Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
De solito se va a, pranzo fora, co se va, nei locai tradizionali.
ma ghe xe a Trieste, e averzi sempre più, locali de cusina esotica.
Volessi che ognidun ne contassi le esperienze, se le ga fatte, dei locali de cusina no tradizional.
Mi me piasi, anche in viaggio, provar cusine varie, me ricordo tanti anni fa a Londra che se divertivino ogni sera a andar a un ristorante etnico, a Trieste iera inconcepibile allora.. po ga verto i primi ristoranti cinesi, e adesso ghe xe un poco de tutto.
Comincio con qualche esperienza mia.
Cusina grega: me ga portado spesso i amici al Filoxenia, in via Mazzini, se magna ben, no assai caro, e ogni tanto xe serate con musica e danze e se gavè coraggio.. podè tacarve al serpenton tipo syrtaki.
Cusine cinesi : forsi i cambia, mi li go provai e i me pareva assai simili, me ricordo el primo che ormai ga serado in via dei Artisti, po no mal se xe ancora el Grande Cina, me par che se ciami, in via Brunner, meno bel ma i disi bon quel de via Foschiatti.. anni che no ghe vado.
Cusina indiana: dopo aver provado, caro! quel primo in via Brunner, gavevo trovado un bon prezzo in una trasversal de Barriera, e giorni fa vedevo un in alto del Viale, anche con cusina pakistana, che xe un poco più de carne, e me son ripromessa de andarghe una volta..
cusine turche i me par assai precisi, xe tanti, quel in piazza Goldoni al posto della Murago, me go ciolto una volta de portar a casa, po un'altra volta me go portado a casa un kebab de quel che ga averto a Passo Goldoni, dove che iera Alla luna.. no costa caro e se un ghe piasi, ogni tanto per cambiar.. anche un in via Ginnastica no me pareva mal
no go mai provado i diversi locai de cusine arabe? libanesi, siriani?
ghe xe cusina marocchina o tunisina?
cusine messicane?
cusina russa?
una volta son stada anche a quei de cusina serba, una bona grigliada...
i giapponesi? conosso poco..
altri?
contene le vostre esperienze!
ma ghe xe a Trieste, e averzi sempre più, locali de cusina esotica.
Volessi che ognidun ne contassi le esperienze, se le ga fatte, dei locali de cusina no tradizional.
Mi me piasi, anche in viaggio, provar cusine varie, me ricordo tanti anni fa a Londra che se divertivino ogni sera a andar a un ristorante etnico, a Trieste iera inconcepibile allora.. po ga verto i primi ristoranti cinesi, e adesso ghe xe un poco de tutto.
Comincio con qualche esperienza mia.
Cusina grega: me ga portado spesso i amici al Filoxenia, in via Mazzini, se magna ben, no assai caro, e ogni tanto xe serate con musica e danze e se gavè coraggio.. podè tacarve al serpenton tipo syrtaki.
Cusine cinesi : forsi i cambia, mi li go provai e i me pareva assai simili, me ricordo el primo che ormai ga serado in via dei Artisti, po no mal se xe ancora el Grande Cina, me par che se ciami, in via Brunner, meno bel ma i disi bon quel de via Foschiatti.. anni che no ghe vado.
Cusina indiana: dopo aver provado, caro! quel primo in via Brunner, gavevo trovado un bon prezzo in una trasversal de Barriera, e giorni fa vedevo un in alto del Viale, anche con cusina pakistana, che xe un poco più de carne, e me son ripromessa de andarghe una volta..
cusine turche i me par assai precisi, xe tanti, quel in piazza Goldoni al posto della Murago, me go ciolto una volta de portar a casa, po un'altra volta me go portado a casa un kebab de quel che ga averto a Passo Goldoni, dove che iera Alla luna.. no costa caro e se un ghe piasi, ogni tanto per cambiar.. anche un in via Ginnastica no me pareva mal
no go mai provado i diversi locai de cusine arabe? libanesi, siriani?
ghe xe cusina marocchina o tunisina?
cusine messicane?
cusina russa?
una volta son stada anche a quei de cusina serba, una bona grigliada...
i giapponesi? conosso poco..
altri?
contene le vostre esperienze!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
con la fortuna de aver la cucina più "contaminata" (termine di moda, brutto da usar per robe da magnar), quando rivo a Trieste per mi l'antipasto xe calamari ala dalmata, primo canederli con gulasch, e un pochi de chifeletti, secondo cevapcici e patate in tecia, e come contorno calamari friti..
no me ocori altro, scuseme...
saluti
no me ocori altro, scuseme...
saluti
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
VetRitter, te auguro de no gaver problemi de peso..
xe che quele robe co voio, me le fazzo a casa, meno che i calamari, che no me piasi perchè me par de magnar goma de mastigar..
vedo che no trovo contributori e amanti dele cusine etniche.. farò el giro e ve conterò mi, alora.
città cosmopolita eh?
za la polenta xe esotismi
, me par.. e frico? magnè mai frico con patate? xe bon savè?
savè., mi me piasi perchè me ricorda i viaggi che go fatto.
alora ve mostro un piatto de pollo ala Po Kong variante tailandese, magnado in viaggio: iera assai bon!


