Caresana o Mackovlije, come che preferì.
La xe al limite fra la zona carsica e quela dele arenarie, ma visto che la xe sul spartiacque e che i ga adesso tante coltivazioni de olivi, la classifico in questa zona. la xe famosa anche per le ciliege ( fiera nela stagion bona)
Un panorama dal basso
sula strada soleggiata xe in fior i primi calicanthus ( veramente el nome vero saria cheimonanthus) , che xe profumatissimi!
la cesa, col solito campanil de tipo veneto, no par assai antica
ma inveze..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
la data sula porta xe del 1600 e rotti ( no arivo a capir la terza cifra...un 1 o in 7?)
vizin , qualche vecia casa de arenaria, rari i portoni scolpidi
al bivio ghe xe una stele a 3 facce coi nomi dei tre paesi vizin: Prebenec ( Prebenico)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
i altri ga la data Dolina 1819
e Mackcolje che saria apunto Caresana 1819
Posto panoramico:
questi ga de sparir
e la città xe tuta cressuda, pien de casermoni, una roba che no gavevo mai visto cussì ben!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
macondo ha scritto:
Piutosto brutin, diria Che zona o zone dovessi esser nel panorama?
visto che per mi "hic sunt leones" xe più o meno sotto de Altura e credo prima de Borgo san Sergio, ma no so esattamente el nome del sobborgo:Poggi S Anna? se vedi la cesa a ottagono sotto, che xe a man sinistra co se costeggia la prima parte della zona industrial: davanti, se vedi el nastro dela superstrada
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:[...] Poggi S Anna? [...]
diria de si` ... in te la cartina xe la zona indove che go fato cuel macion roso je dirais que oui ... dans le plan c'est l'endroit où j'ai mis cette grande tache rouge I would say "yes" ... in the map it is the place where I put this great red spot
babatriestina ha scritto:che po dovessi eser più o meno quel che se ciamassi Coloncovez, (Kolonkovec, imagino? Adler?) e che una volta iera noto per i orti e per el radicetto.
no xe bastanza per un topic, ma proprio ogi el Piccolo ghe dedica un articolo a Coloncovez ( i scrivi con questa grafia, probabilmente el Primorski scriverà altrimenti) e ai sui orti
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:Kolonkovec, imagino? Adler?
Diria de sì
per la grafia, me permetto de metter questo monumento davanti al cimitero de S Anna , sempre spetando che femo un bel topic su Coloncovez ( zona dela qual mi no son per gnente esperta) :
come vedè, la version italiana ga la grafia Coloncovez
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Solo ogi vedo sta discusion. Mi abito la de nove ani, e me trovo proprio ben, anzi, benon! La gente se cocola, go un vicinato splendido, la pase se asoluta anche se qualche tandul tenta de pasar de la coi camper tipo circo togni colpa del moderno navigator, ma in fondo anche quel se un spaso, se ghe da una man a far manovre, se fa due ciacole e via. De note se come eser in montagna, stele per tuto... de giorno poco, pochisimo rumor. E se se iuta. Se un poco come una volta, forsi perchè el gas la no riva, tanti ga el bombolon che costa un ocio, ma i più, e anche mi, se scalda coi legni. E el profumo che i ga co i riva, de bosco, de neto! Mi co ciogo el motorin per vignir in cità a lavorar me vien ogni giorno el gropo... Come che te rivi in strada dela Rosandra taca le spuze e i m**a in moto che te pasa de qua, de la, de sora. Boh. Certo, no se per tuti. Conoso tanti che "io senza la città non vivo". Bon, meio per mi... E deso po' Careasna-Mackolje ga anche la sua "colezion privata visitabile" de la prima guera mondial. Cosa ne manca?
Zonto anche che in una carta de l?impero Austriaco (prima che el diventi austro-ungarico) el paese se segnà come Karesana, co la K. Unico logo che go visto scrito cusì.