parole dimenticade
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
parole dimenticade
Quante parole che se usava co' ierimo fioi e ogi no se le dopra più, le xè andade in disuso per tanti motivi e i nostri fioi no le conossi per gnente.
Per esempio: apalto ogi el tabachin, spagnoleto = sigareta , fulminante = fiamifero, tornacamin = la tendina che iera torno la napa (anche napa = cappa no se usa più), coltrine = tende, àcherle = uncineto, lapis = matita, rente = vicino, armenta = mucca, articioco = carciofo, setà = atilado, sotaiero = palombaro, bombaso = ovatta, briva = abbrivio, buganza = gelon, caldiera = paiolo o pentola per la polenta (generalmente di rame), calumarsela = svignarsela, cucer = cocchiere, clocia = bolla, cluca = maniglia, coramela = striscia de cuoio (corame) per affilar el rasoio, crepi = piati (provè andar in botega a comprar una 'lavacrepi'!), crozzole = stampelle, cufolarse = cuciarse, patok = torentel, ploch = fango qusi liquido, intimela = federa, erta = stipite, strada ferata = ferovia (solo nela canzon se senti), folo = mantice o soffietto del calesse, fregnocola = spiricocola, frambua = lampone, fufignar = pastrociar, gargato = gola, genico = fredo, gloriet = gazebo, gorna = grondaia, orna = mastello, gripiza = caretin, grisiola = griglia, gua = arrotino, incalmar = innestare, caligher = calzolaio, becher = macelaio, intimela = federa, mignognole = smancerie, orinal = orinatoio, pagnerol = passero, papalina = bereta de camera, passeto = metro da tasca, patina = cera per le scarpe, pizzigamorto = becchin, plafon = sofito, porziter = salumer, pulto = scrivania, s'cinca = picia biglia de tercota (po' ierra el bobo e l'aciain che i gaveva più valor), sessola = specie de paleta de legno, smir = grasso, spareto = pisoloto, spudariola = spudacera, svasa = cornice.
Queste me ricordo, ma ghe xè anche un libro dela Demetra de parole dimenticade.
Ciao
sum culex
Per esempio: apalto ogi el tabachin, spagnoleto = sigareta , fulminante = fiamifero, tornacamin = la tendina che iera torno la napa (anche napa = cappa no se usa più), coltrine = tende, àcherle = uncineto, lapis = matita, rente = vicino, armenta = mucca, articioco = carciofo, setà = atilado, sotaiero = palombaro, bombaso = ovatta, briva = abbrivio, buganza = gelon, caldiera = paiolo o pentola per la polenta (generalmente di rame), calumarsela = svignarsela, cucer = cocchiere, clocia = bolla, cluca = maniglia, coramela = striscia de cuoio (corame) per affilar el rasoio, crepi = piati (provè andar in botega a comprar una 'lavacrepi'!), crozzole = stampelle, cufolarse = cuciarse, patok = torentel, ploch = fango qusi liquido, intimela = federa, erta = stipite, strada ferata = ferovia (solo nela canzon se senti), folo = mantice o soffietto del calesse, fregnocola = spiricocola, frambua = lampone, fufignar = pastrociar, gargato = gola, genico = fredo, gloriet = gazebo, gorna = grondaia, orna = mastello, gripiza = caretin, grisiola = griglia, gua = arrotino, incalmar = innestare, caligher = calzolaio, becher = macelaio, intimela = federa, mignognole = smancerie, orinal = orinatoio, pagnerol = passero, papalina = bereta de camera, passeto = metro da tasca, patina = cera per le scarpe, pizzigamorto = becchin, plafon = sofito, porziter = salumer, pulto = scrivania, s'cinca = picia biglia de tercota (po' ierra el bobo e l'aciain che i gaveva più valor), sessola = specie de paleta de legno, smir = grasso, spareto = pisoloto, spudariola = spudacera, svasa = cornice.
Queste me ricordo, ma ghe xè anche un libro dela Demetra de parole dimenticade.
Ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Qualcheduna mi gnanca no la conosevo, o la xe più vecia o la iera de rioni diferenti (sotaiero, crepi, erta, fregnocola, gripiza e grisiola, gargato), altre xe sparide per mancanza de material (cucer, spudacera e spudariola..) altre le dopro ancora.
Svasa? Mi conossevo sfasa (Meter in sfasa) Ma ancla le finestre me par che se lassava in sfasa, cioè no serade ma blocade cola manizza, che nome se ghe da quele nmaniglie de una volta, che le blocava a ganzo? ara ti, che no go gnanca una foto..
Te ga l'ultimo libro de Carpinteri, vegnù fora a Nadal?
Svasa? Mi conossevo sfasa (Meter in sfasa) Ma ancla le finestre me par che se lassava in sfasa, cioè no serade ma blocade cola manizza, che nome se ghe da quele nmaniglie de una volta, che le blocava a ganzo? ara ti, che no go gnanca una foto..
Te ga l'ultimo libro de Carpinteri, vegnù fora a Nadal?
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Re: parole dimenticade
De la mia esperienza personal:
fulminante = fiamifero ---> Questa la go sentida no me ricordo quando, ma in sti ultimi ani, cmq... me ricordo che la me ga colpido perchè qua de noi "fulminante" xè un altra roba... un zogatolo, disemo.
lapis = matita ---> Questa la se usa anca qua, a tut'ogi!
rente = vicino ---> Questa la sento doprar bastanza de frequente.
articioco = carciofo ---> anca questa
ploch = fango qusi liquido---> sentida speso per "pozzanghera".
fufignar = pastrociar---> fufignador lo go sentido per un che fa imbroiezi. gua = arrotino ---> "el gua" no me xè novo.
caligher = calzolaio, becher = macelaio ---> sentide entrambe no de rado.
papalina = bereta de camera --> questa parola la xè italian
Interesante, cmq, sum culex
fulminante = fiamifero ---> Questa la go sentida no me ricordo quando, ma in sti ultimi ani, cmq... me ricordo che la me ga colpido perchè qua de noi "fulminante" xè un altra roba... un zogatolo, disemo.
lapis = matita ---> Questa la se usa anca qua, a tut'ogi!
rente = vicino ---> Questa la sento doprar bastanza de frequente.
articioco = carciofo ---> anca questa

