serlilian ha scritto:LELA ha scritto:BABE IN PORTO VECIO
Le tabachine... I ghe pasava anca mezo litro de late e più paga che al 19.
Perchè el tabaco fazeva vignir la febre, me contava una mia zia, che ga fato la tabachina in porto. Durante la guera i soldai se meteva un sigaro soto el scaio, e par che bastava questo per farghe vignir la febre e marcar visita.
Iera anche le
sesolote, le done che lavorava in porto per esempio per scartar i fruti marzi e sistemar quei boni nele cassete, dividendoli secondo la misura.
"Voio far la sesolota
de limoni e de naranze,
'che go perso le speranze,
el mio ben me ga lassà..."
Bonzorno serlilian, quel che te me gà contado xe 'nà roba par mi asolutamente nova: no gò mai savudo ch'el tabaco fazesi vignir la febre;
(quel che stago par scriver xe un O.T., ma spero che par 'na volta me pardonerè, altrimenti deme el castigo che xe previsto in 'stì casi), noi, al'E.C.A. par farse vignir la febre e finir in "infermeria", indove che se magnava un fià più dezentemente, se metevimo i fogli de carta asorbante sula lingua: efeto asicurado e molto più valido che quel de ficar el tarmometro in t'el late o altra bevanda calda, parchè tante volte se finiva par farlo sc'iopar e cusì eser "canade", opur no' se lo podeva far, parchè in quei momenti ghe jera squasi sempre le monighe a controlar; e anca più pratico de qul de sfregar la ponta del tarmometro con la coverta parché s'el te 'ndava tropo suso no'i te dava de magnar, vanificando cusì la razon par la quale volevimo finir in infermerìa.
Par quel che riguarda le sesolote le conoso ben
(lozicamente no' in t'el senso leterale, parchè cò son nata mi penso che no' esistesi zà più sto mistier e se l'esisteva 'ncora, mi no' ghe mai sentido parlar de nisun);e quele che le lavorava co'i fruti le vigniva considerade più fortunade de quele che ghe tocava far el steso lavor co'l cafè, co'l riso opur co'i fasioi.
Anca la canzon popolare, dela quale te gà zità una strofa, la conoso ben, anzi la gò inserida tra le "vece canzoni triestine: solo testo".
Le sesolote le gaveva anca l'abitudine de cantar insema par strada cò, finida la zornada de lavor, le fazeva ritorno a casa.
Dopo de lore, son quasi sicura che de done che lavorava in Punto franco vecio jera quele de la "Luchy Shoe"
(che altrimenti le doveva portarse drio el "gamelin co'l pranzo e che cò le rivava de matina i lo andava a meter in vasche grandi base e retangolari, indove ch'el magnar el restava in caldo "a bagnomaria" e che le se trovava in t'un grando salon pien de tavolazi de legno 'sai longhi co' le panche senza schenal) come gò zà gavudo modo de dirte ieri, quando che te gò dito cosa che fazevo durante el zorno, cò 'ncora frequentavo le serali - ghe jera le done che le cusinava le serviva e le lavava i crepi nela "Locanda", indove che - con pochi soldi - andava qualche volta a magnar sia mia mama che qualche sua/o colega e i omini che con varie mansioni i lavorava in Porto. In Porto novo me par, inveze, che ghe fusi qualche fabrica dele quali una de camise.
Te ringrazio de cuor serlilian par el tuo comento, te son sempre 'sai cocola!
Ciau ciau, sempre con tana simpatia, Lela.
PS: 'stà risposta te la volevo inviar zà ieri sera tardi, ma cò gò fato par postarla i me diseva che "la pagina non è disponibile", par fortuna che gò imparado a salvar tuti i post che nò gò 'ncora inviado sul "notes", cusì ogi no' gò fato altro che cambiar el "Bonanote" co'l "Bonzorno" e el post xe zà pronto. Gò savudo de un'e-meil de babaTS, che anca ogi ghe xe chi no' riva a colegarse e, probabilmente gnanca ti come che xe suceso l'altra volta, no sò se in t'el fratempo i gà meso a posto, mi comunque son rivada a colegarme. Ancor ciau, Lela.
Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!