Consuetudini funerarie

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Consuetudini funerarie

Messaggio da AdlerTS »

Lo Sterbebild che ga messo McFriend me ga fatto far un ragionamento.
Lui me ga spiegado che dalle sue parti ed in Austria se usa regalarlo all'uscita dalla chiesa o dal cimitero. Da noi niente del genere.
El me spiegava che quei più moderni ga 4 facciate, la prima de solito con un disegno religioso o una fotografia, la seconda coni dati del defunto, la terza con la foto del defunto ed infine un motto, una poesia o un pensiero religioso.
Tra l'altro, però, basta za andar a Monfalcon per veder che quando mori una persona ghe xe l'avviso sulle pareti cittadine, con nome, cognome, date ... e questo se lo pol veder un poco in tutto el Friul.
Me par che dalle nostre parti più che esser messi sul Piccolo non se va :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

i usava anche de noi, almeno fin ai anni 50. I meno macabri gaveva el ritratto del defunto de vivo, i più macabri credo propio l'immagine mortuaria. Adesso li fa soprattutto in memoria de preti e suore.
Ghe ne go un pochi salvai, de parenti e amici dei mii genitori. In genere, go l'impression che i li butava via dopo un poco.
la più antica che go trovado in un vecio messal de mia bisnonna xe diferente, la parte davanti xe in bianconero, listado in argento e nero, una Madonna del Carmelo, e sotto requiescat in pace.
Sul retro:
Sia pace e condegno riposo
all'anima cristiana
di
Elena Bussanich
nata Botterini
che dopo cinque lustri di sacrificio
nell'età d'anni XLVII
rese addì 27 maggio MDCCCXC
l'anima al suo creatore
lasciando perenne ricordo
di cristiana rassegnazione
zelatrice indefessa
della B V del Carmine
dinanzi la quale
piangeva pregava sperava
---
orazione
Vergine Santissima del Carmelo..... pater ave, requiem.

Anche santini no mancava, i li dava in occasion dela confession/comunion pasqual ( i ultimi i li ga dai nei anni '60), per ricordo dei ritiri spirituali.. xe tutto un collezionismo minor. Credo che i santini dei defunti no sia molto ricercai..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Mi no me ricordo niente dei "santini" dei defunti, ma dei santini religiosi sì. Ancora co iera pici i mii fioi durante el mese de maggio alla fine dela funzion serale in onor dela madonna i ghe dava un santin ei muli fazeva a gara a veder chi ne ga de più.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Consuetudini funerarie

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto: Lasta za andar a Monfalcon per veder che quando mori una persona ghe xe l'avviso sulle pareti cittadine, con nome, cognome, date ... e questo se lo pol veder un poco in tutto el Friul.
xe la differenza fra le cittadine e le "grandi città": istesso in Italia, te li trovi sti placati nei paesi, ma no a Milan.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

No so a Milan, ma a Cinisello li go visti.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8759
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Quei bigliettini con la foto li go fatti per una zia e no per l'altra e no anche per mio papà.

I manifesti xe assai usadi nei paesi; qua a Trieste el Piccolo li sostituisi abbastanza ben, anche perché sennò bisognassi tapezar tutta la città.

Devo dir, però, che li go visti a Milano.


Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Messaggio da Larry »

:( Qui, in GB, non e l'usanza di mettere altro che un piccola notizia della morte del defunto/a nel giornale del distretto (o del paese vicin) ma dopo il funerale facciamo un 'wake', e cioe, un piccolo ricevimento, sia alla casa del defunto/a (o in un pub o piccola ristorante), dove si mangia e bevi e fa un ultimo salute al defunto/a. Sempre al costo dal defunto/a!!!
Paese si va usanze si trova.
Larry


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:Anche santini no mancava, i li dava in occasion dela confession/comunion pasqual ( i ultimi i li ga dai nei anni '60), per ricordo dei ritiri spirituali.. xe tutto un collezionismo minor.
Go uno o due cassetti pieni ;--D


