Associazione Aldebaran
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Associazione Aldebaran
Alla radio c'è un'intervista a Paolo Valenti, presidente dell'Associazione Marinara Aldebaran.
Hanno un archivio considerevole di progetti di navi, documenti, filmati e libri in varie lingue.
http://www.vitanuovatrieste.it/content/view/1888/
L'Associazione ha la sede sul Molo Fratelli Bandiera, vicino alla Lanterna ed è aperta ogni sera, da lunedì a sabato, dalle 17.30 alle 19 (o 19.30, mi è sfuggita l'ora esatta di chiusura).
http://www.sportesport.it/museumsIT001.htm
La documentazione può essere consultata dal pubblico, previa richiesta e i libri possono essere presi in prestito dai soci.
Hanno pubblicato un'ottantina di Quaderni, a cura dei vari soci e diversi libri con le Edizioni Luglio.
http://www.webalice.it/cherini/Cantieri/Cantieri.htm
http://www.webalice.it/cherini/Cartoncini.htm
Cercando notizie sull'Aldebaran ho trovato il sito di uno dei soci, molto interessante:
http://www.webalice.it/cherini/
Hanno un archivio considerevole di progetti di navi, documenti, filmati e libri in varie lingue.
http://www.vitanuovatrieste.it/content/view/1888/
L'Associazione ha la sede sul Molo Fratelli Bandiera, vicino alla Lanterna ed è aperta ogni sera, da lunedì a sabato, dalle 17.30 alle 19 (o 19.30, mi è sfuggita l'ora esatta di chiusura).
http://www.sportesport.it/museumsIT001.htm
La documentazione può essere consultata dal pubblico, previa richiesta e i libri possono essere presi in prestito dai soci.
Hanno pubblicato un'ottantina di Quaderni, a cura dei vari soci e diversi libri con le Edizioni Luglio.
http://www.webalice.it/cherini/Cantieri/Cantieri.htm
http://www.webalice.it/cherini/Cartoncini.htm
Cercando notizie sull'Aldebaran ho trovato il sito di uno dei soci, molto interessante:
http://www.webalice.it/cherini/
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Associazione Aldebaran
Questi qua:serlilian ha scritto:Hanno pubblicato un'ottantina di Quaderni, a cura dei vari soci e diversi libri con le Edizioni Luglio.
http://www.vecchiatrieste.it/Ind_marina.htm
Mal no far, paura no gaver.
Re: Associazione Aldebaran
Riprendo questo argomento...
Da svariato tempo mi interessano le navi, quelle del Lloyd in particolare. No sarò mai un'esperta...ma mi piacciono tantissimo.
Cercando in Internet avevo trovato anni fa il sito di Cherini, con tantissimi disegni e spiegazioni tecniche di navi. Purtroppo Cherini è morto. Rimane però l'Associazione Marinara Aldebaran, che per me rappresenta una risorsa importante per Trieste, in quanto i documenti del Lloyd i xe seradi soto ciave dal Lloyd de adesso.
Mi sono messa a cercare la sede de questa Associazion e l'ho trovada, in un pomeriggio caldo che più caldo di così...
Ho visto che questa associazione xe citada nel Forum e diligentemente me taco. Però ve avviso che certi indirizzi on line citati sopra negli altri post xe obsoleti.
Vi scrivo qui l'indirizzo giusto :
ASSOCIAZIONE MARINARA =ALDEBARAN=
MOLO Fratelli BANDIERA. 17, N
34100 TRIESTE
GPS : 45.648090 , 13.755633
Telefono : +39-(040)-303405
(Per i non Triestini il molo Fratelli Bandiera è quello del Faro)
Xe aperto in genere dalle 18 alle 19 e vi operano dei volontari appassionati.
Entrando, me xe averto el cor.
Prima i xe stadi gentilissimi, secondo i m'ha mostrà un sacco de navi, terzo mi hanno detto: "Siora, la pol fotografar quel che la vol, basta che no la me fotografa mi!"
Mi go dito : "Grazie, ve farò publicità..." ed eccome qui.
Ah, no iera il signor Valenti.
Ve mostro un pò cossa xe dentro Aldebaran :
Alcune sale come questa, con tantissimi modellini di navi e imbarcazioni , che xe la vostra storia...
Beh, mi ho volù fotografar la nave Africa, che ha riportato prigionieri da Vladivostok.
Ma anche queste imbarcazioni picie bellissime, di cui mi han detto il nome specifico, ma la memoria fa cilecca
E poi ho fotografato questa, la pirofregata Novara a Miramar
De interessantissimo xe le centinaia de libri antichi e registri sulla navigazion a Trieste. E le foto de navi che stanno catalogando.
Me riprometto de tornarghe sicuramente.
Grazie ai siori che ho disturbato all'Aldebaran...!
Ciao da Mandi
Da svariato tempo mi interessano le navi, quelle del Lloyd in particolare. No sarò mai un'esperta...ma mi piacciono tantissimo.
Cercando in Internet avevo trovato anni fa il sito di Cherini, con tantissimi disegni e spiegazioni tecniche di navi. Purtroppo Cherini è morto. Rimane però l'Associazione Marinara Aldebaran, che per me rappresenta una risorsa importante per Trieste, in quanto i documenti del Lloyd i xe seradi soto ciave dal Lloyd de adesso.
