“L’Italia in seconda classe” di Paolo Rumiz. Presentazione del libro
martedì 14 luglio alla Stazione di Campo Marzio a Trieste
L’iniziativa è promossa dal mensile “Konrad”, in collaborazione con l’Associazione Dopolavoro Ferroviario, il Museo Ferroviario di Campo Marzio e la Libreria Minerva.
Martedì 14 luglio, alle 19, nell’atrio della Stazione di Campo Marzio (via Giulio Cesare 1) a Trieste Paolo Rumiz presenterà il suo ultimo libro, “L’Italia in seconda classe.
Si tratta del racconto – apparso a puntate su “Repubblica” e ristampato da Feltrinelli – di un viaggio nello Stivale, Sardegna e Sicilia, fatto da Rumiz in compagnia di un amico misterioso (in realtà assai noto, che tenta – invano – di viaggiare in incognito), utilizzando quasi esclusivamente ferrovie “secondarie”. Quasi 8.000 chilometri, attraverso un’Italia “minore”, i suoi personaggi, la sua storia e la sua realtà attuale, cogliendo i segnali inquietanti del futuro che ci attende. Il volume è arricchito dalle tavole a fumetti di Altan.
Rumiz a Campo Marzio dialogherà col pubblico su TAV, decrescita e viaggiatori diventati “clienti”, in un sistema ferroviario che un tempo era servizio pubblico e principale tessuto connettivo del Paese, mentre oggi sembra un’azienda come tante altre (anche mal gestita dai suoi dirigenti e da tanti Governi): condannata alla marginalità rispetto alla dittatura del trasporto su gomma e su asfalto.
“L’Italia in seconda classe” di Paolo Rumiz
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: “L’Italia in seconda classe” di Paolo Rumiz
Ii ho un rimpianto, di non vedere tavole di Rumiz. Perché il nostro grande autore Rumiz scrive tanti libri, ma noi al liceo ne conoscevamo anche i disegnini, le caricature -fece pure una a me... in cui mi rappresentò come un uccellaccio- ed erano veramente somiglianti, il suo tabellone per l'esame di maturità coi ritratti di professori e compagni venne copiato e venduto in ristampe, credo di averne una anch'io da qualche parte. E una leggenda non provata dice che ebbe un problema all'esame di maturità a causa di una caricatura rimasta anonima, in corridoio su una lavagna, della terribile commissaria di greco e latino.1382-1918 ha scritto: ven 10 lug 2009, 19:24 “L’Italia in seconda classe” di Paolo Rumiz. Il volume è arricchito dalle tavole a fumetti di Altan.
Un vero peccato che non abbia continuato pubblicamente e far conoscere questa dote, altro che Altan!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)