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Il "santin da mort" nel comune di Trento si chiamava "memoria" , era consegnato ai parenti ed amici presenti al funerale e portava la fotografia del difunto ed in piú frasi poetiche sui meriti in vita dello stesso. Non scrivo in tempo presente perchè di questo sono sicura fino almeno al 1990. Nel funerale si osservava assoluto lutto ed il lutto era portato da grandi e piccoli mediante una striscia nera sulla stola o in giro alla manica. Sulla facciata delle case adiacenti alla Chiesa parrocchiale appendevano gli avvisi di morte, bianchi con bordo nero, di misura di circa 40x40 e si annunciava in questo modo anche il decesso della gente del posto che moriva fuori anche lontano.
La sospresa la ebbe mio fratello che si trovava in Italia quando morí una anziana parente nella località Cortina all`Adige (39040) provincia di Bolzano, che dopo il funerale fu invitato davanti a una tavola imbandita di ogni ben di Dio e, vincendo la timidezza, dovette accompagnare quelli del posto nel....bridisi per il difunto (?).


"Todo lo bueno me ha sido dado"
duralex
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 dic 2007, 12:08

Messaggio da duralex »

Quando che el xe morto un mio nono chl abitava a Sacile, nisun de noi ga messo manifesti. I paesani se ga arabià perchè noi non gavevimo messo la gente in condizioni de andar al funerale e mostrar così la partecipazion al luto.


Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Messaggio da Larry »

:( Ah, si, avevo dimenticato. Come dice Elisa, c'e anche l'usanza qui in GB (pero non da tutti) di avere alla messa funerale un piccolo manifesto con qualche volta una fotografia del defunto/a davanti e l'ordine della messa dentro con delle inne e qualche volta anche qualche poesia che dice qualcosa dal morte. Pero, c'e sempre un 'wake' (ah, si, una 'veglia funebre) con un buffetto e birra e vini per fare un drindisi al defunto/a.
Cosi, si vede, tanto differente non sono le cose funebre tra le nostre due paesi. Va tutto connesso alla religione, mi pare.
Larry


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
Avatar utente
Coce
Ixolan
Ixolan
Messaggi: 689
Iscritto il: dom 5 feb 2006, 11:24
Località: Australia

Post subject

Messaggio da Coce »

El Funeral in Australia xe fato in modo inovativo. I giornai principali i riporta tuti i decessi giornalieri, dopo i familiari e amici i meti dele inserizioni private con la data e el posto del servizio religioso e el posto del'intomulatura, el sevizio pol esser in cesa opur in capela de pompe funebri. I bechini da un ottimo servizio, ogi la familia organiza un riassunto dela vita del deceduto con fotografia. Xe assai moderno che i fioi o i nipoti i ciol el pulpito dove i descrivi le sue memorie del suo caro deceduto, che sia Mama, Papa' Noni ecc... A la fine dei elogi xe anuncia' el posto per i rinfreschi dopo el funeral, questo pol esser la casa dela familia, al ristorante, nel caso de tanti Italiani nela sede del club sociale dove la familia del deceduto frequentava. Ciao a tuti, Coce :-)


La vita
Piu' che la pendi
Piu' la rendi
Avatar utente
McFriend
ixolan
ixolan
Messaggi: 407
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 15:15

Messaggio da McFriend »

Da noi viene anche pubblicato la data del funerale sui i vari giornali provinciali. Altra usanza e di fare una specie di veglia la sera prima del funerale, di solito nel salotto di casa propria. Quella della cena o merenda viene da noi ancora molto sentita, essendo molti dei conoscenti di solito lontano da casa. Invece una nuova usanza credo, quella di battere le mani quando passa un feretro a mio avviso non è molto bella, in quel momento forse un minuto di silenzio sarebbe meglio.


My heart's in the Highlands
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Non so in UK e in Australia, ma tra l'altro qua costa un patrimonio el funeral :?


