storia delle scuole slovene triestine

El SOLO e UNICO logo indove che se pol ciacolar de tuto cuel che pasa per la testa :-) ... a proprio ris'cio e pericolo ;-D
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

Mi viene spontanea una domanda, così, da ignorante in materia: le attuali scuole slovene a Trieste risalgono al secondo dopoguerra. Dal momento che a quel tempo non esisteva uno stato sloveno, ma lo Stato di Tito con lingua ufficiale il Serbo-croato, perché a Trieste non si aprirono scuole di lingua croata ? :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

AdlerTS ha scritto:Mi viene spontanea una domanda, così, da ignorante in materia: le attuali scuole slovene a Trieste risalgono al secondo dopoguerra. Dal momento che a quel tempo non esisteva uno stato sloveno, ma lo Stato di Tito con lingua ufficiale il Serbo-croato, perché a Trieste non si aprirono scuole di lingua croata ? :roll:
la risposta che mi viene spontanea è: perchè le scuole non si rivolgevano alla Jugoslavia , ma alla minoranza slovena triestina. Evidentemente la minoranza croata triestina ( e quella serba, che è giunta soprattutto nel settecento col Portofranco e che ha dato tanto all'economia triestina) non aveva le dimensioni e l'anzianità locale vantate da quella slovena.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

E' l'articolo 6 della Costituzione, quello che tutela le minoranze linguistiche. Poi la nascita delle scuole è forse legata alla legge costituzionale con la creazione della regione a statuto speciale (primi anni sessanta). Comunque è stato un modello copiato dappertutto quello italiano al riguardo.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

se volete, apriamo un post sulle scuole slovene a Trieste e la loro storia: ovviamente fuori da questa zona che riguarda zone geografiche più lontane. Perchè la loro storia non comincia col secondo dopoguerra.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

Ah, per me va benissimo :lol:


Lipnc
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 10
Iscritto il: lun 9 mar 2009, 14:29

Messaggio da Lipnc »

babatriestina ha scritto:se volete, apriamo un post sulle scuole slovene a Trieste e la loro storia: ovviamente fuori da questa zona che riguarda zone geografiche più lontane. Perchè la loro storia non comincia col secondo dopoguerra.
concordo pienamente

Comunque go parlà con un colega Serbo e el me ga dito che i suoi fioi i studia serbo nel doposcola in un circolo dela cesa ortodossa. Anche mi ghe go domandà come mai non i verzi una scola. El me ga risposto che xe de organizar tante carte, però ancora prima i dovesi meterse d'acordo sul come e dove farlo. Boh, vedremo.
Comunque se non sbaglio xe circa 25.000 Serbi a Trieste.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ho spostato la discussione qua, ma mi piacerebbe trovarle un posto nella sezione triestina:
la prima scuola slovena triestina dovrebbe essere una scuola privata elementare, della società dei SS Cirillo e Metodio che la aprì a san Giacomo nel 1887, nell'edificio di via Giuliani e Montecchi dove ora ha sede il giornale sloveno Primorski Dnevnik, scuola che arrivò ad un massimo di 1926 alunni nel 1917 ( prendo queste notizie dal libri di Zubini, san Giacomo). La scuola continuò nei primi anni dopo la guerra 1027 alunni nel 1926-27, fino ai 725 nel 1930. In tale anno, con motivazioni fasciste ( "fucina di slavismo antinazionale e antifascista") venne chiusa.
Nel 1854 venne aperta una scuola elementare slovena a san Giovanni, nel 1868 prese il nome di Civica scuola Popolare passando dalla gestione religiosa a quella comunale. Durò fino al 1927-28.

Le scuole slovene rimasero chiuse fino al 1945, in cui un gruppo di scuole venne aperto a san Giacomo, nell'attuale via Frausin:
sctola elementare statale Josip Ribicic ( 29 ottobre 1945)- Ribicic ( 1886-1969) nato a Veglia fu maestro nel Goriziano, a Trieste e a Cormons fino a che nel 1925 si trasferì in Jugoslavia.
Scuola media inferiore statale Ivan Cankar

a san Giovanni c'è un altro polo di scuole slovene:
una scuola elementare di lingua slovena O Zupancic e una scuola media inferiore SS Cirillo e Metodio creata nel 1952- nome dal 1966

Nel 1945 si aprì l'istituto tecnico commerciale e per geometri Ziga Zois in via Lazzaretto vecchio, poi trasferita a Guardiella
Sempre nel 1945 il GMA aprì il Liceo scientifico ( con una sezione classica, mi sembra) France Preseren, sempre da via Lazzaretto vecchio a Guardiella
Nel 1947 il GMA aprì l'istituto magistrale statale Slomsek
L'Istituto professionale Josef Stefan era dapprima una sezione slovena del Galvani istituita nel 1970 e staccata nel 1979