ploch = fango qusi liquido---> sentida speso per "pozzanghera".
fufignar = pastrociar---> fufignador lo go sentido per un che fa imbroiezi. gua = arrotino ---> "el gua" no me xè novo.
caligher = calzolaio, becher = macelaio ---> sentide entrambe no de rado.
papalina = bereta de camera --> questa parola la xè italian

Interesante, cmq, sum culex

[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
No, me dispiasi, no go quel libro.babatriestina ha scritto:Qualcheduna mi gnanca no la conosevo, o la xe più vecia o la iera de rioni diferenti (sotaiero, crepi, erta, fregnocola, gripiza e grisiola, gargato), altre xe sparide per mancanza de material (cucer, spudacera e spudariola..) altre le dopro ancora.
Svasa? Mi conossevo sfasa (Meter in sfasa) Ma ancla le finestre me par che se lassava in sfasa, cioè no serade ma blocade cola manizza, che nome se ghe da quele nmaniglie de una volta, che le blocava a ganzo? ara ti, che no go gnanca una foto..
Te ga l'ultimo libro de Carpinteri, vegnù fora a Nadal?
Anche mi conosso la parola 'sfasa': svasa xè un sbaglio de batuda che pur rilegendo no me son acorto, grazie per la corezion. Le finestre e più ancora i scuri, mi me ricordo che se diseva 'in libro' co' i restava un poco verti. Che nome se ghe dà a quele maniglie? te sa che no me vien gnanche a sciopar; xè meza ora che ghe penso. Eco forsi me xè vignù in mente, proprio in sto momento go avù l'ispirazion, ma no son del tuto sicuro: "spagnolete". Spero che sia cussì.
Ciao
sum culex
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
picia zonta
le finestre e anche le porte, de quel che me ricordo, no se diseva in sfasa ma in sfesa.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
A sto punto penso de esser più vecio dei miei anni, perché uso correntemente almeno el 50% de ste parole.
Un piccolo anedoto in proposito: mia fia parla dialetto, e se sa che xe sai pochi i fioi de 5 anni che ogi parla triestin. L'altro giorno, con delle mulete, la giogava con le pignatele, e la ghe fa: "me passé la piria ?" Non ve digo la facia dei altri genitori
( e le picie non ga capido...)

