siti che parlano di Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
siti che parlano di Trieste
ogni tanto ne trovo uno:
http://new.egm.it/it/trieste
http://new.egm.it/it/trieste
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Beh, se te vol siti strani che parla de Trieste, legite questi:
http://www.easipass.com/ytsce/gk/ytsce_gksy_gz_44.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~uq6k-nko/it ... ieste.html
http://www.doitsujapan.jp/blog/Sascha.php?itemid=1128
http://www.kulina.ru/news/1012/
http://www.cinet.vn/?ctl=usc_NewsViewsd ... ewsid=6653
http://www.easipass.com/ytsce/gk/ytsce_gksy_gz_44.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~uq6k-nko/it ... ieste.html
http://www.doitsujapan.jp/blog/Sascha.php?itemid=1128
http://www.kulina.ru/news/1012/
http://www.cinet.vn/?ctl=usc_NewsViewsd ... ewsid=6653
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
beh. el mio iera leggibile in italian, i tui te me li tradusi, per favor?rofizal ha scritto:Beh, se te vol siti strani che parla de Trieste, legite questi:



cos te ghe trovi de strano nel giapponese o nel russo ? o me xe sfuggido qualcossa de strano nel testo ?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Per la traduzion basta che te usi Google.babatriestina ha scritto:beh. el mio iera leggibile in italian, i tui te me li tradusi, per favor?![]()
![]()
![]()
cos te ghe trovi de strano nel giapponese o nel russo ? o me xe sfuggido qualcossa de strano nel testo ?![]()
De strano (e de simpatico, se i parla ben) xe che i se interesa de noi anche in quele parti del mondo.

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
Re: siti che parlano di trieste
Però, questo sito xe strano, no quei in russo o giapponese (o forsi anche quei visto che no son in grado de legerli).babatriestina ha scritto:ogni tanto ne trovo uno:
http://new.egm.it/it/trieste

