Domenica scorsa gavemo fato una picia passegiata sul toco del setier N. 1 che xè soto Aurisina.
Gavemo trovà diversi alberi sradicai e/o divelti/spacai, panso dale intemperie e no da fulmini, perchè no i gaveva segni de brusà.
Questo xè el più grande scavezà fora de tera con tute le radise
Le radise divelte. No doveva esser de tanto tempo, altrimenti la piova gavessi lavà via, almeno in parte, la tera
Gavessi una domanda. Me ricordo che ghe xe un sentier che comincia sula strada che va dela costiera verso Santa Croce. Sto sentier comincia sula sinistra vigniendo su per la strada, piu o meno al alteza del pasagio a livel.
No lo go mai fatto e me pento assai, ma xe el stesso sentier?
Bellissima camminata e il panorama era davvero stupendo!
Grazie per questi reportage!
Gli alberi divelti erano però piante già secche, quindi non opponevano grande resistenza al maltempo!
Da noi invece in una notte sono stati spaccati dei pioppi cipressini di quasi trenta metri o spaccate le fronde dei platani, che si sono abbattuti sui tetti.
macondo ha scritto:Gavessi una domanda. Me ricordo che ghe xe un sentier che comincia sula strada che va dela costiera verso Santa Croce. Sto sentier comincia sula sinistra vigniendo su per la strada, piu o meno al alteza del pasagio a livel.
No lo go mai fatto e me pento assai, ma xe el stesso sentier?
Penso che sia prprio quel.
El sentier che gavemo fato xè el sentier che go segnà sula cartina, ciamado anche Sentiero dela Salvia. Semo andai (andata e ritorno) dal cercio rosso a sinistra fin a quel a destra. Mi gavessi volù andar fin in paese a Aurisina e tornar zo per el sentier che passa là dela vedetta Liburnia, ma iera tardeto e no ierimo soli: me ga totcà adatarme a quel che ga volù la magioranza.
Spero che la cartina te gabi mostrà suficientemente ben de che sentier che se trata.
Una nota: tuti quei alberi tra el bosco Berciza e el monte Babiza xè stai tirai zò dala "tromba d'aria" dell'8 agosto 2008 (la stessa che gà fato due morti a Grado).
Che po' no iera gnanche una tromba d'aria, ma un stratempo come no se gaveva mai visto...
Gà tirà zò tanti alberi: certi veci e maladi, ma anche tanti sani... i più impresionanti iera nel parchegio dela scola elementare de Aurisina, al Vilagio del Pescatore, e nel boschetto de Duin...
Bel quel sentier, che fazevo, in epoche diverse, sia de corsa che a caval.
Qualchedun sa qualcosa invece de quel incidente aereo? (bisognasi cercar sul Piccolo de l'epoca) Considerando l'anno (1960) no iera proprio tanto comune credo che ghe fusi picoli aerei privati.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
Me xe vignudo in mente adeso che proprio sora (o soto... ara la memoria , ma devi eser sora) del bivio da dove parti el sentiero de cui se parla, cioè a sinistra dela strada carozabile che porta dala Costiera a Santa Crose, ghe xe (o ghe iera, xe tanto che no ghe passo), una non picola costruzion semicoverta con tante fontane per lavar la roba. No so se ghe ne gavè za parlado. De che epoca xe? No credo tanto vecia, forsi risali a l'epoca dela costruzione dei filtri del acquedoto. La xe comunque credo unica nel suo genere nela nostra zona, almeno per quel che resta.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
Ieri son andà a farme due pasi soto la piova su 'sto sentier...
E son stà premià da un panorama speciale:
Se le acque del Timavo (e, sai più indrio che quasi no se le vedi, del Isonzo) che se immetti nel golfo e che ga formà questa strana discontinuità in acqua, che sembra quasi segnada col compaso...
sum culex ha scritto:Tra le rocce una targa commemorativa de un incidente aereo
La svastica xe stada cancellada, e me son informada,me ga risposto.. dei nostri forumisti ! in altra sede!, che se trattava de due triestini, partidi de Merna in una giornata de nebbia col intenzion de buttar una corona de fiori in mar davanti de Miramar in memoria del duca d'Aosta. La nebia ga fato la disgrazia .
( mi zonto.. e la maledizion di Miramar continua a agir ..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
L’amico Mario, vera “enciclopedia dell’aria”, che mi aveva fornito le prime informazioni sull’incidente aereo, ha voluto completarle, a nostro beneficio. Io riassumo la lunga telefonata ricca di particolari tecnici.
L’aereo era un American Usaf Convair Stinson L5 costruito nel 1941. Biposto, ala alta, lungh. 24 ft, apertura alare 34 ft, altezza 7 ft., 190 CW, velocità 112 kn (miglia/ora).
Domenica 31 marzo, partito da Merna, in 10-12 minuti avrebbe dovuto raggiungere Miramare per lanciare una corona per commemorare l’anniversario della morte del duca d’Aosta. Per la foschia ed anche forse per un guasto tecnico si schiantava contro le rocce carsiche dopo quasi mezz’ora di volo e con una rotta Nord (invece di Sud). Ipotizzabile il tentativo di raggiungere il campo di Prosecco o nuovamente Merna. Fiorano Ricco nativo di Milano, aveva conseguito il brevetto nel 1917 e lavorava a Trieste come dirigente in una ditta nel settore del caffè. Vittore Calzetta, nato a Treviso, aveva conseguito il brevetto nel 1945 ed era impiegato come pilota collaudatore alla Lancia di Trieste.
Il Piccolo del martedì aveva riportato un ampio resoconto dell’incidente e dei funerali delle vittime.
per la precisione, il n 1 da Aurisina segue in sentiero della Salvia fino al bivio della torre Liburnia, dove sale verso la torre e raggiunge santa Croce attraverso i boschi, nella zona della chiesa dei SS Quirico e Giulitta.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)