San Giusto - quartiere del Colle
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
San Giusto - quartiere del Colle
Ghe sarè passadi davanti mille volte, ma non se fa caso: cossa ga de particolare sto dettaglio del retro del castel de S. Giusto ?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: San Giusto
A mi me dasi cuaxi l'idea che 'l castel el sia stado fato per de sora de una strutura che ghe iera za de prima ... ma xe solo che un'osservazion tirada a caxo ... la risposta vera xe "no so" ;-DAdlerTS ha scritto:[...]cossa ga de particolare sto dettaglio[...]
Ciau
Franco
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: San Giusto
prima ghe xe stado un primo castel tirado su dei veneziani in una dele tante curte ma ripetude ocupazioni che i ga fato qua intorno al Quatrocento. Po el castel xe stado fato su in diverse riprese.. un giorno con pazienza me rilegio ben e po ve posto la storiaffdt ha scritto:A mi me dasi cuaxi l'idea che 'l castel el sia stado fato per de sora de una strutura che ghe iera za de prima ... ma xe solo che un'osservazion tirada a caxo ... la risposta vera xe "no so" ;-DAdlerTS ha scritto:[...]cossa ga de particolare sto dettaglio[...]
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: San Giusto
La soluzion xe facile: el segno evidente xe el livel originale della strada: fino al 1805 se arrivava a S. Giusto solo da via Capitolina, non esisteva el passaggio verso S. Giacomo. In quell'anno i ga scavado la strada nova, A MAN, con l'uso della manovalanza dei detenudi. Pochi metri più zo xe ancora una targa che ricorda el tutto.AdlerTS ha scritto:Ghe sarè passadi davanti mille volte, ma non se fa caso: cossa ga de particolare sto dettaglio del retro del castel de S. Giusto ?
Podessi esser un aquila austriaca scancellada post 1918Babatriestina ha scritto:a proposito de Castel, questo te lo ga notado?
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: San Giusto
Go anca el sospetto che a San Giusto nel 1805 no se arivassi per via Capitolina, che xe stada averta sotto el fascismo, co i ga liberado dele servitù militari la zona, creado el parco dela rimembranza , nel 1805 credo che a san Giusto se arivassi solo che per via dela Catedral, volevo anca mi meter in risalto questo fatto che per tanti anni ghe iera solo che una via, e scomoda, per arivar a San Giusto:AdlerTS ha scritto: La soluzion xe facile: el segno evidente xe el livel originale della strada: fino al 1805 se arrivava a S. Giusto solo da via Capitolina, non esisteva el passaggio verso S. Giacomo. In quell'anno i ga scavado la strada nova, A MAN, con l'uso della manovalanza dei detenudi. Pochi metri più zo xe ancora una targa che ricorda el tutto.
Podessi esser un aquila austriaca scancellada post 1918
la targa che te disi xe questa:

Quel de soto no pol che esser un'aquila bicipite, se vedi benissimo de sotto el segno del pindolo del Toson d'oro! ( te sa, vero, l'origine del toson d'oro?)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Vedo sulle vece cartine ancora una strada per San Giusto: dal lato de via Donota se ciapava una strada in su anche con scalette che portava a via Montuzza, che corrispondi al ultimissimo tratto del atual via Capitolina.Confermo inveze che tuto l'atuale zona del Parco dela rimembranza e via Capitolina iera campagnette o zona militar
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: San Giusto
babatriestina ha scritto: Go anca el sospetto che a San Giusto nel 1805 no se arivassi per via Capitolina, che xe stada averta sotto el fascismo,
Te ga ragion: co volevo scriver che non esisteva la via che dà su S. Giacomo me son lassà ciapar la man

babatriestina ha scritto: la targa che te disi xe questa:
Proprio ela: anche un che non sa latin come mi te pol dir che l'anno scritto xe el 1805 (i numeri romani li so leger

I ghe ne ga distrutte parecchie, in girobabatriestina ha scritto: Quel de soto no pol che esser un'aquila bicipite, se vedi benissimo de sotto el segno del pindolo del Toson d'oro! ( te sa, vero, l'origine del toson d'oro?)

El toson so che dovessi perderse nel medioevo... se te vol contarme qualcossa in più

Xe per questo che gavemo verto el forumgranzo ha scritto: Interessanti 'sti argomenti sul castel de San Giusto. Tante robe no so e no gavevo mai fato caso gnanche ala targa, al stema....dovero` andar a vardar de persona e magari trovar altri particolari a cui de solito no se bada... ?


