L'itinerario me xe sugerido dela guida de Trieste dela Ruaro Loseri, che iera ( povera, la xe morta pochi ani fa) diretrice dei musei civici. Seguo più o meno un suo itinerario e quindi anche le spiegazioni xe in parte sue.
Giornata grigia e nebbiosa.
comincio in Piazza dela Borsa, dedicandoghe la prima foto ala Casa Bartoli de Max Fabiani, 1905. Go scelto un particolar in alto, cussì se vedi le decorazioni secession e anca el lampion davanti, floreale anca lu e credo original

Passo in Piazza, andando verso Cavana :Un'ociada ala Fontana dei Continenti: che tristezza, come sempre le statue ga le man rotte! i fa concerti, i fa remitur e la gente se rampiga de sora! po adesso i ga cavado l'aqua soto ( naturalmente anche la fontana xe a suto, le conche ga aqua ma morta) e cussì se se pol rampigar ben rente. ogni tanto i restaura, ma po i rompi de novo...


anche a un pesse ghe manca la coda...

semo al ingresso de Cavana, al semaforo: a destra sul canton Palazzo Brigido costruido del architetto Giovanni Fusconi nel 1735. Famoso per aver ospitado Napoleone nel 1797 per una notte. La sola roba che ga fato Napoleon ala prima ocupazion xe stado domandar un fraco de bori.

La casa successiva sempre a destra xe Palazzetto Leo probabilmente anche del Fusconi, nel 1747 su una casa precedente. El xe stado lassado in testamento dela baronessa Nugent al Comun come la cesa de S Rocco vizina. Questo almeno xe stado ben ristrutturado per ospitar el museo orientale. Sul portal, un cocolo panduro.

alcune imagini dei ogetti del museo: piatti cinesi, armature e stampe giapponesi

Subito dopo, e semo ancora in via S Sebastiano, xe apunto la cesetta sconsacrada de San Rocco ( o forsi anca san Sebastiano..), che sia San Rocco se dedusi de un conchiglia tipo capasanta che xe sula faciata e che xe el simbolo de San Rocco, oltre che de San Giacomo de Compostella, che quei che fazeva i pelegrinaggi se la tacava come adesso i tacomachi dei posti turistici.. la xe alquanto rovinada, con mufa, la gaveva ani fa un negozio e adesso el Comun sta decidendo per cossa doprarla.

Po arivemo al sboco verso Piazza Cavana, e osservè la casa a sinistra, giala , ripiturada: la ga un fronton triangolar, che la sia stada anca questa una cesa po ridotta a abitazion me par che questo suggeriva Rutteri: quel che xe certo xe che proprio qua iera la casa de Marco Ranfo. Al momento dela condanna i la ga butada zo e sparso sal, ma nel 1365 i ga fato una cesetta dedicada a San Paolo.. che po sia stada questa dedicada a San Sebastiano

Adesso arivemo in Piazza Cavana:
la casa in mezzo xe Casa Fontana, arch P Nobile 1828. In origine iera el magazzin del sal ( vedi via del sale ). Nel 1828 i ga apaltado per un portico de soto e casa de sora e Nel 1830 la ga ciolta i Fontana: soto el portico, per un periodo, iera la pescheria per cui la via laterale xe via del pesce. Adesso el portico xe serado, i la ga ristruturada e dentro xe una banca, ex Casa di risparmio adesso Unicredito, con i archi e le colonne a vista. Nei piani de sora, abita ancora dei eredi dei Fontana: la baronessa Lavinia Fontana ga sposado un baron Morpurgo e alcuni sui fioi e nipoti abita in un quartier là dentro

Interessante la casa rossa prima, che xe una casa de come che iera in principio le case del borgo teresian: piano terra per magazzini, primo pian per abitazion dei paroni, secondo pian uffici e sufite per servitù. No più de tre piani, in modo che el sol arivassi almeno al primo pian dela casa di fronte. Nel Otocento per (zà alora!) speculazioni edilizie i le ga sopraelevade de uno o due piani.
La casa dopo xe la casa dela Farmacia ex Serravallo. A sinistra le case xe de alcuni anni in restauro.
ecove il fianco de Casa Fontana su via del Pesce

Volevo far un per de foto dele laterali, via Cavazzeni, ma la xe tuta un'impalcatura e scura per restauri, anche perchè la Ruaro conta che al n 3 de sta via xe una casa ssai antica dove che fra el 1542 e el 1631 iera un ginnasio grammaticale, ma i sta svodando tuti i interni e no se ariva a veder gnente. Però ve meto una foto de un albergheto : la residenza James Joyce che xe là, perchè in tuta la zona, per rivitalizzarla, xe sorti alberghetti, residence. In questa, me ga dito un amico genovese che xe stado l'anno scorso che xe bel, ben tegnudo bon prezzo, e perfin col aria condizionada!

E no finissi là...
sempre de cavana, un'ociada verso via dei Capitelli e la nova Casa dela musica, de color volutamente zigalon per farla notar, ma ve devo dir che nela foto dela guida, prima dei restauri, iera ssai arremengo...notar a sinistra el novo portascovazze-portacicche de metallo grigio ferro, distribuidi per tuta la cità, almeno no i li brusa come i cestelini rossi de una volta.. la Ruaro disi che i "capitelli" no se sa se vol dir le edicole dei santi e madonne o dei capitei de un tempio pagan trovadi de quele parti...

infilandome nela via xe una botega - spesso serada- de scultura in piera che ga messo al esterno una piera coi stemi dele tredisi casade- un bel lavoro in piera de Aurisina

Una deviazion a sinistra per via delle Mura, bastanza ben restaurada, ma una man de pitura a destra no fazessi mal..

e un poco più su, un color un poco "porcellin", sempre via delle Mura

No ve piasi restaurada??? ben, dopo la continua senza restauri, ma no posso dir che sia bel, no me piasessi viverghe

sotto xe roba archeologica, tuto coverto, no se capissi ben.. roba romana

Po lasso perder la zona verso piazzetta Trauner, in lavor, e me buto verso via San Michele, par dedicarme al neoclassico.
Comincemo cola Rotonda dei Panzera: Matteo Pertsch, 1818:
la me par proprio ssai trascurada, le statue ai lati, che dovessi esser Marte e Minerva dela botega de Bosa, quel dele statue dela Borsa, xe ssai rovinade, i fregi xe aneridi e l'interno chissà come che el xe! ga tuto l'aria serada.
La Rotonda ga anche le sue leggende, perchè par che se riuniva là massoni, alora se parla dei soliti sotterranei colegai coi Gesuiti, San Giusto.. ma par che sia blocado dele fondamenta dele case vizine posteriori

(fine della parte 1)