luganighe
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
luganighe
Preferì le luganighe Cragno o le Vienna ( Wuestel) e varianti: bianche bavaresi.. etc?
Lo meto qua e no in salotin perchè se tratta de cusina local, e se pol anche discuter de diferenti provenienze- no credo che nissun de noi gavi ricette per farle in casa. Magari sui libri le xe, ma no credo che nissun de noi le fazi in casa.
Se volè, per no far un altro sondaggio, podè zontar se le preferì col cren, col senape, col ketchup... se po gavè rizette su come farle, se le preferì ala piastra, lesse... zontè pur!
Lo meto qua e no in salotin perchè se tratta de cusina local, e se pol anche discuter de diferenti provenienze- no credo che nissun de noi gavi ricette per farle in casa. Magari sui libri le xe, ma no credo che nissun de noi le fazi in casa.
Se volè, per no far un altro sondaggio, podè zontar se le preferì col cren, col senape, col ketchup... se po gavè rizette su come farle, se le preferì ala piastra, lesse... zontè pur!
Go votado cragno, ma no xe che disdegno le vienna. L'importante, per mi, xe che le sia de puro suino.
Per le cragno prediligo farle ala griglia e acompagnarle assolutamente col cren, quel forte che fa pianzer e verzi le vie respiratorie senza remission. Le vienna le preferisso lessade e con la senape.
Che bel argomento, Babats!
Per le cragno prediligo farle ala griglia e acompagnarle assolutamente col cren, quel forte che fa pianzer e verzi le vie respiratorie senza remission. Le vienna le preferisso lessade e con la senape.
Che bel argomento, Babats!

- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Mi go votado vienna, ma no disprezzo quele de cragno, ma fresche. Le vienna con senape e le cragno con la polenta, come le go magnade sul Giau.
Tanti anni fa , insieme con una coppia de amici, le gavemo anche fate le cragno, un poche magnade fresche e un poche fate diventar salamin. Ma per mi xe un lavor improbo, divertente fato una volta e aver luganighe impicade drio i scuri de casa perchè le stia al fresco, ma no le faria più e no me ricordo la riceta. Go dei amici in Abruzzo che i le fa ogni anno e coi vien su i ne porta sempre un per, ma là xe paese e i passa el tempo a far le robe in casa, xe una roba che in cità nissun se ricorda più.
Tanti anni fa , insieme con una coppia de amici, le gavemo anche fate le cragno, un poche magnade fresche e un poche fate diventar salamin. Ma per mi xe un lavor improbo, divertente fato una volta e aver luganighe impicade drio i scuri de casa perchè le stia al fresco, ma no le faria più e no me ricordo la riceta. Go dei amici in Abruzzo che i le fa ogni anno e coi vien su i ne porta sempre un per, ma là xe paese e i passa el tempo a far le robe in casa, xe una roba che in cità nissun se ricorda più.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
bone tute, ma preferisso le cragno anche mi.
anche qua a verona i ga dele bone luganighe ma le cragno xe le meio.
fate sula griglia o sul bbq che scola tuto el graseto... 'ssai bone anche le vienna della principe (no per far publicità...)
mmmhhhh, me sta vignindo una fame..!
ciau
serena
anche qua a verona i ga dele bone luganighe ma le cragno xe le meio.
fate sula griglia o sul bbq che scola tuto el graseto... 'ssai bone anche le vienna della principe (no per far publicità...)
mmmhhhh, me sta vignindo una fame..!
ciau
serena
"I get up. I walk. I fall down. Meanwhile, I keep dancing." - Rabbi Hillel
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
ben, no volevo cominciar a spiagarve come primo post i mii gusti: mi le luganighe de cragno no me piasi per gnente! solo vederle, el grasso me fa voltastomigo, sti giorni in Croazia i me ga dado e dopo esserme sforzada una puntina son restada dele mie. No e po no! ( ma per mi xe istesso zampon, crodighin, crauti, capuzzi garbi, iota, pastafasoi ( senza ofesa ai nostri forumisti, sia ben ciaro!) ...tuta roba che no magnassi se no propio in extremis un momento prima de morir de fame).