Te ga visto che mismas che i fa? Se se legi tuto, se trova numerose incongruenze, me par che i gabi fato un passivo copia-incolla da vari siti, tra cui el grosso vien da wiki. Anche quei che dovesi eser dei link, no xe ativi.
Subito all'inizio la storia de Trieste i la riasumi in 5 righe, de cui 2 xe queste: "Fu costretta ad allearsi all'Austria per fronteggiare gli attacchi di Venezia, ma venne invece attaccata da Federico III. Negli anni successivi Trieste ha sempre risentito della presenza austriaca fino al 1918 quando venne unita all'Italia.
Per lori quindi gli "anni successivi" dura secoli e xe successo solo quel?
Più soto pò, i parla dela provincia de Trieste nel 1920 (!), quindi adiritura prima dell'annession, quando savemo che la xe nata apena nel gennaio del 1923.
Ed eco che più soto i tira fora de novo el Litorale "Adriatico", in riferimento al periodo asburgico.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
e questi?
http://www.tergeste.eu/
( ghe xe alcune vece immagini per mi nove)
e
http://www.triestelive.eu/index.html
Par che la storia de Trieste gabi affascinado più de un..
http://www.tergeste.eu/
( ghe xe alcune vece immagini per mi nove)
e
http://www.triestelive.eu/index.html
Par che la storia de Trieste gabi affascinado più de un..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di trieste
Avevate visto Trieste sulla nonciclopedia?
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Trieste
anche se a me sembra di ricordare che la Carrà non cantava
Com'è bello far l'amore a Trieste, su e giù...”
ma Com'è bello far l'amore da Trieste in giù
per cui il commento usuale era: anche da Trieste in su non è poi tanto male...
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Trieste
anche se a me sembra di ricordare che la Carrà non cantava
Com'è bello far l'amore a Trieste, su e giù...”
ma Com'è bello far l'amore da Trieste in giù
per cui il commento usuale era: anche da Trieste in su non è poi tanto male...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di trieste
era un post in Salotin di Nonna Ivana:Era nella mia posta stamattina, graditissimo!
Spero che sia un URL visitabile...
Ora faccio la prova
http://viaggi.viamichelin.it/web/Destin ... -?from=NWL
ivana
sono andata a guardarlo e poichè le cose su internet durano e no, ricopio il testo, poi farò qualche commento:
un paio di commenti:Georges Rouzeau - 17-10-2012
Crogiolo di culture e di influenze, ai confini dei Balcani, Trieste è una città affascinante da visitare senza indugiare.
Trieste, un fascino indefinibile
Quante statue, steli, colonne ed epigrammi a Trieste! Quanti punti di riferimento, quante date importanti! Trieste dubiterebbe forse della sua identità? Aggrappata all’estremità settentrionale dell’Adriatico, tra Italia e Slovenia, tra le Alpi Dinariche e il mare Adriatico, Trieste non è facile da «situare», né geograficamente, né storicamente… Per scongiurare questa difficoltà, la più bella piazza della città, che si apre di fronte alla Slovenia, si chiama Piazza dell’Unità d’Italia…
È una città che si estende da Nord a Sud o da Sud a Nord? È italiana o austro-ungarica, orientale o occidentale? Serbi, Sloveni, Rumeni, Greci, Ebrei (la cui comunità ebbe una rilevante influenza economica, politica e culturale), Armeni, Valdesi, Tedeschi e Croati hanno lasciato profonde tracce sul volto della città. Del resto, nel 1938, Mussolini, sconcertato da tanta mescolanza, scelse proprio Trieste per promulgare le sue infami leggi razziali.
L’altrove è come una seconda pelle per Trieste. Dal molo che avanza sul mare, si vedono passare enormi navi-traghetto turche a destinazione di Istanbul. E se ci si alza sulla punta dei piedi, pare quasi di sentire l’odore delle steppe al di là del Danubio. La bora, il vento freddo del nord-est che soffia sull’Adriatico, su una parte del mare Egeo e del mar Nero, evoca fortemente il Boreo della mitologia greca, personificazione del vento del nord in tutta la sua potenza.
Passeggiando per le strade di Trieste, non incontreremo palazzi rinascimentali come in tante altre città italiane, ma eleganti edifici neoclassici austro-ungarici color panna, che ospitarono grandi compagnie di assicurazioni, come le famose Assicurazioni Generali. Nessuna chiesa barocca, ma una sinagoga, la più grande d’Europa dopo quella di Budapest, e due chiese ortodosse, una serba e l’altra greca.
Trieste, un mito letterario
Alla stessa stregua, la città, che nel tempo si è dedicata principalmente al commercio marittimo e alle assicurazioni, non può inorgoglirsi di una forte tradizione artistica e pittorica, come ad esempio Venezia. In compenso, all’inizio del XX sec., il suo genio esplose sul piano letterario con autori come Scipio Slataper, Giani Stuparich, Virgilio Giotti, Roberto Bazlen, Boris Pahor, Giorgio Voghera, Umberto Saba, e, molto più vicini a noi, Claudio Magris e Paolo Rumiz.
Ma il più noto è senza dubbio Italo Svevo, l’autore de La Coscienza di Zeno e di Senilità. Sconosciuto impiegato di una compagnia di assicurazione, Svevo prendeva lezioni d’inglese da un certo James Joyce… Fu del resto a Trieste che lo scrittore dublinese in perpetuo esilio cominciò a scrivere l’Ulisse. Per forza di cose, Trieste divenne un vero e proprio mito letterario. Oggi, diverse statue (quelle di Svevo, Saba e Joyce) sparse nella città, conservano la loro memoria.
Le loro ombre continuano ad abitare i numerosi caffè storici della città che hanno spesso conservato l’arredo e la decorazione originari. Essi hanno avuto un ruolo decisivo nella storia culturale, ma anche politica della città – servendo da rifugio agli irridentisti italiani che reclamavano l’annessione della loro città alla madre patria.
Tuttora, gli scrittori triestini in carne ed ossa perpetuano questa tradizione, come Claudio Magris: l’autore di Danubio frequenta ancora il caffè San Marco dalla sontuosa decorazione estetica in stile Secessione viennese.
Questi caffè, lungi dall’essere degli allestimenti scenici da operetta per turisti, propongono spesso cibi di qualità e a volte, come il caffè Tommaseo (aperto dal 1830), 22 modi di preparare la cioccolata calda.
Pura espressione del genio creativo italiano…
quella delle leggi razziali promulgate a Trieste è un luogo comune duro a morire. Se andate a leggere il vedrete che si tratta solo di un accenno e per il momento molto poco minaccioso. Poi a Trieste non avrebbe potuto promulgare nulla, perchè il governo era come è tuttora a Roma.
Che non ci sia nulla di rinascimentale, verissimo, ma che il neoclassico sia austroungarico... devo dire che di edifici neoclassici come quelli triestini nell'Impero pochi ce ne sono ( il Parlamento di Vienna è la sola eccezione, ma è del tardo Ottocento: semmai dobbiamo andare a cercar esempi a Monaco e Berlino).
Falso il nessuna chiesa barocca, perchè cosa sarebbe allora santa Maria Maggiore?