Un piccolo anedoto in proposito: mia fia parla dialetto, e se sa che xe sai pochi i fioi de 5 anni che ogi parla triestin. L'altro giorno, con delle mulete, la giogava con le pignatele, e la ghe fa: "me passé la piria ?" Non ve digo la facia dei altri genitori

- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
fulminanti
A proposito de fulminanti voio zontar ancora qualcossa.
Ghe iera i 'svedesi' che iera un poco più de lusso nela sua bela scatoleta a cassetin in canterina fina fina e po' ghe iera i più comuni ' spetime un poco' (zolfanelli) che li gaveva tuti ma proprio tuti per impizar el gas, el fogo in stua, le candele, ecc. Quela volta no ghe iera acendini a butano o cusine che impiza el gas cola falisca e altre diavolrie.
Ma perchè i se ciama 'spetime un poco'? Perchè pena impizai bisognava spetar che finissi de arder el zolfo che iera in zima e che a sua volta fazeva arder el stecheto de legno del fulminante. Se no te spetavi che ardi el legno no funzionava! E che spuza che i fazeva sopratuto se el zolfo se studava prima de esser brusà tuto.
Sta ultima spiegazion, se cussì se pol ciamarla, xè per i più giovini, quei che ga un pochi de più de ani sicuramente i se ricorda.
Ciao
sum culex
Ghe iera i 'svedesi' che iera un poco più de lusso nela sua bela scatoleta a cassetin in canterina fina fina e po' ghe iera i più comuni ' spetime un poco' (zolfanelli) che li gaveva tuti ma proprio tuti per impizar el gas, el fogo in stua, le candele, ecc. Quela volta no ghe iera acendini a butano o cusine che impiza el gas cola falisca e altre diavolrie.
Ma perchè i se ciama 'spetime un poco'? Perchè pena impizai bisognava spetar che finissi de arder el zolfo che iera in zima e che a sua volta fazeva arder el stecheto de legno del fulminante. Se no te spetavi che ardi el legno no funzionava! E che spuza che i fazeva sopratuto se el zolfo se studava prima de esser brusà tuto.
Sta ultima spiegazion, se cussì se pol ciamarla, xè per i più giovini, quei che ga un pochi de più de ani sicuramente i se ricorda.
Ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
esatto, quei fulminanti de legno che stenta un momento a impizzarse, ma costa de meno dei altri.Nevada ha scritto:Saria i fiammiferi ?babatriestina ha scritto:Mah, mi veramente i spetimeunpoco li go ancora, e propio un mese fa go domando cussì in apalto, e no i ga avudo dubbi darmeli
(Cerini esisti ancora? de quando che a casa mia nissun fuma più, go perso el colegamento con ste robe e coi accendini)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
cerini
Mi in qualche canton dei cassettini doveria aver ancora qualche cerin, anche se adir el vero no li uso più de un saco de tempo.
Ciao ciao

Ciao ciao


Ma da dove vien fora el termine "spetimeunpoco" ?babatriestina ha scritto:esatto, quei fulminanti de legno che stenta un momento a impizzarse, ma costa de meno dei altri.Nevada ha scritto:Saria i fiammiferi ?babatriestina ha scritto:Mah, mi veramente i spetimeunpoco li go ancora, e propio un mese fa go domando cussì in apalto, e no i ga avudo dubbi darmeli
(Cerini esisti ancora? de quando che a casa mia nissun fuma più, go perso el colegamento con ste robe e coi accendini)
Ciaooo Caty.-
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Vol dir che no iera un tabachin tanto giovine, d'altro canto xè el suo mestier saver coss' che el vendibabatriestina ha scritto:esatto, quei fulminanti de legno che stenta un momento a impizzarse, ma costa de meno dei altri.Nevada ha scritto:Saria i fiammiferi ?babatriestina ha scritto:Mah, mi veramente i spetimeunpoco li go ancora, e propio un mese fa go domando cussì in apalto, e no i ga avudo dubbi darmeli
(Cerini esisti ancora? de quando che a casa mia nissun fuma più, go perso el colegamento con ste robe e coi accendini)


Sì i cerini esisti ancora! Xè diventai i più usadi.


