39esima Barcolana
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
39esima Barcolana
Intanto xe za vignudo fora el programma: (da Vela.net)
IL CALENDARIO EVENTI
(aggiornamento al 21 giugno 2007)
6 - 7 ottobre 2007: Barcolina
Regata dedicata alle entry class della vela, ovvero ai timonieri under 18: in mare attesi oltre 350 velisti di classe Optimist, Tyka e Tavole a vela. Realizzata con il sostegno di Unicredit e Fondazione CRTrieste, la manifestazione è un grande raduno delle giovani leve della vela: a partire dai nove anni, e fino ai 17, i velisti della Barcolina avranno due giorni e cinque regate a disposizione per mettere il proprio nome nell'albo d'oro di uno degli eventi più amati dai ragazzi, soprattutto per il contorno a terra. Grande festa, infatti, ma anche moltissimi premi a estrazione per tutti i partecipanti: la novità di quest'anno riguarda la location, perché Barcolina sarà ospitata a terra dalla nuova Stazione marittima sul Molo IV grazie alla disponibilità dell'Autorità Portuale. In seguito al posizionamento di alcuni scivoli, i piccoli Optimist, i Tyka e le tavole a vela partiranno dal Molo IV verso i rispettivi campi di regata.
9 - 13 ottobre 2007: TRIESTE RC44 CUP, Penultima tappa del circuito internazionale
Torna a Trieste, dopo l'esordio del 2006, Russell Coutts, tre volte vincitore della Coppa America, con la sua classe RC44. 10 i monotipi impiegati quest'anno nelle regate di flotta e a match race che si svolgeranno nella settimana di attesa della Barcolana: si parte martedì 9 ottobre con una regata di prova, per proseguire, con regate di flotta e match race, fino a sabato 13 ottobre. Sono attesi 10 monotipi, che imbarcheranno numerosi velisti di Coppa America. Il circuito internazionale ha visto, nella prima parte, regate in Slovenia e Croazia (Portorose e Spalato), in Portogallo e in Svizzera: la RC44 Trieste Cup, inserita nel calendario della Barcolana, è la penultima tappa del circuito prima dell'epilogo, che si svolgerà nel Dubai.
11 - 13 ottobre 2007: Barcolana Classic
Dopo il grande successo dell'edizione d'esordio, nel 2006, torna Barcolana Classic, il raduno di barche d'epoca, classiche e spirit of tradition collegato alla Barcolana. Organizzato in sinergia dalla Svbg e dallo Yacht club Adriaco, l'evento permetterà di ospitare a Trieste una rassegna di barche storiche proprio nei giorni in cui in città l'attenzione per il mondo della vela è massimo. Grazie alla collaborazione dello Yacht club Adriaco, le barche partecipanti al raduno saranno ormeggiate sulle prestigiose banchine del circolo, e daranno vita a un museo a cielo aperto della tradizione nautica e della marineria del Mediterraneo. Completerà la rassegna un catalogo degli scafi partecipanti, che permetterà di avere tutte le informazioni per assaporare la regata delle imbarcazioni storiche che rappresenterà il momento centrale della manifestazione. Molte delle barche d'epoca parteciperanno domenica 14 ottobre alla Barcolana.
11 - 13 ottobre: Barcolana Festival, Concerti a ingresso gratuito in piazza dell'Unità
Tre serate di musica dal vivo in piazza dell'Unità. Appuntamento con la colonna sonora della Barcolana, che per tre sere creerà l'atmosfera della festa e del divertimento a contorno della regata.
11 - 12 ottobre: Barcolana doc
Il teatro Miela ospita, grazie alla collaborazione della Provincia, una rassegna di documentari e incontri dedicata ai velisti e comandanti di lungo corso triestini che hanno attraversato Capo Horn. Due pomeriggi (inizio alle 18) dedicati agli appassionati delle avventure di mare, che prevedono la proiezione di documentari su Capo Horn e l'incontro tra i protagonisti e il pubblico.
13 ottobre 2007: Barcolana di Notte
Monotipi nel Bacino San Giusto, di fronte a piazza Unità e agli scafi ormeggiati lungo le Rive alle sette di sera della vigilia della Barcolana. Una regata con un regolamento a circuito ideato da Mauro Pelaschier: nella sera di vigilia della Barcolana la manifestazione apre ufficialmente la grande attesa e il divertimento pre regata.
14 ottobre, Barcolana
Appuntamento in mezzo al Golfo di Trieste, alle ore 10. La regata si svolge su un percorso a quadrilatero della lunghezza di 16 miglia. Il record di percorrenza è inferiore a un'ora per i maxi yacht, un'ora di grande spettacolo in mare, dove oltre 1800 barche a vela si danno appuntamento per festeggiare la passione per questo sport.