Ovviamente, scuole dell'obbligo di lingua slovena sono diffusissime nei paesi dell'Altipiano
Questo è un elenco di base, che mostra che le scuole slovene triestine hanno una storia abbastanza articolata e indipendente dalle norme di tutela delle minoranze linguistiche italiane.
In effetti, ignoro se ci siano mai state a Trieste scuole, se non piccole private, di altre minoranze linguistiche.
L'Austria lasciò aprire e sostenne scuole inferiori slovene, per i Ginnasi invece non ne aprì a Trieste ( il ginnasio sloveno di Cilli-Celje fece cadere un governo alla fine dell'ottocento!) e gli sloveni triestini studiavano principalmente alle Scuole tedesche di piazza Lipsia. Molte scuole slovene vennero aperte dal Governo militare alleato nel primo dopoguerra.

Penso che la sezione " chi iera" potrebbe darci informazioni maggiori sui personaggi che danno i nomi alle scuole. credo abbiamo parlato di Preseren e di Ziga Zois se non altro nella loro importanza nella storia della Slovenia.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8748
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

L'elenco delle scuole di lingua slovena a Trieste e di lingua italiana in istria sono definite nel memorandum di Londra del 1954 (scusatemi se cito sempre il sito della scuola Carli, ma sono abbastanza in familiarità col curatore del sito :wink: ).

E' proprio la presenza di questo elenco nel memorandum che ha reso difficile l'accorpamento delle scuole di lingua slovena adesso che, a causa della minor natalità che non guarda in faccia nessuno, né italiani né sloveni) hanno avuto una popolazione studentesca molto ridotta. Mi dicevano che per accorpare le scuole occorrerebbe un accordo tra i due ministeri degli esteri.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Divertenti, nel Memorandum, il "gruppo etnico jugoslavo" che non distingue sloveni, croati, serbi, in nome dell'allora fratellanza degli Slavi del Sud!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

babatriestina ha scritto:Le scuole slovene rimasero chiuse fino al 1945,.
quindi la costituzione
Angiolina ha scritto:E' l'articolo 6 della Costituzione, quello che tutela le minoranze linguistiche.
xe rivada dopo :roll:


Mal no far, paura no gaver.
Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Messaggio da macondo »

Mi go anca l'impresion che i tedeschi gaveva riaverto qualche scola slovena, per riconciliarse con i sloveni anticomunisti e per riafermar la multicitá etnica del impero AU a la quale la magioranza dei nazisti austriaci se richiamava ambiguamente.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

macondo ha scritto:Mi go anca l'impresion che i tedeschi gaveva riaverto qualche scola slovena, per riconciliarse con i sloveni anticomunisti e per riafermar la multicitá etnica del impero AU a la quale la magioranza dei nazisti austriaci se richiamava ambiguamente.
mi de riaperture nel 1943 no ghe ne go trovade finora, anche se politicamente l'idea me par coerente.. magari xe roba che no ga durado.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

sono piccolo ma crescero ha scritto:L'elenco delle scuole di lingua slovena a Trieste e di lingua italiana in istria
pardon, non Istria, zona B del TLT. Il resto dell'Istria non è preso in considerazione dal Memorandum di Londra.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Angiolina
ixolan
ixolan
Messaggi: 235
Iscritto il: lun 20 ott 2008, 21:04

Messaggio da Angiolina »

AdlerTS ha scritto:
babatriestina ha scritto:Le scuole slovene rimasero chiuse fino al 1945,.
quindi la costituzione
Angiolina ha scritto:E' l'articolo 6 della Costituzione, quello che tutela le minoranze linguistiche.
xe rivada dopo :roll:
adesso mi è più chiaro, anche se intendevo che le scuole monolinguistiche (slovene, tedesche, francesi) sono figlie dell'art. 6
ho trovato questo in rete sul liceo sloveno di trieste
http://www.archivi.beniculturali.it/AST ... eseren.pdf