Inveze le Vienna me piasi, in tute le varianti: le locali, quele col pollo, e soprattutto le bianche uso Monaco: qua a Trieste xe dificile de trovarle, Masè le ga solo certi giorni fazendole vegnir de Merano, e no sempre xe come le vere: a Monaco le magnassi tuto el girono, a Zurigo le go trovade abastanza simili e me go ciolto subito.
E le servelade? anca bone! in Svizzera tedesca in montagna i offri varietà de luganighe, tute del mio genere, una più bona de l'altra! quele come girandole...
Sule bancarelle le magno col senape, ma se trovo cren a casa no me dispiasi. Devo dir che cole luganighe, più che el cren apena gratado, che me va ben sul persuto caldo, me piasi la salsa de cren ala tedesca, con un poco de panna. Trovo un'eresia el luganighe col ketchup, ma le go viste persin in posti tradizionali come la Carinzia: le americande sta arivando anca là.
Cole luganighe me piasi anche assai el purè de patate.
Una volta le fazevo ala griglia, adesso col tempo son tornada ala tradizion de casa mia, lesse.
Inveze le Vienna me piasi, in tute le varianti: le locali, quele col pollo, e soprattutto le bianche uso Monaco: qua a Trieste xe dificile de trovarle, Masè le ga solo certi giorni fazendole vegnir de Merano, e no sempre xe come le vere: a Monaco le magnassi tuto el girono, a Zurigo le go trovade abastanza simili e me go ciolto subito.
E le servelade? anca bone! in Svizzera tedesca in montagna i offri varietà de luganighe, tute del mio genere, una più bona de l'altra! quele come girandole...
Sule bancarelle le magno col senape, ma se trovo cren a casa no me dispiasi. Devo dir che cole luganighe, più che el cren apena gratado, che me va ben sul persuto caldo, me piasi la salsa de cren ala tedesca, con un poco de panna. Trovo un'eresia el luganighe col ketchup, ma le go viste persin in posti tradizionali come la Carinzia: le americande sta arivando anca là.
Cole luganighe me piasi anche assai el purè de patate.
Una volta le fazevo ala griglia, adesso col tempo son tornada ala tradizion de casa mia, lesse.
Mah, Babats, in efeti dipendi de dove che le magno: se xe in giro per qualche sagra o in qualche local nianca a mi me atira molto le cragno.
Quele che go dito che preferisso le xe rigorosamente fate in casa con la carne dei porchi de casa (visto che go la fortuna de poderle aver
). In pratica posso meterghe la man sul fogo per come le xe fate (oltre che le luganighe
).
Sto inverno me cimenterò a farle anche mi e ve conterò.
Parlando de grasso, in realtà nele vienna xe quasi el istesso quantitativo me sa, solo che la carne xe masinada più finemente e no se lo vedi. Almeno credo...
Quele che go dito che preferisso le xe rigorosamente fate in casa con la carne dei porchi de casa (visto che go la fortuna de poderle aver


Sto inverno me cimenterò a farle anche mi e ve conterò.
Parlando de grasso, in realtà nele vienna xe quasi el istesso quantitativo me sa, solo che la carne xe masinada più finemente e no se lo vedi. Almeno credo...
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
LA sarciccia è la sarciccia...
Alla griglia accompagnata dai fagioli all'uccelletta.
In un panino con maionese e cipolle.
I wurtsel mi piaciono (anche wuelli bianchi lunghi della BAviera che diceva Adler), ma un po' meno. Di solito li faccio bolliti.
Alla griglia accompagnata dai fagioli all'uccelletta.
In un panino con maionese e cipolle.
I wurtsel mi piaciono (anche wuelli bianchi lunghi della BAviera che diceva Adler), ma un po' meno. Di solito li faccio bolliti.
[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Cragno, indiscutibilmente. Voto per mi e per mia mama. E cragno me piasi bolite con brovada. No go mai provà ala brace, ma proverò. Xe un solo problema: qua no se trova cragno nianaca a pagarle oro, mentre vienna quanti te ne vol, oviamente. Alora mi fazzo scorta co vegno a Trieste o vado in Austria. A agosto so andà a Klagenfurt e go svodà un intero reparto del supermarket. Poi congelo e magno quando che voio. Il problema xe sta una volta che go portà in tavola cragno con kaiserfleisch e brovada a dei amici romani. Quando che i me gà chiesto cos che iera le salsice. mi ghe go dito che le iera de cragno, ovvio. Ancora un poco me le meti per capel! Cosa, a me che non tocco neanche la trippa dai delle sarsicce di cranio! Che schifo. E alora spieghele che cragno deriva da Kraina ( se el xe vero) opure da Carinzia (se el xe vera anche sta spiegazion), e che no le xe fate con el cranio dei animai. Arè che non xe una monada, xe vera!