Xe anche un'altra targa che se nota poco sul castel, ma me la salvo per un altro argomento dei prossimi giorni.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: San Giusto
El risali al 1430 ,a le nozze de Filippo il Bello de Borgogna con Isabella de Portogallo.AdlerTS ha scritto:El toson so che dovessi perderse nel medioevo... se te vol contarme qualcossa in piùbabatriestina ha scritto:] Quel de soto no pol che esser un'aquila bicipite, se vedi benissimo de sotto el segno del pindolo del Toson d'oro! ( te sa, vero, l'origine del toson d'oro?)!
.
El duca de Borgogna Filippo II, che iera un Valois discendente de Giovanni II el Bon, ma che per motivi vari se gaveva sbarufado bastanza cola famiglia de Francia , tanto de esserse aleado coi Inglesi durante la guerra dei Cento anni ( xe lu che ghe ga consegnado Giovanna d'Arco ai Inglesi), gaveva una corte fastosissima, prima a Digione po a Bruges.
Fra matrimoni e eredità el se gaveva fatto un ducato alquanto grande, fra la Borgogna vera e propria e una serie de domini in Fiandre, più o meno l'atual Benelux.
Fra banchetti e tornei, el ga fondado sto organo cavalleresco dedicato al Agnel de oro, quei dei Argonauti, i maligni disi in relazion a una bella signora bionda de Digion: el mato ga avuto do o tre mogli, ma el iera batudo de amanti e de bastardi riconossui!

El colar rapresentava un acciarin e pietra focaia, simbolo de Filippo , e in mezo iera sto agnel de oro.

Iera previsti dei cavalieri del Toson d'oro che se riuniva in una cappella a Digione al castel ducale.
Suo fio Carlo el Temerario ga tentado el tuto per tuto e de deventar adiritura imperator, ma la ghe xe andada mal, el xe stado sconfitto prima dei Svizzeri e po ala fin del duca de Lorena ala fin del Quattrocento. Morindo, el ghe ga lassado tuto ala sua unica fia Maria de Borgogna. La quale se ga sposado con Massimilian d'Asburgo e quel che la ga podudo recuperar de l'eredità borgognona xe passado ala Casa d'Austria: no la Borgogna che Luigi XI ga occupado subito, disendo che una dona no pol ereditar, ma le Fiandre, el cerimonial elaborado e credo anche i colori gialo nero che dovessi esser oro e nero ( nero, Filippo il Bello lo ga portado co i ghe ga copado el pare a tradimento a Montereau) e anca, paressi, la sbessola e el labbro asburgico

El toson d'oro xe restado un dei più alti riconoscimenti dela Casa d'Asburgo, sia nel ramo spagnol che in quel austriaco, come ordine militare el xe finido nel 1797, ma el collar se lo vedi sempre addossso a Franz Josef e a tanti arciduchi. Molti tochi del ordine del Toson d'oro e dela corte de Borgogna xe tuttora nel Tesoro ala Hofburg de Vienna.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
No de preciso, ma prima che i scavi tuto per tirar fora la Basilica romana, là iera o campagneta, o roba de cesa o zona militar, tuti motivo per recintar.macondo ha scritto:Anca mi go un picio mistero su San Giusto. Nele vecie cartoline a volte se vedi dove che adesso xe el Foro (se ciama cussi?) parte de una costruzion che par una casetta o un muro con una entrada. Savé de cossa se trata?
Per el foro, come che disevo de un'altra parte, qualchedun disi che el iera là soto e altri no, adesso xe una zona in tema Parco dela rimembranza e in sti ultimi ani i ga messo sempre più novi cippi, se te vol un giorno vado e te posto un per de foto dei novi cippi.
Magari!! Xe tutto robe nove per mi...babatriestina ha scritto:adesso xe una zona in tema Parco dela rimembranza e in sti ultimi ani i ga messo sempre più novi cippi, se te vol un giorno vado e te posto un per de foto dei novi cippi.
Mi de archeologia so ben poco, ma la basilica o foro me par robe de cinecittá. Mi go l'impresion che i gaverá trovado qualche spezon de colona (che forsi qualche secolo prima i gaveva tirado per imbunir la zona) e i le ga messe la con una certa simetria. Magari me sbajo...
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
domani passo in biblioteca e me ciogo un libro sui ritrovamenti là, ma a sentir i prof de storia de l'arte, par che veramente ghe iera una basilica romana, a do ordini de colonne, con do absidi semicircolari ai due estremi: una xe ancora a fianco del monumento ai caduti, l'altra abside xe stada scancelada per lassar passar la strada ( apunto quela del 1805), che forsi passava più in alto e xe el segno sula strada.macondo ha scritto:Magari!! Xe tutto robe nove per mi...babatriestina ha scritto:adesso xe una zona in tema Parco dela rimembranza e in sti ultimi ani i ga messo sempre più novi cippi, se te vol un giorno vado e te posto un per de foto dei novi cippi.
Mi de archeologia so ben poco, ma la basilica o foro me par robe de cinecittá. Mi go l'impresion che i gaverá trovado qualche spezon de colona (che forsi qualche secolo prima i gaveva tirado per imbunir la zona) e i le ga messe la con una certa simetria. Magari me sbajo...
I ga tirado su do colonne, una roba che se usa far, anche al Acropoli un poche de colonne xe stade rimesse suso nel ultimo secolo ( me par che el termine tecnico sia anastilosi).
Le colonne e i capitei xe diferenti de quei incastrai nel campanil , quindi no i pol vegnir de quel monumento , che no se sa con sicurezza cossa che iera, o almeno xe diferenti ipotesi.
Te pensi ga tuto fato finta i fascisti creando una spece de Disneyland romana tuta finta?

