babatriestina ha scritto:Incomincio con confessar una mia grave lacuna: no so la parola triestina per indicar le bitte, cioè quei manufatti per ormeggiar le navi.
se qualchedun me aiuta.. grazie!!
ben, passando per le Rive, guardavo: quele vece de piera no esisti più se no al canal ma no le xe più in uso, ma quelle de metallo porta spesso el nome della fonderia, ecco un per :
questa xe vizin dela Marittima:

Fonderia Scabar Trieste

Ve disi gnente? mi gavevo dei cugini Scabar (dopo Scabardi), ma no go mai sentido parlar de fonderie..
un poco oltre xe questi

Galliate de Novara
Dopo ani vedo questo mesagio perchè son notà de poco a questo forum-
Mi go sentì che la bitta vien ciamada garofolin.
La fonderia Scabar iera in via Carpineto in alto a destra e le oficine esisti ancora e le xe stade restaurade, no so che uso le ga adeso.
Xe un belisimo esempio de architetura industriale.
I due fradei Scabar dopo 'ver serà la fonderia i ga continua a far picoli lavoreti in bronzo (anche per Carà) in una camereta che ghe gaveva da un marangon in zona industriale.
Nei ani zinquanta i gaveva fato fusioni in bronzo per mio papà che doveva meter in castel de Miramar la feramenta che i americani gaveva ciolto per ricordo co i xe andadi via.
Uno dei mii fioi gaveva vintizinque ani fa al da Vinci una professoressa che iera fia de un dei due fradei,
Quela volta se usava ancora el cognome del marì e no me ricordo come la se ciamava.
A Trieste ghe iera un'altra granda fonderia in via dela Tesa, la se ciamava FOMT Trevisini