IL CALENDARIO EVENTI
(aggiornamento al 21 giugno 2007)
6 - 7 ottobre 2007: Barcolina
Regata dedicata alle entry class della vela, ovvero ai timonieri under 18: in mare attesi oltre 350 velisti di classe Optimist, Tyka e Tavole a vela. Realizzata con il sostegno di Unicredit e Fondazione CRTrieste, la manifestazione è un grande raduno delle giovani leve della vela: a partire dai nove anni, e fino ai 17, i velisti della Barcolina avranno due giorni e cinque regate a disposizione per mettere il proprio nome nell'albo d'oro di uno degli eventi più amati dai ragazzi, soprattutto per il contorno a terra. Grande festa, infatti, ma anche moltissimi premi a estrazione per tutti i partecipanti: la novità di quest'anno riguarda la location, perché Barcolina sarà ospitata a terra dalla nuova Stazione marittima sul Molo IV grazie alla disponibilità dell'Autorità Portuale. In seguito al posizionamento di alcuni scivoli, i piccoli Optimist, i Tyka e le tavole a vela partiranno dal Molo IV verso i rispettivi campi di regata.
9 - 13 ottobre 2007: TRIESTE RC44 CUP, Penultima tappa del circuito internazionale
Torna a Trieste, dopo l'esordio del 2006, Russell Coutts, tre volte vincitore della Coppa America, con la sua classe RC44. 10 i monotipi impiegati quest'anno nelle regate di flotta e a match race che si svolgeranno nella settimana di attesa della Barcolana: si parte martedì 9 ottobre con una regata di prova, per proseguire, con regate di flotta e match race, fino a sabato 13 ottobre. Sono attesi 10 monotipi, che imbarcheranno numerosi velisti di Coppa America. Il circuito internazionale ha visto, nella prima parte, regate in Slovenia e Croazia (Portorose e Spalato), in Portogallo e in Svizzera: la RC44 Trieste Cup, inserita nel calendario della Barcolana, è la penultima tappa del circuito prima dell'epilogo, che si svolgerà nel Dubai.
11 - 13 ottobre 2007: Barcolana Classic
Dopo il grande successo dell'edizione d'esordio, nel 2006, torna Barcolana Classic, il raduno di barche d'epoca, classiche e spirit of tradition collegato alla Barcolana. Organizzato in sinergia dalla Svbg e dallo Yacht club Adriaco, l'evento permetterà di ospitare a Trieste una rassegna di barche storiche proprio nei giorni in cui in città l'attenzione per il mondo della vela è massimo. Grazie alla collaborazione dello Yacht club Adriaco, le barche partecipanti al raduno saranno ormeggiate sulle prestigiose banchine del circolo, e daranno vita a un museo a cielo aperto della tradizione nautica e della marineria del Mediterraneo. Completerà la rassegna un catalogo degli scafi partecipanti, che permetterà di avere tutte le informazioni per assaporare la regata delle imbarcazioni storiche che rappresenterà il momento centrale della manifestazione. Molte delle barche d'epoca parteciperanno domenica 14 ottobre alla Barcolana.
11 - 13 ottobre: Barcolana Festival, Concerti a ingresso gratuito in piazza dell'Unità
Tre serate di musica dal vivo in piazza dell'Unità. Appuntamento con la colonna sonora della Barcolana, che per tre sere creerà l'atmosfera della festa e del divertimento a contorno della regata.
11 - 12 ottobre: Barcolana doc
Il teatro Miela ospita, grazie alla collaborazione della Provincia, una rassegna di documentari e incontri dedicata ai velisti e comandanti di lungo corso triestini che hanno attraversato Capo Horn. Due pomeriggi (inizio alle 18) dedicati agli appassionati delle avventure di mare, che prevedono la proiezione di documentari su Capo Horn e l'incontro tra i protagonisti e il pubblico.
13 ottobre 2007: Barcolana di Notte
Monotipi nel Bacino San Giusto, di fronte a piazza Unità e agli scafi ormeggiati lungo le Rive alle sette di sera della vigilia della Barcolana. Una regata con un regolamento a circuito ideato da Mauro Pelaschier: nella sera di vigilia della Barcolana la manifestazione apre ufficialmente la grande attesa e il divertimento pre regata.
14 ottobre, Barcolana
Appuntamento in mezzo al Golfo di Trieste, alle ore 10. La regata si svolge su un percorso a quadrilatero della lunghezza di 16 miglia. Il record di percorrenza è inferiore a un'ora per i maxi yacht, un'ora di grande spettacolo in mare, dove oltre 1800 barche a vela si danno appuntamento per festeggiare la passione per questo sport.
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Barcolana 2007:
prebarcolana, el giorno prima:
una bella andatura de bolina che fa inclinar la barca