Mi fumavo circa 32 sigarete al giorno fin in fondo, ma doveria smeter per questioni de vene e arterie semi tapade (gambe e carotidi), go rivà a fumar el 75% de meno e cioè 8 ciche al giorno (qualcheduna sudivisa in due tranche), ma , mi m.... , le ciucio fin al filtro!




D'altro canto de qualcossa se devi morir, fa a meno de questo , a meno de quel e de quel altro, e alora? Perchè devo far de meno de un per de ciche e de un per (o de più) de bicerini (al giorno) de trapa che me aromatizo de solo con vari gusti per no dover tirar i crachi che prima o dopo (spero dopo) dovero tirar?
So che sta roba no fa parte de questo argomento ma me xè vignù de geto, perdoneme, per sta volta! (eanche per le eventuali prossime)






ciao
sum culex
- Tirabaralla
- Citadin
- Messaggi: 951
- Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
- Località: Firenze
Una nota personale: quello che Sum Culex chiama puzzo, per me è un odore buonissimo, l'odore di fiammifero!
Infatti uso ancora i fiammiferi per accendere il gas...solo per sentirlo

Infatti uso ancora i fiammiferi per accendere il gas...solo per sentirlo


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Nasa, ma nasa ben a fondo co la fiamela xè ancora blu: te verzi i polmoni se te rivi a tirar el fià do volteTirabaralla ha scritto:Una nota personale: quello che Sum Culex chiama puzzo, per me è un odore buonissimo, l'odore di fiammifero!
Infatti uso ancora i fiammiferi per accendere il gas...solo per sentirlo![]()




Ciao
sum culex



- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Te sa che no me vien in mente come che se ciama le garuse in italian?
no che le gabio mai magnade, me fa un poco de schifo l'idea... me paressi de magnar cagoie... co semo andai in Borgogna i mii le ga magnade, anche se papà daprincipio gaveva dito che se el vedeva mama magnarle el gavessi domandado el divorzio
- Po me par che i le ga magnade tuti do
( mi, no!
)
( doveremo far el elenco dei nomi dei pessi e dei crostacei e dele traduzioni)
no che le gabio mai magnade, me fa un poco de schifo l'idea... me paressi de magnar cagoie... co semo andai in Borgogna i mii le ga magnade, anche se papà daprincipio gaveva dito che se el vedeva mama magnarle el gavessi domandado el divorzio



( doveremo far el elenco dei nomi dei pessi e dei crostacei e dele traduzioni)
el nostro dialetto
Adler...
mia fia la ga' 50 anni fatti l'altro mese, xe un piazer sentir parlar per dialetto dopo tutto come mi' la ga' passa' i sui primi 20 anni coi mii veci, te capira' che lori noi saveva l'Inglese.
La roba piu' ridicola xe stado quando go' ribalta' el scartozo del caffe....e ghe go' ditto; Manuela ( 8 anni) te prego, va ciorme la scovazera, si' mamma la corri e tutto un to' la se ferma e la me disi: Ti non te me ga' insegna sta parola? dimela per Italian= La pattumiera, oh! adesso go' capi', perche' a scola la studiava l'Italian.
La tua picia la sara' sgaia la imparera' tutto.
Maria aka refolo
mia fia la ga' 50 anni fatti l'altro mese, xe un piazer sentir parlar per dialetto dopo tutto come mi' la ga' passa' i sui primi 20 anni coi mii veci, te capira' che lori noi saveva l'Inglese.
La roba piu' ridicola xe stado quando go' ribalta' el scartozo del caffe....e ghe go' ditto; Manuela ( 8 anni) te prego, va ciorme la scovazera, si' mamma la corri e tutto un to' la se ferma e la me disi: Ti non te me ga' insegna sta parola? dimela per Italian= La pattumiera, oh! adesso go' capi', perche' a scola la studiava l'Italian.
La tua picia la sara' sgaia la imparera' tutto.
Maria aka refolo