La cogoma
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Secondo il Pianigiani (http://www.etimo.it) cucuma potrebbe derivare da cuocere (che trova la sua radice anche in greco, in umbro ed osco. Dice, ma io il greco non lo so, che Kak vuol dire pentola).
In alternativa potrebbe derivare da cocomero, per somiglianza di forme.
In alternativa potrebbe derivare da cocomero, per somiglianza di forme.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
kak in greco ( antico!) non esiste così, ci sono diversi termini che contengono una radice kyk ( Kyklos, cerchio..) e in rete ho trovato pure un koukkouma in greco, ma sarà forse moderno. Il mio vocabolario di greco attico non ce l'ha.sono piccolo ma crescero ha scritto:. Dice, ma io il greco non lo so, che Kak vuol dire pentola).
Il solo dizionario dall'italiano in greco antico che possiedo, un vecchio Rigutini ottocentesco, ha altri termini per pentola.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
evviva la cuk'ma, del mio dialetto!
Io ricordo la serie di cuccume di ferro smaltato rosso o blu della prima metà del secolo scorso, con coperchio che si sollevava da una parte, il bordo portava un beccuccio, nelle quali si faceva il caffè con orzo tostato e lo si lasciava decantare....
ho trovato questa accezione etimologica:
xouxxouma (non so riportare i caratteri greci) un vaso dall'apertura stretta ma dal corpo panciuto, contenitore per l'acqua, onomatopeico, dal rumore che fa l'acqua sgorgando dalla bocca della cuccuma.
vedi:
http://www.consiglio.basilicata.it/pubb ... /Rossi.pdf
pag. 24

Io ricordo la serie di cuccume di ferro smaltato rosso o blu della prima metà del secolo scorso, con coperchio che si sollevava da una parte, il bordo portava un beccuccio, nelle quali si faceva il caffè con orzo tostato e lo si lasciava decantare....
ho trovato questa accezione etimologica:
xouxxouma (non so riportare i caratteri greci) un vaso dall'apertura stretta ma dal corpo panciuto, contenitore per l'acqua, onomatopeico, dal rumore che fa l'acqua sgorgando dalla bocca della cuccuma.
vedi:
http://www.consiglio.basilicata.it/pubb ... /Rossi.pdf
pag. 24

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
fatto!nonna ivana ha scritto:ho sbagliato dimensione...scusate, mi rimpicciolite la foto?
anch'io ho trovato quel misterioso xouxxouma ma secondo me le x stanno per delle k.. chiederò lumi alle amiche greche, che conoscono il greco moderno!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: La cogoma
Bongiorno, scuseme se verzo de novo sto argomento, ma stavo zercando apunto cogoma su gugol e me se ga verto sta pagina.
In efeti so che el termine xe precedente ala scoverta del'America e quindi del cafè, quindi volevo capir de do che rivava sta parola. Se un ghe pensa però, xe probabile che derivi da "cuocere" se se calcola che el cogo cusina, magari usa una cogoma... opùr xe un caso che se somigli i termini... chi sa.
In efeti so che el termine xe precedente ala scoverta del'America e quindi del cafè, quindi volevo capir de do che rivava sta parola. Se un ghe pensa però, xe probabile che derivi da "cuocere" se se calcola che el cogo cusina, magari usa una cogoma... opùr xe un caso che se somigli i termini... chi sa.
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: La cogoma
Nel Vocabolario Etimologico di Ottorino Pianigiani, disponibile sul web all'indirizzo http://www.etimo.it/?pag=hom vado a cercare la parola cuccuma.Doria - Grande Dizionario del Dialetto Triestino edizioni Trieste Oggi (1991) ha scritto:cògoma sf - 1) cuccuma, bricco, caffettiera. Quel capel ghe sta come 'na cogoma. 2) (antiq.) l'aiutante del cameriere incaricato di versare il caffè ai clienti. // cfr. a Monf. còguma e nell'istrioto cùguma. Parola tipica di tutto il, Veneto, derivata dal lat. cucuma (dal quale per tramite letterario, ossia dotto, abbiamo l'ital. cuccuma). Il vocalismo aberrante della forma poles. cuògoma è probabilmente dovuto a ravvicinamento paraetimologio a "cuoco" (venez. antico cuogo).
Risparmime de ricopiar l'etimologia de CUOCERE che deriva dal latin coquere che par che derivi da una radice protoindoeuropea *pekw, vedi sanscrito pacami io cuocio e greco pépon, maturo.http://www.etimo.it/?term=cuccuma&find=Cerca ha scritto:cùccuma risponde al lat CÙCUMA che annodasi alla radice di CUOCERE (v. q. voce), o meglio, giusta gli antichi etimologisti, fu cosi detto da CÙCUMIS, cocomero a cagione del suo ampio ventre.
Vaso grande di metallo più largo di corpo che alla bocca, con manico e beccuccio, per uso specialmente di far cuocere e mescere il caffè e la cioccolata. I Senesi dicono Cùccamo.
Da *pekw, secondo il sito https://www.etymonline.com sembrano derivare apricot, biscuit, charcuterie, concoct, concoction, cook, cuisine, culinary, decoct, decoction, drupe, dyspepsia,dyspeptic, eupeptic, kiln, kitchen, peptic, peptide, peptone, precocious, pumpkin, ricotta, terra-cotta.
Me piasi molto le etimologie, perché xe un modo per capir come che xe andà el mondo in sti ultimi tre-quatromila anni, però tante volte me par che sti etimologisti ghe ne gabi de fantasia....
Alora tornemo a tempi più recenti... se fa per dir. Andemo a veder sul vocabolario del latin la parola cucuma.
Castiglioni Mariotti IL Vocabolario della lingua latina Loescher Editore (1994) ha scritto:cŭcŭma, ae f. (coquo) paiolo, PETR 135,4; piccolo bagno privato MART . 10, 79, 4.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: La cogoma
Sì, gavevo leto che volessi dir paiolo, ma ogi la cogoma e el "paiolo" ga talmente forme diverse, che me par imposibile che voli dir la stessa roba. Ma tuto pol eser...
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: La cogoma
Te resta sempre la seconda ipotesi del Pianigiani: cocomero.
Comunque el dizionario Olivetti de latin https://www.dizionario-latino.com/dizio ... ola=cucuma per cucuma scrivi: cuccuma, bricco, pentola e se legio ben el brano de Petronio, me par che i ghe cusina dentro fasoi.
Comunque el dizionario Olivetti de latin https://www.dizionario-latino.com/dizio ... ola=cucuma per cucuma scrivi: cuccuma, bricco, pentola e se legio ben el brano de Petronio, me par che i ghe cusina dentro fasoi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: La cogoma
nel paiolo se fazeva la polenta, ma ai tempi dei romani no iera mais par farla
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Blues Briso
- ixolan
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 8 gen 2022, 19:31
Re: La cogoma
Beh, el bricco me par più vizìn ala cogoma, se po Petronio ghe cusinava i fasoi, el iera un cogosono piccolo ma crescero ha scritto: ven 11 ago 2023, 15:05 Te resta sempre la seconda ipotesi del Pianigiani: cocomero.
Comunque el dizionario Olivetti de latin https://www.dizionario-latino.com/dizio ... ola=cucuma per cucuma scrivi: cuccuma, bricco, pentola e se legio ben el brano de Petronio, me par che i ghe cusina dentro fasoi.