xe che quele robe co voio, me le fazzo a casa, meno che i calamari, che no me piasi perchè me par de magnar goma de mastigar..
vedo che no trovo contributori e amanti dele cusine etniche.. farò el giro e ve conterò mi, alora.
città cosmopolita eh?




savè., mi me piasi perchè me ricorda i viaggi che go fatto.
alora ve mostro un piatto de pollo ala Po Kong variante tailandese, magnado in viaggio: iera assai bon!


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Per ristoranti cinesi, li go provadi tuti qua a Trieste, e no xe niente che tegni, el più bon xe el Fior di Loto, in Piazza Belvedere a metà de via Udine.
Ve consiglio el classico riso cantonese, bonissimo. Se ve piasi robe piccantine, ottima la zuppa pechinese e i gamberetti Gang-Bao (o pollo, se preferì). Oppur, non piccante, la zuppa fior di loto con verdurine. Mi me diverto a provar più robe, e xe sempre tuto sai bon, ma evito sempre i fritti. Secondo mi el cinese dà el mejo con le robe lesse, saltade o alla piastra.
Eccellenti anche i spaghetti de riso con verdure, sempre freschissime e locali. Opur i ravioli con verdura o carne.
La parona vivi a Trieste da più de venti anni, e i fioi, che parla triestin, spesso i iuta la mama in local.
Se ghe andè, ve consiglio in settimana, che xe meno gente de venerdì, sabato e domenica. Prezzi bassi.
El ristorante indian de Barriera no me gaveva entusiasma in termini de quantità de cibo, e de conseguenza rapporto quantità-prezzo.
Per i turchi, me piasi quel de piazza Goldoni, che tra l'altro ga mantegnudo l'arredamento del cinese che iera prima!
Anche bon quel in via Valdirivo, di fronte de Spaten, che però, se te volevi andar al turco, te fa vignir voia de cambiar programma.
Cusina araba, me vien in mente quel in viale, niente mal.
Cusina messicana ghe iera alle Torri, ma ga serado. Deso go visto che xe un avviso che disi che verzerà un novo ristorante, credo tipo cusina a base de pasta, quindi tortellini, ravioli, ecc.
Cusina russa me par che no gavemo.
Per i giapponesi, veri no ghe ne gavemo, e i sarìa carissimi.
Uno sai bon però lo gavemo in via Gatteri, subito vizin al viale, el "Tokyo", che essendo gestido da cinesi, costa sai de meno che un giapponese vero, ma la qualità xe ottima. Ve consiglio el sushi misto e el piatto de spaghetti con verdure e pollo (o gamberetti). Anche qua, evitè el fritto, per la gran parte i lo fa pensando de accontentar i palati occidentali, ma lasè perder.
Coincidenza vado proprio stasera a questo giapponese, verso le 8!
Tanti ga diffidenza del sushi, i ga paura che sappi de freschin, ma inveze xe bonissimo. Secondo mi anche chi no xe amante de pese, pol magnarlo tranquillamente. Biosgna meter un poco de salsa de soja nela vaschetta, zontargeh un poco de uasabi, mescolar, e dopo intinger el sushi. Finidi se magna una fettina de zenzero aromatizzado.
In fondo ghe xe la piattaforma dove i cusina la roba e se pol sentarse intorno a magnar, mentre el cogo lavora.
Ve consiglio el classico riso cantonese, bonissimo. Se ve piasi robe piccantine, ottima la zuppa pechinese e i gamberetti Gang-Bao (o pollo, se preferì). Oppur, non piccante, la zuppa fior di loto con verdurine. Mi me diverto a provar più robe, e xe sempre tuto sai bon, ma evito sempre i fritti. Secondo mi el cinese dà el mejo con le robe lesse, saltade o alla piastra.
Eccellenti anche i spaghetti de riso con verdure, sempre freschissime e locali. Opur i ravioli con verdura o carne.
La parona vivi a Trieste da più de venti anni, e i fioi, che parla triestin, spesso i iuta la mama in local.
Se ghe andè, ve consiglio in settimana, che xe meno gente de venerdì, sabato e domenica. Prezzi bassi.
El ristorante indian de Barriera no me gaveva entusiasma in termini de quantità de cibo, e de conseguenza rapporto quantità-prezzo.
Per i turchi, me piasi quel de piazza Goldoni, che tra l'altro ga mantegnudo l'arredamento del cinese che iera prima!