questa xe una barca più vecia, che me ga piasso molto la velatura

Issa la randa!!!
questi xe vegnui fin dele Dolomiti per far la Barcolana

e i se gaveva portado drio un canottin che li fotografava de vizin. Potenza dela publicità.
prebarcolana, el giorno prima:
una bella andatura de bolina che fa inclinar la barca
questa xe una barca più vecia, che me ga piasso molto la velatura
Issa la randa!!!
questi xe vegnui fin dele Dolomiti per far la Barcolana
e i se gaveva portado drio un canottin che li fotografava de vizin. Potenza dela publicità.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Resoconto fotografico della regata:
in ritardo de un'ora, per la troppa bora, le barche verso le 11 de mattina se sposta verso Barcola:

affollando la linea de partenza:

alla partenza, scatta tutti insieme o quasi

e se stacca le prime, Alfa Romeo xe fra le prime ma altre in principio ghe tien testa, vardè quela col spinnaker rosso

e el gtruppo de testa xe abastanza compatto

in ritardo de un'ora, per la troppa bora, le barche verso le 11 de mattina se sposta verso Barcola:

affollando la linea de partenza:

alla partenza, scatta tutti insieme o quasi

e se stacca le prime, Alfa Romeo xe fra le prime ma altre in principio ghe tien testa, vardè quela col spinnaker rosso

e el gtruppo de testa xe abastanza compatto

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Adesso andemo nei particolari tecnici: mi go dito , e me pareva, de gaver visto spinnaker, ma el Piccolo parla de gennaker. El gennaker xe un misiot fra spinnaker ( la vela che se zonta co se ga el vento più o meno in pupa per ciaparlo al massimo) e el genoa, che xe un fioco più grande. Iera tuti genaker quei che go visto ? o el Picolo ga messo el nome novo a tute le vele zontade che ga visto?
speto spiegazioni de chi che xe più agiornado de vela de mi.
speto spiegazioni de chi che xe più agiornado de vela de mi.
Post subject
Beta, bravissima e grazie per l'ottimo lavor. El Gennaker xe una roba nova anche per mi, ma de quel che vedo quasi tute le vele de prua le xe diferenti dei Spinnakers che de solito i xe come un balon assai piu' distacai dal'albero maestro, e anche dela coverta de prua. Ciao Coce 

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
questo xe un poco OT ma no savessi dove altro meterlo (nel senso che andassi ben da qualsiasi parte).
xe ormai un per de setimane che ve legio sul forum, gironzolando de un thread a l'altro, e devo dirve che se proprio bravi: la mole de informazioni che se pol trovar qua x enorme, e voi se' sempre prodighi de detagli e pronti a risponder a tuti quei che fa domande precise.
me par anche de capir che parecchi de voi no xe più giovanisimi, però mostrè una dimesticheza co 'sto mezo tecnologico che me fa proprio 'ssai piazer. e conoscenze enciclopediche, sui più svariati argomenti! fazo un nome per tuti, babatriestina (i altri no se ofendi), che spazia dala storia (no solo de TS), a l'architetura, la botanica, le ricete, le lingue straniere (vive E morte), perfin i ciodi/spit er rampigar in napoleonica, e 'desso la terminologia velica! no la finissi mai de stupirme.
penso anche che mi - che pur no me sembra de eser stata a girarme i diti finora - go ancora TANTA strada de far...!
serena
xe ormai un per de setimane che ve legio sul forum, gironzolando de un thread a l'altro, e devo dirve che se proprio bravi: la mole de informazioni che se pol trovar qua x enorme, e voi se' sempre prodighi de detagli e pronti a risponder a tuti quei che fa domande precise.
me par anche de capir che parecchi de voi no xe più giovanisimi, però mostrè una dimesticheza co 'sto mezo tecnologico che me fa proprio 'ssai piazer. e conoscenze enciclopediche, sui più svariati argomenti! fazo un nome per tuti, babatriestina (i altri no se ofendi), che spazia dala storia (no solo de TS), a l'architetura, la botanica, le ricete, le lingue straniere (vive E morte), perfin i ciodi/spit er rampigar in napoleonica, e 'desso la terminologia velica! no la finissi mai de stupirme.
penso anche che mi - che pur no me sembra de eser stata a girarme i diti finora - go ancora TANTA strada de far...!
serena
"I get up. I walk. I fall down. Meanwhile, I keep dancing." - Rabbi Hillel
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
A proposito de babats, mi e sum culex la ciamemo fra de noi e forsi anche nel forum de qualche parte, [/b]pozzo de scienza!
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Quoto e stra-quoto!serenutis ha scritto:questo xe un poco OT ma no savessi dove altro meterlo (nel senso che andassi ben da qualsiasi parte).
xe ormai un per de setimane che ve legio sul forum, gironzolando de un thread a l'altro, e devo dirve che se proprio bravi: la mole de informazioni che se pol trovar qua x enorme, e voi se' sempre prodighi de detagli e pronti a risponder a tuti quei che fa domande precise.
me par anche de capir che parecchi de voi no xe più giovanisimi, però mostrè una dimesticheza co 'sto mezo tecnologico che me fa proprio 'ssai piazer. e conoscenze enciclopediche, sui più svariati argomenti! fazo un nome per tuti, babatriestina (i altri no se ofendi), che spazia dala storia (no solo de TS), a l'architetura, la botanica, le ricete, le lingue straniere (vive E morte), perfin i ciodi/spit er rampigar in napoleonica, e 'desso la terminologia velica! no la finissi mai de stupirme.
penso anche che mi - che pur no me sembra de eser stata a girarme i diti finora - go ancora TANTA strada de far...!
serena