ma za verso la fine del 1922, la banca jera virtuale, no la gaveva più alcuna sede.
Qua de noi le sedi xe stade occupade da militari italiani, che provvedeva al cambio delle corone in lire. La Banca Austro-Ungarica gaveva protestado per l'occupazion delle sedi, quasi più per formalità, che per vera speranza che cambi qualcosa.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Corone
Go trovà queste 5 corone de argento che credo sia stade la prima paga de mia nona operaia in una delle fabriche de pese in scatola de Isola

Una curiosità, se qualchedun sa o vol rispoder. Perché xe scritto 5 Korona e più su 2 Korona mentre su altri xe scritto 100 Hunert Kronen? In che lngua saria sto Korona?

Una curiosità, se qualchedun sa o vol rispoder. Perché xe scritto 5 Korona e più su 2 Korona mentre su altri xe scritto 100 Hunert Kronen? In che lngua saria sto Korona?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Corone
Adesso vedo che anche intorno alla testa de FJ xe scrito in ungherese. ...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Corone
E questa xe una corona.

Coniada nel 1908 la ricorda "Duodecim lustris gloriose peractis", "compiuti gloriosamente dodici lustri (di regno)".
Simpatica la storia de sta moneda: la ga sconta soto una matonella la nonna de mia moglie de picia e la ga ritrovada, cinquant'anni dopo, le nipoti (picinine anche lore)!

Coniada nel 1908 la ricorda "Duodecim lustris gloriose peractis", "compiuti gloriosamente dodici lustri (di regno)".
Simpatica la storia de sta moneda: la ga sconta soto una matonella la nonna de mia moglie de picia e la ga ritrovada, cinquant'anni dopo, le nipoti (picinine anche lore)!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)