El "lei" ai genitori
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
El "lei" ai genitori
Ovviamente penso che tuti noi ghe demo del ti ai genitori. Ma tanti, tanti ani fa, ai genitori se usava darghe del lei. Nella mia famiglia i mii genitori ghe dava del ti ai mii nonni, ma i mii nonni ghe dava del lei ai loro genitori. E anche papà me diseva che ghe dava del lei a sua nonna, calcolè che la xe morta nel 1942. Nela mia famiglia paterna, sto cambiamento xe stado alla fin del Ottocento, nona apunto me diseva che ela ghe dava del lei ai sui ma no ga mai pensado de farse dar del lei de suo fio.
Però no xe dito che el cambiamento, per chi che ga sentido contar in famiglia, sia stado ala stessa epoca per tutti. Un curioso fatto, che me contava una mia amica de una conossuda famiglia triestina, xe stado che lori iera 9 fioi, e quei nati prima del ultima guerra ghe dava del lei ai genitori, e quei nati dopo dela guerra ghe dava del ti ai medesimi genitori.
Anche fra suocera e nuora, mama e nona se dava del ti, ma la bisnonna materna ghe dava del Lei ala nuora, ma l'impreession de come che i me contava, iera per tegnirla a distanza: " Lei, Maria"!
Qualchedun altro ga sentido contar ( o magari leto in qualche vecia lettera) quando che in famiglia sua i ga smesso de darghe del lei ai genitori? o no i ga mai sentido parlarghene?
Però no xe dito che el cambiamento, per chi che ga sentido contar in famiglia, sia stado ala stessa epoca per tutti. Un curioso fatto, che me contava una mia amica de una conossuda famiglia triestina, xe stado che lori iera 9 fioi, e quei nati prima del ultima guerra ghe dava del lei ai genitori, e quei nati dopo dela guerra ghe dava del ti ai medesimi genitori.
Anche fra suocera e nuora, mama e nona se dava del ti, ma la bisnonna materna ghe dava del Lei ala nuora, ma l'impreession de come che i me contava, iera per tegnirla a distanza: " Lei, Maria"!
Qualchedun altro ga sentido contar ( o magari leto in qualche vecia lettera) quando che in famiglia sua i ga smesso de darghe del lei ai genitori? o no i ga mai sentido parlarghene?
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Penso che sia piuttosto che question de date, question de cultura, comunque, giusto per smentirme:
- mio papà nato nel 15 ghe dava del lei a sua mama (e noi nipoti del ti)
- mia mama nata nel 20 ghe dava del ti a sua mama e suo papà
Xe sempre sta interessante, per mi, le tre persone che vien usade nei Promessi sposi: el tu tra amici (Renzo e Tonio ad esempio), el voi tra sposi (Renzo e Lucia se dà del voi anche dopo sposai) e el lei tra Renzo e Agnese.
- mio papà nato nel 15 ghe dava del lei a sua mama (e noi nipoti del ti)
- mia mama nata nel 20 ghe dava del ti a sua mama e suo papà
Xe sempre sta interessante, per mi, le tre persone che vien usade nei Promessi sposi: el tu tra amici (Renzo e Tonio ad esempio), el voi tra sposi (Renzo e Lucia se dà del voi anche dopo sposai) e el lei tra Renzo e Agnese.
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Mi pare che il dare del "lei" ai suoceri, però sia ancora normale, no?
(Riferendomi a quello che scriveva Baba)
(Riferendomi a quello che scriveva Baba)
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Credo de sì, anche se tanti ghe dà del tì.Tirabaralla ha scritto:Mi pare che il dare del "lei" ai suoceri, però sia ancora normale, no?
(Riferendomi a quello che scriveva Baba)
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Mia mama ghe dava del ti a mia nona, come anche noi nipoti, ma a suo suocero la ghe dava del lei. E mio marì ghe dava del lei ai miei genitori. Mi i suoceri purtropo no li go conossui, per cui nissun problema..
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Post subject
Credo che mi podaria esser Nono a piu' de qualchedun de voi. Mi no ghe tegno ale classi sociali, pero' mi ve consigliara de de mantegnir el Lei per le persone anziane, e anche per i adulti che no se ga' confidenza. Per mi xe segno de rispeto e bona educazion. Qua' sento persone che fa figure meschine perche no i sa parlar, specialmente i meridionali, qualche volta i telefona sul "Talk-Back Radio" i parla col Dottor "Dimmi Dottore", naturalmente i fioi dei Italiani nati qua' i ga ssai dificolta' col lei perche nol esisti in Inglese. In Inglese se pol viver senza el Lei e se pol esser "POLITE" Pero' xe un'altra lingua. Ciao Coce 

La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Anch'io uso con mia suocera il Lei. Lo trovo giusto per una questione di rispetto e deve dire che è una persona molto semplice e cordiale e non certo per avere una certa distanza.
Conosco dei vicini che usavano con i loro genitori il Voi. I tempi stanno pero cambiando. Una cosa che a mio avviso non trovo invece bello è quando i genitori si fanno chiamare per nome invece che usare mamma, papà, babbo ecc. Forse sono un po all'antica?

My heart's in the Highlands
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Oggi da parte dei givani dare del "tu" a tutti è diventata una regola!
Non credo sia mancanza di rispetto, però, ma per noi, abituati in un altro modo, fa un po' effetto.

Non credo sia mancanza di rispetto, però, ma per noi, abituati in un altro modo, fa un po' effetto.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ogni tanto leggo qualche giallo e mi è capitato in mano un libro di Mankell, un autore abbastanza bravo, svedese. Nelle introduzione mettono per informazione che già da 30 anni si usa in Svezia a dare del tu a tutti quanti amici e sconosciuti. Si da del lei soltanto se uno è antipatico
.

My heart's in the Highlands
Go conossù una signora che ghe dava del voi ai genitori. Penso che adesso la poderia aver 70 ani. Ma no la doveva esser de origine triestina, anche se la parlava in dialeto quasi perfeto.
Mio papà, nato nel 1916, e sue sorele, più vecie de lui anche de 20 ani, ghe ga sempre dado del ti ai genitori.
Mio papà, nato nel 1916, e sue sorele, più vecie de lui anche de 20 ani, ghe ga sempre dado del ti ai genitori.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
Me par però che la zia più vecia, nata nel 1896, ghe dava del lei ai sui noni.
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]