Cusina araba, me vien in mente quel in viale, niente mal.
Cusina messicana ghe iera alle Torri, ma ga serado. Deso go visto che xe un avviso che disi che verzerà un novo ristorante, credo tipo cusina a base de pasta, quindi tortellini, ravioli, ecc.
Cusina russa me par che no gavemo.
Per i giapponesi, veri no ghe ne gavemo, e i sarìa carissimi.
Uno sai bon però lo gavemo in via Gatteri, subito vizin al viale, el "Tokyo", che essendo gestido da cinesi, costa sai de meno che un giapponese vero, ma la qualità xe ottima. Ve consiglio el sushi misto e el piatto de spaghetti con verdure e pollo (o gamberetti). Anche qua, evitè el fritto, per la gran parte i lo fa pensando de accontentar i palati occidentali, ma lasè perder.
Coincidenza vado proprio stasera a questo giapponese, verso le 8!

Tanti ga diffidenza del sushi, i ga paura che sappi de freschin, ma inveze xe bonissimo. Secondo mi anche chi no xe amante de pese, pol magnarlo tranquillamente. Biosgna meter un poco de salsa de soja nela vaschetta, zontargeh un poco de uasabi, mescolar, e dopo intinger el sushi. Finidi se magna una fettina de zenzero aromatizzado.
In fondo ghe xe la piattaforma dove i cusina la roba e se pol sentarse intorno a magnar, mentre el cogo lavora.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Un per de immagini dele serate al Filoxenia:
un piatto misto, con fettine de quel che i ciama gyros ( sì, come el nostro giro!) e che i turchi ciama doner kebab, pol variar òa carne, ma xe sempre el spiedo girante

e vini greghi, per chi che ghe piasi, i ga anche i resinai

Una serata,un per de anni fa, con musica grega

un piatto misto, con fettine de quel che i ciama gyros ( sì, come el nostro giro!) e che i turchi ciama doner kebab, pol variar òa carne, ma xe sempre el spiedo girante

e vini greghi, per chi che ghe piasi, i ga anche i resinai

Una serata,un per de anni fa, con musica grega

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
el "giovinoto" che canta, iera el prete grego, quel che po xe andado via perchè xe passado al cattolicesimo, lo vedè qua

nelle sue funzioni ufficiali

e ecoli qua che i comincia a balar in tondo

qualchedun ( dovessi esser el gestor) fa anche variazioni, con fogli de carta, una volta anche i ga roto piatti, come nelle tradizoni più dispendiose


nelle sue funzioni ufficiali

e ecoli qua che i comincia a balar in tondo

qualchedun ( dovessi esser el gestor) fa anche variazioni, con fogli de carta, una volta anche i ga roto piatti, come nelle tradizoni più dispendiose