Comunque el paiolo ga una forma per esser impicado sora el fogo, el bricco per esser pozà sul fogo... desso mi no so come iera i fogoleri del Medioevo, ma le forme xe diverse e adate a robe diverse, mi penso.babatriestina ha scritto: ven 11 ago 2023, 15:58 nel paiolo se fazeva la polenta, ma ai tempi dei romani no iera mais par farla
Vosi e lingue sconossude me bati sule orece nude. El posto xe 'l steso, ma mi no 'l me par, adeso. Tuta sta gente de ndo' la riva, ché no la va via? O inveze xe i mii che me schiva? E pur ara, che mi son casa mia!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: La cogoma
Petronio parla de i riti de una sacerdotessa.
Salto altri strafanici che la fa
Se te vol el testo completo te lo trovi qua https://www.thelatinlibrary.com/petronius1.html; te zerchi [CXXXV] e el terzo paragrafo xe quel co la cogoma. Se te vol te pol legertelo tuto el Satyricon, ma tien presente che, de quel che i me disi, Petronio no xe propio per educande. Lo gaveva dovù tradur mia sorela per un esame de latin a l'università e insomma....
P.S. Grazie de 'verme costreto a tirar fora quel poco che ormai me ricordo de latin... Onestamente no me ga dispiaso. E no dimenticarte che resta ancora cucumis, el cocomero: qualchedun sosteneva che la cogoma se fusi ciamada cusì per la forma che lo ricorda. Mi no ghe credo, ma tuto se posibile...
Enotea mise in mezzo all'altare una vecchia tavola per sacrifici (credo che sia questa la traduzion giusta de mensa, anche se no so cosa che sia), e la riempì di carboni ardenti ...Oenothea mensam veterem posuit in medio altari, quam vivis implevit carbonibus
Salto altri strafanici che la fa
Poi, avvoltasi con un mantello quadrato pose sul fuoco una grande pentola (go tradotto con pentola el termine cucuma), comunque me par che sia qualcosa de posado sui carboni ardenti e no picado.Mox incincta quadrato pallio cucumam ingentem foco apposuit...
Se te vol el testo completo te lo trovi qua https://www.thelatinlibrary.com/petronius1.html; te zerchi [CXXXV] e el terzo paragrafo xe quel co la cogoma. Se te vol te pol legertelo tuto el Satyricon, ma tien presente che, de quel che i me disi, Petronio no xe propio per educande. Lo gaveva dovù tradur mia sorela per un esame de latin a l'università e insomma....
P.S. Grazie de 'verme costreto a tirar fora quel poco che ormai me ricordo de latin... Onestamente no me ga dispiaso. E no dimenticarte che resta ancora cucumis, el cocomero: qualchedun sosteneva che la cogoma se fusi ciamada cusì per la forma che lo ricorda. Mi no ghe credo, ma tuto se posibile...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)