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
più che Carinzia, Carniola ( la radice Kar/ Krn de Carso, Carnia, a Carinzia, a Carniola..) Te pol anche andar al topic Kranjduralex ha scritto: E alora spieghele che cragno deriva da Kraina ( se el xe vero) opure da Carinzia (se el xe vera anche sta spiegazion)
Re: luganighe
Disputa tra Austria e Slovenia sulle 'luganighe de cragno'. Dal sito della BBC:
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-17706290
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-17706290
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: luganighe
era arrivata un'eco anche qua..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: luganighe
Non go capi' come votar, alora scrivo qua: Cragno.
Nonostante le similitudini con la cucina delle vecchie province, qua in Austria no se le trova.
Un giorno go visto le Krainer, che vol dir "della Carniola". Insomma Cragno.
Purtroppo nonostante la similitudine nel nome, le xe completamente diverse.
Nonostante le similitudini con la cucina delle vecchie province, qua in Austria no se le trova.
Un giorno go visto le Krainer, che vol dir "della Carniola". Insomma Cragno.
Purtroppo nonostante la similitudine nel nome, le xe completamente diverse.
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: luganighe
Mi me piasi de più le 'cragno' col cren e meio sel le xè fate ala griglia.
Gavemo trovà in piazza Goldoni de sabato un bancheto de Sgonico che gaveva luganige fesche fate de lori (tipo cragno?): senza impizar el carbon le ghavemo fate ala piastra; se le trovemo ancora le ciogo de novo: bonissime!
L'ultima volta che semo andai i ne ga dito che no i le fa più per adesso per via dela stagion: pecà, assai pecà!
ciao
sum culex
Gavemo trovà in piazza Goldoni de sabato un bancheto de Sgonico che gaveva luganige fesche fate de lori (tipo cragno?): senza impizar el carbon le ghavemo fate ala piastra; se le trovemo ancora le ciogo de novo: bonissime!
L'ultima volta che semo andai i ne ga dito che no i le fa più per adesso per via dela stagion: pecà, assai pecà!
ciao
sum culex
Re: luganighe
Gusti xe gusti, diseva quel che magnava savon. De gustibus non est disputandibus. Par quel rispeto i gusti de Baba Triestina che no magna luganighe. Confeso che xe anca par motivi egoistici. Meno luganighe la magna ela, più luganighe resta par mi. La luganiga xe l’invenzion seconda par beleza de nostro Signor par quala ch’el merita gratitudine. Qua la magior parte dele luganighe xe de carne de porco fresca. Noi TEDESCHI, gavemo de tuto, anca un decreto sula carne masinada. Par quel le luganighe deve vignir consumade entro 48 ore dela produzion. Ma merita. In Turingia xe una qualità speciale, dovuda però a una misianza segreta de erbe, che fata sula carbonela (brace) xe una maraviglia. Una volta, in un eceso de aberazione mentale, tornando de Berlino go molà l’autostrada e fato quasi 60 chilometri, tra andata e ritorno, per andar a Eisenach a magnar una luganiga sul careto. Quele bianche de Monaco le conosi tuti. Le devi vignir magnade entro le undise de matina. Con senape dolze, speciale. Xe come un rito. Sensa cortel e piron, coi diti: finger food de l’antichità. Ma chi no conosi quele de Norimberga? Le xe più pice, le par Sr dejodati de can. Ma roste sula gradela (graticola) e compagnade de capuzi! Quele de cragno le go magnade in osmiza soto Scala Santa. Ma le più bone, indimenticabili, a Fusine in un buso, frite coi ovi. Dopo xe quele de carne de manzo, che se magna lese con senape. A Monaco, la matina ale oto, magnaimo luganighe lese in mensa dei ferovieri (no iero ferovier, ma amico dele ferovie). Zighemo ‘lora: viva la luganiga!
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: luganighe
a mi me piasi più le viena....ma qualche toco de cragno no lo disdegno....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....