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Messaggio da Larry »

:(Adler, in GB, ti si deve fare quasi un mutuo a lungo scadenza per un funerale. Per non dire quanto vien costar la veglia. Pero, c'e` qui in GB che non devi fare un grande funerale. Puoi anche inseppolire la morte nel tuo giardino se ne hai uno. Basta che fai un buco piu fondo che 2 metri e che non sia vicino ad un fiume o un ruscello vicino. Eppure, oggi, anche gente come gli agricoltori che hanno terreno, specialmente dove esiste un piccolo bosco, possono offrire uno spazio nel bosco per un sarcofago. In questo modo i costi diminuiscono. E ci son tanta gente che prende l'occasione. E non e neanche necessario avere una barra. Si puoi interrare il corpo coperta soltanto da una copertura di cottone.
Ma il costo per un posto nel cimitero qui viene verso lire sterline 480 compreso i servizi della ditta che conduce il funerale. Pero quel piccolo posto nel cimitero rimane tuo per 75 anni e tutta la famiglia pol essere messi li dentro dopo. Due barre e poi gli altri devono essere cremati per entrare le dentro.
Larry


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
Avatar utente
Elisa
Eximio
Eximio
Messaggi: 3751
Iscritto il: dom 10 feb 2008, 17:27
Località: Argentina

Messaggio da Elisa »

Questa è bella Larry. Sai di qualcuno che sia stato seppellito in questa maniera? Allo stile Lazzaro avvolto in un lenzuolo, e magari in un giardino o un boschetto? Non c`è male, se ci penso che possa succedere a me, mi viene una sensazione di "freschezza e libertà"......
Adonde fueres, haz lo que vieres".


"Todo lo bueno me ha sido dado"
Avatar utente
Larry
ixolan
ixolan
Messaggi: 480
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 18:39
Località: Nord-Ovest Inghilterra

Messaggio da Larry »

8) 8) Elisa, mi son nato in piena campagna. Son un ex-contadin. Dove mabitavo non c'erano strade, nei elettricita, ne gaz, ne acqua corrente in casa. E il gabinetto era un buco nel giardin coperta da un casuppio. La chiesa con cimitero fu un po piu di un miglio da dove abitavamo. Era pochissima gente dove vivevo e tutti contadini. So che la, quando una persona moriva, c'era da decidere il modo in cui fare. C'era si, una piccola chiesa protestante a mezzo kilometro da casa nostra ma senza cimitero. Essendo in piena campagna ogni casa disponiva di tanto terren come giardino dove teniva la gente delle galline, forse un suino e magari delle volte conigli per mangiare. Allora, li, si, c'erano dei morti dalle povere famiglie che non potevano pagare qualche somma che anche in quei giorni lontani (1920-1935) era troppo, allora, con il benedetto dal prete locale si inseppelliva la morte nel giardin. Oggidi, non conosco nessun dove abito ora, un centro urbano, che si serve di questo modo ma ci son poca gente che sanno di questo ed oramai, e diventa di modo di fare la cremazione, che costa molto meno.
Se vuol vedere dove son nato, va sul Google e cerca Bromyard Downs, Herefordshire, (Inghilterra naturalmente). E ti dico mi, che in 82 anni e cambiato ben poco. Non ci sono strade metallici, non c'e luce perche non son strade, ma c'e luce elettricita in casa, c'e anche acqua corrente, ma fognatura non c'e, soltanto toilette in casa ma con un 'cess-pit' (pozzo nero) (cioe un grande tubo di cemento sotto terra) che deve essere svuotato ogni tanto. (Il contenuto viene usato come fertilizzatore nella fattoria vicin). Beh, un po come in Brasile e Argentina, fuori delle grande citta. Ma xe lo stesso anche oggidi nei campagni della Francia, Italia, Germania, ecc.
Larry


Auld acquaintance should ne'er be forgot
For the sake of auld lang's syne
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41584
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Non so in UK e in Australia, ma tra l'altro qua costa un patrimonio el funeral :?
se ben me ricordo i costi dei funerai dei mii genitori, el avviso sul Piccolo ga costado poco meno del funeral


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)

Torna a “El salotin”