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di trieste
e questa i la segnala su facebook
http://www.repubblica.it/viaggi/2013/02 ... f=HRESS-33
http://www.repubblica.it/viaggi/2013/02 ... f=HRESS-33
un leggi Miramare. Friuli..Trieste. Castello del Miramare (foto Marco Milani)
Friuli. I castelli del mistero
Dalla "maledizione del Miramare" al tesoro nascosto di Attila, e non solo. Nel Friuli Venezia Giulia non si contano le storie e le leggende ammantate di mistero. Tra Trieste, Duino, Fagagna e Palmanova, ecco i luoghi da scoprire in un itinerario a tema

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: siti che parlano di trieste
Qualchidun de voi usa
http://www.triesteshop.it/
xe un sito che cataloga i negozi de TS e permetti una ricerca per marca. Pensado per i turisti, poderia vignir utile anche ai residenti !
http://www.triesteshop.it/
xe un sito che cataloga i negozi de TS e permetti una ricerca per marca. Pensado per i turisti, poderia vignir utile anche ai residenti !
Mal no far, paura no gaver.
-
- Vilegiante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar 1 gen 2013, 16:22
Re: siti che parlano di trieste
Questo, inveze, xe un sito quasi inquietante per quanto xe ben informado... anche sule robe che no va gnente ben in zità!!
http://triestetour.altervista.org/
Se i potenziali turisti germanofoni lo trova, semo rovinai!!!
beh, a dir el vero, mi no so el tedesco, (lacuna che dovessi colmar, prima o dopo... almeno un minimo) ma me dà come l'impresion che qua ghe scrivi qualche triestin emigrà. Cossa ve ne par? se gemelemo con lori?
http://triestetour.altervista.org/
Se i potenziali turisti germanofoni lo trova, semo rovinai!!!

beh, a dir el vero, mi no so el tedesco, (lacuna che dovessi colmar, prima o dopo... almeno un minimo) ma me dà come l'impresion che qua ghe scrivi qualche triestin emigrà. Cossa ve ne par? se gemelemo con lori?

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di Trieste
grazie, mastigo un poco de tedesco per capir el senso de sta "controguida", Noto che comunque almeno 10 delle illustrazioni messe xe foto del nostro forum, col nostro logo. Ma no i specifica.. tanto se legi ciaro sul pupolo...
i ga becado anche la bufala dela foto del lago de Ginevra spaciado per Barcola... agiornai i me par ben.. povera Carlotta, prinzessin i ghe disi che la iera arciduchessa e imperatrice..
però no ghe xe alcuna indicazion de chi che gestissi sto blog..
a volte i xe caotici vedi via delle Mura nel paragrafo sul Carso...
francamente no go capido se i xe seri o meno..
grazie per avernelo segnalado!

i ga becado anche la bufala dela foto del lago de Ginevra spaciado per Barcola... agiornai i me par ben.. povera Carlotta, prinzessin i ghe disi che la iera arciduchessa e imperatrice..
però no ghe xe alcuna indicazion de chi che gestissi sto blog..
a volte i xe caotici vedi via delle Mura nel paragrafo sul Carso...
francamente no go capido se i xe seri o meno..
grazie per avernelo segnalado!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: siti che parlano di Trieste
Io son rimasta male... mastico un pò di tedesco, e ho riconosciuto molte foto del forum. No trovo giusto che nel sito si evidenzi solo quello che è degrado. In poche parole trovo giusto che voi che abitate a Trieste possiate anche segnalare i problemi della città. Penso però che se io andassi a Monaco(città a caso) e mi mettessi a fotografare certi vicoletti e inserissi su un sito solo le foto dove ci sono i problemi non farei una cosa molto corretta.
Per me Trieste è una città con i suoi problemi, come li possiamo trovare ovunque, ma è una città meravigliosa.
Per me Trieste è una città con i suoi problemi, come li possiamo trovare ovunque, ma è una città meravigliosa.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: siti che parlano di Trieste
Saria de segnalarghelo al picolo e ale nostre istituzioni che i vedi cosa i pensa de noi in giro.....
Bye '73 de Roby.-
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di Trieste
go messo su facebook, pubblicoBilbo ha scritto:Saria de segnalarghelo al picolo e ale nostre istituzioni che i vedi cosa i pensa de noi in giro.....
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: siti che parlano di Trieste
mi ghe go scrito sul profilo de cosolini e su quel de aris prodani......
Bye '73 de Roby.-
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: siti che parlano di Trieste
e mi sula pagina del Piccolo dove che i parla del degrado del tram de Opcina.Bilbo ha scritto:mi ghe go scrito sul profilo de cosolini e su quel de aris prodani......
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: siti che parlano di Trieste
Bisogna star un pò attenti a queste pubblicazioni on line. Anche nella mia zona, sul lago di Garda e non solo, arrivano pullman carichi di turisti tedeschi. Ricordo di aver letto su giornali locali segnalazioni di siti o giornali che parlavano male della zona (lago inquinato, problemi vari ecc). Si è scoperto che era un modo per scoraggiare i turisti e dirottarli altrove. Son state richieste smentite...
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry