Attila a Muggia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Attila a Muggia
Gaveva de vignir Atila a brusar Muia. I preti – che iera furbi – i ga ciamà la gente e i ghe ga dito: «Bisogna farghe assai feste, altrimenti el ne magna tuti».
Alora, quando che se ga presentà Atila a caval, con tuti i sui guerieri, davanti a la porta de la cità, i muiesani i ghe xe andai incontro con le bandiere, fassendoghe assai feste, portandoghe crostoli, corneti e bussolai.
Atila, vedendo tuta quela gente, el xe restà! E po el ga pensà: «Dove che mi vado tuti i scampa via e qua inveze i me fa tante feste: xe meo che scampo mi!» E cussì el xe andà via.
Fonte: Borgolauro (nuove pagine muggesane) n. 2-3 (1975-76)
Alora, quando che se ga presentà Atila a caval, con tuti i sui guerieri, davanti a la porta de la cità, i muiesani i ghe xe andai incontro con le bandiere, fassendoghe assai feste, portandoghe crostoli, corneti e bussolai.
Atila, vedendo tuta quela gente, el xe restà! E po el ga pensà: «Dove che mi vado tuti i scampa via e qua inveze i me fa tante feste: xe meo che scampo mi!» E cussì el xe andà via.
Fonte: Borgolauro (nuove pagine muggesane) n. 2-3 (1975-76)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Lugara inveze scriveva che:
Lugara ha scritto:"Leggende d’Attila
Quando Aquileia stava per essere abbattuta dalle orde degli Unni, gli uccellini scapparono verso paesi lontani passando sull’Istria. E quando Attila, secondo la leggenda, invase l’Istria, fuggirono gli uccelli anche dai boschi e dai campi istriani. Ecco perché oggi in Istria gli uccelli, tranne i passeri, sono così rari.
Mal no far, paura no gaver.
Re: Attila a Muggia
Ma sta storia xe piu` o meno vera o la xe solo un..."legenda"?Zigolo ha scritto:Gaveva de vignir Atila a brusar Muia. I preti – che iera furbi – i ga ciamà la gente e i ghe ga dito: «Bisogna farghe assai feste, altrimenti el ne magna tuti».
Alora, quando che se ga presentà Atila a caval, con tuti i sui guerieri, davanti a la porta de la cità, i muiesani i ghe xe andai incontro con le bandiere, fassendoghe assai feste, portandoghe crostoli, corneti e bussolai.
Atila, vedendo tuta quela gente, el xe restà! E po el ga pensà: «Dove che mi vado tuti i scampa via e qua inveze i me fa tante feste: xe meo che scampo mi!» E cussì el xe andà via.
Fonte: Borgolauro (nuove pagine muggesane) n. 2-3 (1975-76)
E per cominciar, Attila jera veramente pasa` dele parti nostre? So che Aquileja no xe tanto lontana, ma istesso....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
che mi sapio. secondo i libri de storia de Trieste, Attila no xe passado qua, e la leggenda forsi vol spiegar perchè el ga lassado perder ( più probabilmente, nol gaveva interessi in un paesetto simile..). Ma el mito de Attila e dei Unni xe sempre forte, e anche adesso el regno de Attila xe considerado uno delle cause principali della caduta del impero roman de occidente (Peter Heather : la caduta dell'impero romano- The fall of the Roman Empire 2005)
La prima vera invasion e occupazion a Trieste me risulta quela dei Longobardi nel 568.
Anche se i recenti studi de storia medieval tendi a no considerar tanto ste invasioni come fratture , ma i sugerissi una sorta de continuità o per lo meno una interazion fra le popolazioni e istituzioni, magari dopo una presa e un saccheggio iniziali.
La prima vera invasion e occupazion a Trieste me risulta quela dei Longobardi nel 568.
Anche se i recenti studi de storia medieval tendi a no considerar tanto ste invasioni come fratture , ma i sugerissi una sorta de continuità o per lo meno una interazion fra le popolazioni e istituzioni, magari dopo una presa e un saccheggio iniziali.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Me par che Legambiente ghe ga dà el premio Attila. O me sbaglio?
[i]Liliana[/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
- . - . -
[size=75][i]"Quando comincia una guerra, la prima vittima è la Verità.
Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate,
quelle dei vincitori, diventano Storia."
(A. Petacco - La nostra guerra)[/size][/i]
No, Legambiente ga dado a Muggia la bandiera nera co xe passada la Goletta Verde. No me ricordo l'ano, ma no iera più sindaco el nostro Atila, iera el suo sucessor, incredibilmente sai pezo de lui (ma, come si dice, al peggio non c'è mai limite).serlilian ha scritto:Me par che Legambiente ghe ga dà el premio Attila. O me sbaglio?
El premio Attila iera un'istituzion (no so se xe ancora) del WWF.
Quel che se gà cucà el nostro (meritatamente) iera un puro sopranome, come che se usa a Muja.

Mi no go mai savù che Robi, a Muia, i lo ciamava Atila.
Pitosto, mio nono, e anche qualche altro vecio istrian, a quei de Muia i li ciamava Atila.
Perchè, i diseva, che quando Atila xe rivà a Muia el ga trovà done assai bele, alora el ga fato mazzar tuti i omini e dopo, el ga avudo fioi con tute quele done. Cussì i muisani xe tuti discendenti de Atila.
No credo che in giro i ghe volessi assai ben ai miesani.
Pitosto, mio nono, e anche qualche altro vecio istrian, a quei de Muia i li ciamava Atila.
Perchè, i diseva, che quando Atila xe rivà a Muia el ga trovà done assai bele, alora el ga fato mazzar tuti i omini e dopo, el ga avudo fioi con tute quele done. Cussì i muisani xe tuti discendenti de Atila.
No credo che in giro i ghe volessi assai ben ai miesani.
-
- vilegiante
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mer 5 dic 2018, 14:15
Re: Attila a Muggia
Si xe vero, sa a Trieste gira una frase nei riguardi de chi che ne sta dirimpeto nel vallone : semo omini o muiesani? Ricordo de tempi lontani, roba de cortel al tempo del confine con la Serenissima Repubblica.