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Me quoto in quanto la mia ultima frase no xe più vera. Ghe son stado l'altra sera e i ga cavado la piattaforma col cogo, perchè el local se ga espanso anche dove che prima iera la cartoleria Grillo. In quela parte i ga verto un ristorante giapponese "Kaiten", dove ghe xe un rullo che passa e un se ciol solo quel che ghe piasi de più, a prezzo fisso.1382-1918 ha scritto:Per i giapponesi, veri no ghe ne gavemo, e i sarìa carissimi.
Uno sai bon però lo gavemo in via Gatteri, subito vizin al viale, el "Tokyo", che essendo gestido da cinesi, costa sai de meno che un giapponese vero, ma la qualità xe ottima. Ve consiglio el sushi misto e el piatto de spaghetti con verdure e pollo (o gamberetti). Anche qua, evitè el fritto, per la gran parte i lo fa pensando de accontentar i palati occidentali, ma lasè perder.
Coincidenza vado proprio stasera a questo giapponese, verso le 8!![]()
...
In fondo ghe xe la piattaforma dove i cusina la roba e se pol sentarse intorno a magnar, mentre el cogo lavora.
Son stado al novo "Kaiten" sushi del ristorante Tokio (che xe a fianco) in via Gatteri.
Me son trovado ben, iero con un paio de amici, xe divertente veder i piattini che passa sui nastri trasportatori de acciaio e decider cosa provar ad assaggiar. I due nastri xe protetti da una specie de galleria vetrada, quela de sora riscaldada dove gira carne o primi, quela de sotto inveze leggermente refrigerada, dove passa sushi e maki, verdure, frutta, o dolci. QUando passa qualcosa che ispira, se verzi la portela, e se ciol fora el piattin.
Se paga una quota fissa de 20 euro (a pranzo 13), bevande escluse, e se magna quanto che se riva!
I tavolini va fino a un massimo de 5 persone, per cui xe andè in più de 5, dove dividerve in due tavolini.
L'ambiente xe sai accogliente, e le luci rilassanti.
Se no ve trovè con le bacchette de legno, chiedeghe pur un piròn.
Me son trovado ben, iero con un paio de amici, xe divertente veder i piattini che passa sui nastri trasportatori de acciaio e decider cosa provar ad assaggiar. I due nastri xe protetti da una specie de galleria vetrada, quela de sora riscaldada dove gira carne o primi, quela de sotto inveze leggermente refrigerada, dove passa sushi e maki, verdure, frutta, o dolci. QUando passa qualcosa che ispira, se verzi la portela, e se ciol fora el piattin.
Se paga una quota fissa de 20 euro (a pranzo 13), bevande escluse, e se magna quanto che se riva!

I tavolini va fino a un massimo de 5 persone, per cui xe andè in più de 5, dove dividerve in due tavolini.
L'ambiente xe sai accogliente, e le luci rilassanti.
Se no ve trovè con le bacchette de legno, chiedeghe pur un piròn.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
el panificio- pasticceria turco in via Settefontane, averto anche de domenica
No el solito kebab


offerta speciale per "i studenti"

No el solito kebab


offerta speciale per "i studenti"


