Da Capodistria e Semedella vigniva dele done col pianer sula testa che vendeva oio de oliva, vin, fruti e more de gelso.
Dal Friul e da la Carnia iera le venditrici de ogeti in legno intaiado come cuciari, mestoli per la polenta e scudele de legno.
A Barcola ghe iera le done con i cesti coi pessi (sardoni per lo piu`).
Iera el strazeriol che comprava e vendeva straze, carta, ossi, fero, pignate, fiasche, roba vecia.
Iera el stramazer che de estate el se meteva sul pra` o in corte a disfar e rifar i materassi e el fazeva una gran quantita` de polvere, per questo el lavorava al' aperto...
Iera i zingani: in genere i omini i iera conzapignate i rivestiva le pignate de teracota con un reticolo de fil de fero e i cambiava el fondo dele pignate in lamierin. Le done inveze legeva la man.
E ghe iera i poveri che andava a bater la porte dela gente per domandar la carita`.
La muleria per guadagnar qualche soldin, oltre a pascolar galine e capre, ingrumava l'assenzio e i lo portava ale fabriche de liquori a Barcola con cui i preparava dei amari. I se dava anche al recupero: fero, rame, oton, piombo e pignate de aluminio.
Comunque ino era sprechi e tuto vigniva riutilizado: carta, cartoni e legno vigniva riutilizadi o finiva in spargher o in camin.
I baratoli de lata dele conserve e dele marmelate diventava utili contenitori.
In scovazon finiva rifiuti organici e deperibili. I vigniva butadi in fossa per far el concime che co' iera pronto i usava per l'orto.
Per la carta e el legno ghe son, per i baratoli e i vaseti ghe son, 'pena che go l'orto giuro che fazo cussi` e elimino tute le scovaze.
Resta el problema dela plastica (quanti contenitori che go...), saria de costruirse un picolo laboratorio e fonderia per poder squaiar sia la plastica che el vetro e riutilizarli.