el foro inveze no ghe n'entra, del foro roman nissun sa dove che el iera e quela spianada a fianco dela basilica xe moderna. Solo per logica, se podessi pensar che el foro fussi a fianco de una basilica, come a Roma. PS a scanso de dubbi, la basilica romana no xe una cesa, ma un edificio civil, un incrocio fra una borsa, camera de comercio... xe la basilica cristiana che ga copiado la sua strutura per le cese.
A proposito, mi ve go postado una cartolina , fra le cartoline vece, de sta basilica, nissun ghe ga trovado qualcossa de strano?




- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Go trovado la storia, e anche la planimetria che scansirò e posterò con calma.
Tutto nassi col monumento ai caduti de Selva: dopo la guerra i ga progettado sto grandioso monumento e nele intenzioni originali el doveva esser messo in cimitero a S. Anna, insieme col novo ingresso monumental ( perchè fin alora se entrava per el ingresso neoclassico più su, quel cola scritta Resurrecturis).
Po i ghe ga ripensado, e i ga deciso de meterlo nela campagneta vizin San Giusto, in modo de alinearlo con via XXX Ottobre, quasi un colegamento ideale con Piazza Oberdan ( che iera ancora de far anca quela).
I ga comprado i tereni, iera do case e campagnette, i ga previsto una specie de vial verso el posto del monumento e.. come che i scava i se trova soto un lastricato roman za pronto! i ga fato el piazzal, messo el monumento, piantai i cipressi, e za che i ga trovado sta zona archeologica i ga provado a scavar vizin.. e i ga trovado la basilica, cole basi dele colonne e le do absidi.
Lori se spetava de trovar resti medievali e magari cesette medievali.
ma quel che no savevo gnanca mi xe che in principio no i saveva gnente che ghe fussi sotto roba romana, de roman se saveva i tochi nel campanil e el nome Caboro che i sospettava vegnissi de Capitolium.
Tutto nassi col monumento ai caduti de Selva: dopo la guerra i ga progettado sto grandioso monumento e nele intenzioni originali el doveva esser messo in cimitero a S. Anna, insieme col novo ingresso monumental ( perchè fin alora se entrava per el ingresso neoclassico più su, quel cola scritta Resurrecturis).
Po i ghe ga ripensado, e i ga deciso de meterlo nela campagneta vizin San Giusto, in modo de alinearlo con via XXX Ottobre, quasi un colegamento ideale con Piazza Oberdan ( che iera ancora de far anca quela).
I ga comprado i tereni, iera do case e campagnette, i ga previsto una specie de vial verso el posto del monumento e.. come che i scava i se trova soto un lastricato roman za pronto! i ga fato el piazzal, messo el monumento, piantai i cipressi, e za che i ga trovado sta zona archeologica i ga provado a scavar vizin.. e i ga trovado la basilica, cole basi dele colonne e le do absidi.
Lori se spetava de trovar resti medievali e magari cesette medievali.
ma quel che no savevo gnanca mi xe che in principio no i saveva gnente che ghe fussi sotto roba romana, de roman se saveva i tochi nel campanil e el nome Caboro che i sospettava vegnissi de Capitolium.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Xe propio la fin dela campagneta e el muro che la sera , e el canton coi stemi xe quel che gavemo postado mi e Adler, solo che lori per licenza poetica meti el stema un ninin più soto, ma no se vedi se xe l'aquila bicipite o meno, comunque xe due stemi come adeso, che però quel de sora xe scalpelado.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Onestamente go avudo el sospeto de una finta...La ocasion iera unica: una bela spianada col Monumento ai Caduti, la bela vista sul Golfo...che posto miglior per affermar "la millenaria tradizione romana" e "l'immarcescibile volontá bellica di questa Cittá tantocaraalcuoredituttigliitaliani"?babatriestina ha scritto:Te pensi ga tuto fato finta i fascisti creando una spece de Disneyland romana tuta finta?![]()
Inveze no! I scavi archeologici de quela volta i xe tutti veri e pensandoghe ben, iera sicuramente el posto piú probabile per trovar sti resti...