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Angiolina ha scritto:[
adesso mi è più chiaro, anche se intendevo che le scuole monolinguistiche (slovene, tedesche, francesi) sono figlie dell'art. 6
ho trovato questo in rete sul liceo sloveno di trieste
http://www.archivi.beniculturali.it/AST ... eseren.pdf
qua a Trieste le scuole sono tutte monolinguistiche, non ci sono scuole bilingui: le due comunità linguistiche si ignorano scolasticamente. La sola esperienza comune che io sappia era la sezione slovena del Galvani, che ho citato e che ricordo in quanto fui supplente in quella scuola - sezioni italiane- ai tempi in cui i colleghi della sezione slovena non partecipavano mai ai collegi dei docenti per affermare la propria indipendenza, almeno così avevo capito all'epoca.
grazie per aver ripescato il link al sito dell'archivio di Stato relativo al Liceo Preseren, che è molto ben fatto e a cui sono ricorsa a volte per informazioni.
Stando all'introduzione del Preseren, dopo la chiusura da parte del fascismo delle scuole slovene, a volte motivata con la ridicola scusa di mancanza di insegnanti adatti, le scuole vengono riaperte nel 1945 col GMA: nessuna traccia qua dell'ipotesi di Macondo che l'occupazione nazista ne avesse riaperte , forse il Preseren si riferisce alle scuole secondarie.
Ultima modifica di babatriestina il mar 24 mar 2009, 13:58, modificato 1 volta in totale.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Lipnc
vilegiante
vilegiante
Messaggi: 10
Iscritto il: lun 9 mar 2009, 14:29

Messaggio da Lipnc »

Ma sinceramente non me xe ciaro cosa se intendi per scole monolinguistiche.
Mi go studià al Zois e devo dir che el programma scolastico iera e credo sia ancora quel che vien de Roma, però la lingua d'insegnamento xe slovena.
Pertanto tutte le materie le xe insegnade in sloven tranne l'italian che el vien fato logicamente in talian.


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

Quando andavo alle elementari de Roian, la TARABOCCHIA, de una parte iera la scola italiana e de l'altra la slovena. No so come che sia adesso, però quela volta iera più de una scola cussì.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ursus Canadiensis
ixolan
ixolan
Messaggi: 371
Iscritto il: ven 16 gen 2009, 19:04
Località: BC, Canada

Messaggio da Ursus Canadiensis »

Monolinguistiche no me par gnanche a mi de eser el termine giusto. Mi go frequentado solo le scuole elementari slovene, e dunque no poso parlar dele medie o superiori, ma in quela scola davanti i cimiteri a Sant'Ana, in quei tempi una metà dela scola jera italiana e 'altra adibida ale classi slovene. E fora che la lingua de insegnamento, oviamente slovena, come diseva Lipnc, el curiculum scolastico jera esato per l'una come per l'altra. Noi gavevimo comincià a gaver un' ora de Italian dala terza elementare in su, un fato che renderia la nostra una scola bilingue, mentre quela italiana jera la sola monolingue.

Arnie


If at first you don't succeed, try reading the instruction manual.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41554
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ma per capir, co me disè che nela stessa scola iera le due sezioni in lingua diferente, parlè del edificio o dela scola come organizzazion? insoma, el diretor iera unico per le do scole o iera do direttori diferenti? e le gaveva el stesso nome o nomi diferenti? tanto per capir...
mi no go provado gnente de simile, perchè la mia elementara, la Ferruccio Dardi meo nota come via Giotto iera in centro e solo italiana.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
1382-1918
citadin
citadin
Messaggi: 829
Iscritto il: ven 18 apr 2008, 6:24
Località: Trieste

Messaggio da 1382-1918 »

AdlerTS ha scritto:Mi viene spontanea una domanda, così, da ignorante in materia: le attuali scuole slovene a Trieste risalgono al secondo dopoguerra. Dal momento che a quel tempo non esisteva uno stato sloveno, ma lo Stato di Tito con lingua ufficiale il Serbo-croato, perché a Trieste non si aprirono scuole di lingua croata ? :roll:
Sì che esisteva uno stato sloveno, come repubblica federata nella Jugoslavia, e la lingua ufficiale in quella repubblica federata era lo sloveno. Il serbo-croato era solo affiancato e studiato a scuola come seconda lingua ufficiale. Lo sloveno appariva anche sulle banconote di dinaro, la denominazione ufficiale della repubblica in sloveno era "Socialistična republika Slovenija" (in italiano "Repubblica Socialista di Slovenia"), e c'erano stemma e bandiera, così come per tutte le 6 repubbliche interne della Jugoslavia.

Inoltre a Trieste si sarebbero aperte scuole in lingua slovena anche se la lingua ufficiale della Jugoslavia fosse stato il turco. Sarebbe stato ridicolo aprire scuole in una lingua, il croato, non parlata nel territorio. In lingua slovena perchè qui la gente parla quella lingua, oltre all'italiano, a prescindere da ciò che avveniva in Jugoslavia. Inoltre qui eravamo nel TLT, e sotto quel governo sono state riaperte le scuole slovene, a prescindere anche dall'art.6 della Costituzione italiana. Nel TLT le lingue ufficiali erano italiano e sloveno.


Torna a “El salotin”