Mi sono messa a cercare la sede de questa Associazion e l'ho trovada, in un pomeriggio caldo che più caldo di così...
Ho visto che questa associazione xe citada nel Forum e diligentemente me taco. Però ve avviso che certi indirizzi on line citati sopra negli altri post xe obsoleti.
Vi scrivo qui l'indirizzo giusto :
ASSOCIAZIONE MARINARA =ALDEBARAN=
MOLO Fratelli BANDIERA. 17, N
34100 TRIESTE
GPS : 45.648090 , 13.755633
Telefono : +39-(040)-303405
(Per i non Triestini il molo Fratelli Bandiera è quello del Faro)
Xe aperto in genere dalle 18 alle 19 e vi operano dei volontari appassionati.
Entrando, me xe averto el cor.
Prima i xe stadi gentilissimi, secondo i m'ha mostrà un sacco de navi, terzo mi hanno detto: "Siora, la pol fotografar quel che la vol, basta che no la me fotografa mi!"
Mi go dito : "Grazie, ve farò publicità..." ed eccome qui.
Ah, no iera il signor Valenti.
Ve mostro un pò cossa xe dentro Aldebaran :
Alcune sale come questa, con tantissimi modellini di navi e imbarcazioni , che xe la vostra storia...
Beh, mi ho volù fotografar la nave Africa, che ha riportato prigionieri da Vladivostok.
Ma anche queste imbarcazioni picie bellissime, di cui mi han detto il nome specifico, ma la memoria fa cilecca
E poi ho fotografato questa, la pirofregata Novara a Miramar
De interessantissimo xe le centinaia de libri antichi e registri sulla navigazion a Trieste. E le foto de navi che stanno catalogando.
Me riprometto de tornarghe sicuramente.
Grazie ai siori che ho disturbato all'Aldebaran...!
Ciao da Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Associazione Aldebaran
Scusa, Mandi, una correzion o una precisazion: el molo F.lli Bandiera è quello della Lanterna e non del Faro.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
?pena che posso vado a sto Aldebaran! cola macchina fotografica, ovviamente! ala faccia del Museo del Mare 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Associazione Aldebaran
Scusa, giusto. La Lanterna...Perdoneme..Tra l'altro mi dicevano che nella Lanterna ci sono un sacco di cose interessanti...Non so se qualcuno ne ha parlato nel Forum o se avete visto ...
Loro dai disegni o dalle foto ricostruiscono i modellini delle navi, anche della seconda guerra. Dal canto mio, ripeto, trovo anche molto interessante la loro biblioteca.
Comunque una lode a questi volontari che stanno cercando di inventariare molte foto delle navi e che hanno speso per me un bel pò di tempo fuori dal loro orario. Ho scattato altre foto, ma lascio fare a chi è più competente di me questa cosa.
Ciao Mandi
Loro dai disegni o dalle foto ricostruiscono i modellini delle navi, anche della seconda guerra. Dal canto mio, ripeto, trovo anche molto interessante la loro biblioteca.
Comunque una lode a questi volontari che stanno cercando di inventariare molte foto delle navi e che hanno speso per me un bel pò di tempo fuori dal loro orario. Ho scattato altre foto, ma lascio fare a chi è più competente di me questa cosa.
Ciao Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
c'è tutto un post sulla Lanterna.. con foto..mandi_ ha scritto:Scusa, giusto. La Lanterna...Perdoneme..Tra l'altro mi dicevano che nella Lanterna ci sono un sacco di cose interessanti...Non so se qualcuno ne ha parlato nel Forum o se avete visto ...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
Ci sono passata giorni fa in occasione di una giornata di apertura,. piccola sala , ma interessante
per cominciare, paolo Valenti di cui si parla al principio di questo post, ormai è.. una dedica di una sala

Raccolgono modellini moderni di navi ecco il batiscafo Trieste

un ex voto della Vulcania

per cominciare, paolo Valenti di cui si parla al principio di questo post, ormai è.. una dedica di una sala

Raccolgono modellini moderni di navi ecco il batiscafo Trieste

un ex voto della Vulcania

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
l'Augustus

la Carinthia del Lloyd austriaco

oggetti delle società di navigazione
bricchetto del Lloyd triestino


la Carinthia del Lloyd austriaco

oggetti delle società di navigazione
bricchetto del Lloyd triestino

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
Tazze da caffè del Lloyd


tipico stile anni trenta
una della soc Italia



tipico stile anni trenta
una della soc Italia

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Associazione Aldebaran
il modellino dello yacht di Massimiliano

la Dionea

le nuove navi da carico del Lloyd
la Rosandra


la Dionea

le nuove navi da carico del Lloyd
la Rosandra

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)