ecome qua babats!
Alora: guardando più ben le tue foto go visto che le brussonezie te le ga fotografade, le xe ben visibili a sinistra del cancel e in un'altra foto xe el tronco in primo piano a destra. No le ga ancora le foie. Dove xe i scalini te vedi una nova pianta che vien su, sulla sinistra. Xe pien.
Le ga fotografade anche sum culex in quel post de via dell'agro, (la quarta foto a destra) in version estiva. Se te memorizzi la forma inconfondibile dela foia - la xe ruvida, no lissa - te vederà quante che te trovi più avanti.
(.....Me devo ancora imparar come che se cita i post veci

)
Xe un albero originario della Cina, importado come ornamentale a metà '700 e che de noi se ga trovà anche tropo ben!
Tornando ala campagna Prandi, te posso dir che la roba assolutamente più importante xe che la resti un spazio verde! Pol parer scontà, ma no se pol star sicuri de gnente.
Per diventar un giardin accessibile, xe qualche difficoltà: el toco tacà al Museo xe "zona de rispeto", e quindi restassi più picio. L'ingresso in via s Michele ga le scale e quindi no va ben per le bariere architetoniche. Gioghi per i fioi gnanche, perchè xe in pendio. Xe troppa confusion dele machine che passa, se te meti le barriere antirumore diventassi ancora più chiuso e poco visibile e questo no va ben per el controllo. Doveria eser sorveglià, per la posizion imbusada, e oviamente chiuso de sera. Savemo quel che sucedi nel giardin S. Michele, e qua, per i atti de vandalismo, saria ancora pezo: dopo un poco restasi solo i alberi e saria distrutto o quasi el strato de vegetazion più basso e danegiadi i manufatti.
Pol esser un paradosso, ma lassandolo abandonado se favorisi almeno l'aspetto ecologico!
Cossa faria mi de quel giardin? Ecco 3 opzioni:
1. Ampliamento dello spazio museale ed esposizione dei frammenti architettonici della Trieste ottocentesca.
2. Mantenimento dell'oasi ecologica con chiusura totale, pulizia radicale sulla fascia confinante col Museo e leggero diradamento sulla parte restante.
3. Sistemazione dell'area e apertura al pubblico solo in occasioni o situazioni particolari, oppure altre destinazioni subordinate ad un livello di utenza leggero e controllabile.
Per diradar se pol anche farlo far gratuitamente con la "assegnazion de legnatico", cioè chi che ga la stua a legni va là, el taia e porta a casa i legni. Importantissimo: sia fazendo cussì, sia fazendoghe taiar ai giardinieri, se devi asolutamente starghe drio e controlar cos che i taia. Chi che controla devi intenderse. Xe anche pericolo che i fazi danni a quei bei elementi (scalini, tochi de piera,...) che un poco se li vedi, un poco i xe coverti de foie. L'edera va lassada pertera nelle aiuole come pacciamatura del terren, cussì anche se risparmia la manutenzion del prà.
Ogni intervento devi anche tignir conto dei useleti, che i possi continuar a nidificar, trovar de magnar e anche de bever.
Dele 3 possibilità che go scrito forsi me piaserìa de più la terza: i alberi xe za a posto, cavando via quel che savemo; per el strato arbustivo za me vedo eleganti piante de mezz'ombra anche fioride; per tera tappezzanti "d'epoca". Vialetti, bordure e scalini risistemadi. Vegneria un bon bon. No me dispiaseria gnanche uno o al massimo due tochi de frammenti architettonici...no de più senò vien fora un zuf....
Qualche notizia storica?
El giardin veniva usado dai Capitani e ghe iera (dal 1338) una cesetta dedicada a s. Michele Arcangelo, da cui el nome dela via.
Nel 1771 el teren diventa comunale. Nel 1790 Giacomo Prandi compra el fondo e se costruissi la casa. Alla fine dell'800 vien costruida una villa a due piani e un altro picio edificio.
Dopo l'apertura del Museo (1925) el Comun ricompra el teren, insieme a quel che dopo diventerà el giardin S. Michele. Intorno al '46 vien fati i scavi archeologici. I due edifici vien destinadi a usi diversi (ocupazion militare, alloggio per profughi,..) dopodichè i vien abandonadi e i va tanto in malora che i decidi de demolirli. Xe ani anorum che el giardin xe chiuso, ogni morte del papa vien un poco ripulido.
So che esisti foto della villa, sia de dentro che de fora (archivio Giornalfoto) ma mi no le go.
Forsi voi che se bravi savè tirarle fora?
Grazie!
bibi