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
VetRitter se te parli de chifeletti però...me passa tuta la voia de magnar esotico
(mi li adoro!)
Baba grazie per la dritta, el Filoxenia no lo conossevo e lo provarò co che go occasion. In città mi go provà solo l'indiano, anzi, me par due diversi in due occasioni distinte: quel de via Corridoni la prima volta, perché volevimo 'ndar all'ottomano de via Toti ma 'l iera serà, e la seconda volta quel de via Brunner. No me ricordo porzioni 'sai abbondanti in effeti ma neanche conti massa salati (forse perché ormai go imparà che al etnico se riscia de magnar massa coi oci co se varda el menù e po no se sa dove buttar zo tuta la roba che i te porta!). In definitiva... "sanza 'nfamia e sanza lodo" (diseva quel).
A proposito dell'ottomanno (me par che se ciami Piccola Istanbul): nisun xe sta e sa dir qualcosa?
Grazie e ciao a tuti!

Baba grazie per la dritta, el Filoxenia no lo conossevo e lo provarò co che go occasion. In città mi go provà solo l'indiano, anzi, me par due diversi in due occasioni distinte: quel de via Corridoni la prima volta, perché volevimo 'ndar all'ottomano de via Toti ma 'l iera serà, e la seconda volta quel de via Brunner. No me ricordo porzioni 'sai abbondanti in effeti ma neanche conti massa salati (forse perché ormai go imparà che al etnico se riscia de magnar massa coi oci co se varda el menù e po no se sa dove buttar zo tuta la roba che i te porta!). In definitiva... "sanza 'nfamia e sanza lodo" (diseva quel).
A proposito dell'ottomanno (me par che se ciami Piccola Istanbul): nisun xe sta e sa dir qualcosa?
Grazie e ciao a tuti!
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Per LaPicia, anni addietro sono stata alla Piccola Istanbul con un gruppo di triestini misti a cittadini turchi che lavorano a Trieste. Per chi della cucina turca conosceva solo il "kebab", siamo rimasti entusiasti delle tante e svariate pietanze servite (particolarmente stuzzichevoli l'assortimento di antipasti). I nostri amici turchi ci hanno confermato la bontà dei piatti serviti. E' da tempo che non ci vado ma mi confermano che la gestione è sempre la stessa.
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
e cucina regionale si trova a TS?
In genere non frequento cucine "esotiche" nella mia zona, come all'estero non frequento quella italiana, che, usando un termine poco adatto all'argomento, come dice il Vet, comportano una "plausibile contaminazione" dalla cucina e dalle abitudini per il cibo del posto!
L'approccio a una cucina che non conosco cerco di averlo, quando possibile, tramite la frequentazione di famiglie di origine "esotica"

In genere non frequento cucine "esotiche" nella mia zona, come all'estero non frequento quella italiana, che, usando un termine poco adatto all'argomento, come dice il Vet, comportano una "plausibile contaminazione" dalla cucina e dalle abitudini per il cibo del posto!
L'approccio a una cucina che non conosco cerco di averlo, quando possibile, tramite la frequentazione di famiglie di origine "esotica"
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
se ti riferisci alla cucina triestina, ovviamente la più parte dei locali ne offre specialità. Possiamo anzi distinguere i locali verso il mare, orientati alla cucina "di mare" da quelli carsolini, orientato alla cucina "di terra".nonna ivana ha scritto:e cucina regionale si trova a TS?![]()
In genere non frequento cucine "esotiche" nella mia zona, come all'estero non frequento quella italiana,
Poi andrebbero citati, ma non li ho frequentati, i locali di cucina regionale italiana non locale, ce ne sono di cucina abruzzese, calabrese.. mi vengono in mente alcune insegne..
vero che anch'io all'estero mi guardo bene dal chiedere spaghetti e nemmeno pizza, ma per ricordare i viaggi fatti mi accontento qua dei locali disponibili. Certo posso confermarvi c he i locali cinesi non hanno a che fare con quello c he mangiai in Cina nel 1986.. ma per certi piatti mi accontento.
nel frattempo posso dirvi che il locale di cucina mediorientale ( libanese?) in Viale non mi è sembrato male, un giorno che ci ho mangiato qualcosa.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Volevo dire regionale italiana!
Qualche volta faccio spesa nella superette marocchina che è a due passi da me, o la rosticceria cinese o araba, o mi rivolgo a mia nipote che ha avuto modo di vivere in paesi asiatici e sudamericani, a vero contatto con la popolazione e certi piatti cerca di riprodurli; come conosco quella russa dalla badante che da una decina d'anni frequenta le nostre famiglie..
Sono pure capace di "bloccare" qualche donna in attesa in qualche ufficio e chiedere come fa il pane, o che ci mette nella harira, zuppa marocchina...ma la mia grande aspirazione sarebbero gli antipasti "briouat", avvolti nelle sfoglie di bastela, l' ouarka; ci sono periodi in cui mi accanisco a studiare 'ste cose, ma dovrei fornirmi di attrezzi e vasellame ulteriori, tanto che, se il G. vede pure quelli nel regno delle mie "caccavelle",verrei ripudiata!!!


