Go zercado de far un poco de ordine tra le strade romane dela nostra zona (comprendendo la region intera, altrimenti no ga senso):
La Via Postumia che collegava Genova ad Aquileia.
La Via Annia (131 a.C.) portava da Adria ad Aquileia.
La Via Claudia Augusta, che da Altino arrivava fino al Monte Croce Comelico.
Fin qua bastabza ciaro, xe strade importanti.
Poi però...
La via Iulia Augusta, che da Aquileia saliva fino al Monte Croce Carnico (passando per Zuglio).
In realtà no se ciamava via Iulia Augusta, ma no se sa come (se la gaveva un nome). La vera via Julia Augusta la se trova in Liguria. Sta qua i la ga ciamada cusì solo nel 1884 e no se conosi ben el tracciato, anche se se sa che colegava Aquileia al Norico e che la percoreva una strada ancora più vecia.
Poi me riva notizie discordanti:
La Via Flavia (ben nota) i dixi che collegava Aquileia a Trieste, proseguendo poi, lungo il litorale istriano, per Parenzo, Pola, Nesazio e Fiume; giungeva infine in Dalmazia.
Ma poi trovo anche che
La Via Gemina collegava Aquileia a Trieste, proseguendo poi con la via Flavia.
Chi ga ragion? El primo trato dela via Flavia se ciamava via Gemina? la ga preso sto nome dopo una certa data o la se ciamava prima cusì?
La cosa se fa ancora più complicada se vardo el sito Terre di Aquileia:
Un altro sito che dixi de citar quel del museo de Aquileia (no son rivado a trovar la notizia su quel originale):Di qui passava infatti un tratto della via Gemina, la strada che – staccandosi nei pressi di Terzo d’Aquileia dalla via Julia Augusta – conduceva verso l’antica Julia Emona (Lubiana) e verso il mondo illirico.
"all'incrocio tra la via Julia Augusta e la via Gemina, rispettivamente cardo e decumano massimo della città."
Un altro sito (http://razor.arnes.si/~mkralj/istra-his ... cient.html) me da più particolari ma no la fonte:
Ma alora, la via Flavia iera la continuazion dela via Gemina o iera due strade diverse? E cosa ghe entra Lubiana con la via Gemina?La prima, la cosiddetta via Gemina, da Aquileia e Trieste attraverso il Carso portava a Matteria, Obrov, Lipa e Clana, da dove vicino a Fiume scendeva verso Tersatto e proseguiva lungo la costa dalmata. La seconda, la cosiddetta via Flavia, da Trieste, attraversando il Risano, il Dragogna (Argaon) e a Porto Porton il maggior fiume istriano, il Quieto (Ningum), portava al Canal del Leme, a Duecastelli, Valle, Dignano e Pola. Qui la strada girava verso Altura raggiungendo l'Arsia e, attraversato il fiume, continuava come strada locale attraverso Albona e Fianona fino a Castua, dove si congiungeva trasversalmente alla già citata via Gemina.
Credo che el sito Terre di Aquileia sia sbaiado. Ma resta el dubio per el resto.
Dubio che podesi in parte sparir con questo:
trato dal sito http://www.archeomedia.net/articolo.asp ... 0e%20scavi che me par superserio.Due mosaici e una moneta con l'immagine dell'imperatore Costantino sono stati portati alla luce lunedì scorso nello scavo di via Gemina ad Aquileia. La scoperta, fatta da ricercatori e studenti dell'università di Trieste, è stata accolta con particolare entusiasmo.
Alora disemo che la via Gemina partiva da Aquileia. Per dove? Per Trieste? E alora, se a Trieste cominciava la via Flavia, quei che disi che la cominciava a Aquileia (e me par che xe diversi) disi una roba sbaiada? A sto punto diria de sì. Ma a sostener el contrario xe anche un sito quasi ufficiale come
http://www.laviaannia.org/strade_romane.php
che dixi:
Boh...il centro di Aquileia venne anche collegato all'area istriana, attraverso i centri di Trieste, Parenzo, Pola, Nesazio e Fiume, mediante la via Flavia
Qualche notizia in più (ma sarà giusta?):
la trovo su http://www.roccioso.it/roma/strade.htmLa via Flavia fu costruita da Vespasiano nel 78-79 d.C.. Univa Trieste con Pola passando per Parenzo.
Ma no finisi qua...

Sul sito http://ospitiweb.indire.it/ictavagnacco ... /2_bis.htm (ghe xe anche la musicheta) trovo una bela cartina


Insoma, roba de diventar mati.