Qualche volta faccio spesa nella superette marocchina che è a due passi da me, o la rosticceria cinese o araba, o mi rivolgo a mia nipote che ha avuto modo di vivere in paesi asiatici e sudamericani, a vero contatto con la popolazione e certi piatti cerca di riprodurli; come conosco quella russa dalla badante che da una decina d'anni frequenta le nostre famiglie..
Sono pure capace di "bloccare" qualche donna in attesa in qualche ufficio e chiedere come fa il pane, o che ci mette nella harira, zuppa marocchina...ma la mia grande aspirazione sarebbero gli antipasti "briouat", avvolti nelle sfoglie di bastela, l' ouarka; ci sono periodi in cui mi accanisco a studiare 'ste cose, ma dovrei fornirmi di attrezzi e vasellame ulteriori, tanto che, se il G. vede pure quelli nel regno delle mie "caccavelle",verrei ripudiata!!!


ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
L'hanno definita la migliore zuppa del mondo intero e io sono, fino a prova contraria, completamente d'accordo.nonna ivana ha scritto:Volevo dire regionale italiana!![]()
o che ci mette nella harira, zuppa marocchina...
Ho avuto l'occasione di mangiarla con una famiglia marocchina durante il Ramadan. Tante sono le proteine, che provoca un'abbondante sudorazione

Se ben ricordo, oltre ai ceci e le lenticchie, c'erano pure le fave (credo secche). Ma voi in Italia lo trovate il coriandolo fresco?
- Allegati
-
- 1730_MEDIUM.jpg (53.73 KiB) Visto 5638 volte
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Io avrei questo libro che mi piace, perché riporta i metodi per preparare le paste da involucro come vorrei poter fare pure io, visto che anche in emilia romagna esistono delle antiche forme di cibo che richiamano anche questa cucina mediterranea!
Nel libro ci sono 6 versioni della Harira, che varia per l'ingrediente del legume che si utilizza!
Mi trattiene sempre il fatto delle spezie, che io non sono avvezza ad usare!
A proposito di mangiare esotico...con danza!
Nel libro ci sono 6 versioni della Harira, che varia per l'ingrediente del legume che si utilizza!
Mi trattiene sempre il fatto delle spezie, che io non sono avvezza ad usare!
A proposito di mangiare esotico...con danza!
- Allegati
-
- cuisinemarocaineIS00Aalmadariss.jpg (122.79 KiB) Visto 5635 volte
-
- aladinopersicetoIS01a.jpg (61.1 KiB) Visto 5635 volte
-
- harissaaladino.jpg (42.01 KiB) Visto 5635 volte
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Scusa Ivana, ma ripeto la domanda. Trovi il coriandolo fresco dalle tue parti?
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Giro del mondo gastronomico restando a Trieste
Scusami...non lo cerco, non lo utilizzo...non farmici pensare, altrimenti mi lancio alla ricerca!!!!macondo ha scritto:Scusa Ivana, ma ripeto la domanda. Trovi il coriandolo fresco dalle tue parti?


Spero che qualcun altro ti possa rispondere...io non sono in grado!
Grazie!!!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente