vignette & autostrade, costo della vita

a Trieste, dele grandi industrie el negozietto soto casa: de una volta e de oggi
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

vignette & autostrade, costo della vita

Messaggio da ernesto93 »

go iutà mio fio a far una ricerca sule vignete, vardè coss che salta fora.

El bilancio delle Autovie Venete, diviso el faturato per i km de autostrade gestide, dà un costo de € 70.000 annuali ora ogni chilometro de autostrada. Sto costo, se lo trova nei pedaggi.

El faturato diviso la percorrenza annuale, dà una media de € 295 annuali per ogni veicolo. Xe come el 1/2 pollo ovviamente, xchè xe dentro i camion, chi che passa 100 volte e chi che passa solo una.

Ma, se fussi le vignette come in Slovenia, Austria, Ungheria e no so chi altro, el costo sarìa de circa € 80 annuali; ma anche de meno perchè no tuti ciolessi la vigneta per 12 mesi.

Cmq, el calo del pedaggio risulta ciaro: almeno de 2/3

Femo 1 altro esempio: TS-UD in auto, consumando el 5% de benzina 'taliana costa 4,8 euri, el pedaggio costa 2,4 cioè el 50%

Co' la benzina slovena, el pedaggio incidi per el 65%

La vigneta no vien usada per i trasporti pesanti ma solo fin a 3,5 tonelate che xe per esempio tuti i furgoni dei corrieri. No so quante merci paga la vignetta ma parecchie; dirìa tute le merci che viaggia in colli piccoli come le strazze, l'elettronica eccetera.

L'incidenza dei costi de trasporto sul costo del prodotto, varia da merce a merce. I alimentari ga i costi + alti, le granaglie el 70%, i carburanti el 10%, i auti el 4,5% eccetera.

Con altri conti de la serva che ve risparmio, me salta fòra che l'introduziòn de la vignetta, poderia ridur i costi delle merci, almeno del 2% e in qualche caso anche de oltre el 3-4%.

Le Autovie Venete gà 630 dipendenti, no so se savè che paghete che i ga, ve garantisso ve convièn zercàr de imbusàr i fiòi.

La Società Autostrade "privatizzada" a Benetton gà 6.000 dipendenti; con altre 20 società stretamente colegàde alle Autostrade. Poderìa esser oltre 10.000 persone che lavora per le autostrade, senza contàr tutte le altre "Autovie Venete" che esisti in tuta Italia.

Altra roba che le vignete elimina xe le code, i intasamenti, el inquinamento, el spreco de benzina, la perdita de tempo.

Voi pensè che i 'taliani farà anche lori le vignete? Eslcuso, go sentì mi tante dichiarazioni, che no se ghe ne parla proprio, che piutosto i farà dei telepass ancora + complicati e costosi (per metter su un sistema informatico che ghe daghi de magnàr a altra gente; opinione personale).

Se pensè che soto la voce "granaglie ed alimentari" ghe xe la farina e quindi el pàn; se zontè la differenza de tasse tra i due paesi, che lori praticamente no ga le panetterie come le nostre, comincio a spiegarme come mai in Slovenia el pàn costa tanto meno che de noi, qualche volta la metà.

E no stè pensàr che in Slovenia i coltìva el gràn, mi go visto solo un poco de orzo qua e là.

Ma una roba che ancora no me son spiegà, xe el costo del gelato.

A Opicina de Arnoldo 1 baleta costa 1,2-1,3 euri. 1 baleta a Sesana costa 20 centesimi. Quà se parla del 85% de differenza. Xe vero che lori i produci latte, ma per i gelati ala frutta no se dopra, e costa uguale.

E no stè pensàr che i gelatieri de Sesana i fa la fame, se vardè nel postegio de drio, vederè le Mercedes, che i ghe ne ga una per omo.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

Mi no vado in viaggio in machina, nè sule autostrade nostrane, nè su quelle slovene o austriache, quindi no pago vignette o pedaggi nè de qua , nè de là, e inveze me rabio assai coi treni e Trenitalia e spero tanto che cessado el loro monopolio se vedi qualcossa de novo sule sine.
Però, per el calcolo vignetta, nei tui conti no vedo un dato: quanti chilometri de autostrade e superstrade slovene permetti la vignetta? quanti chilometri de strade (e in Italia almeno le superstrade no se le paga) ghe xe in Italia? quanto dovessi costar una vignetta in proporzion?
Vignette o meno, mi me go convinta sempre più che el trasporto su gomma no xe de incentivar ma anzi de farlo affiancar de concorrenza, che no pol che esser treno, almeno fin a certe distanze; go viaggiado assai in macchina fin ai anni 70, e iera tuto un altro per de manighe, anche trasporti pubblici in bus.. i li varda come roba de paesi in via de sviluppo.. po i se lamenta del inquinamento, del traffico, delle spese de trasporto..
per el gelato no savessi, visto che
1 in inverno no me passa gnanca per la mente de magnarlo
2 salvo qualche riunion fra amici, in estate el gelato lo compro al supermarket in vaschetta e lo magno a casa.
Adesso che te me disi, se sarà la prossima estate, podessi andar col bus che no ciol nissun a Sesana per magnarme un gelatin più bon prezzo, perchè se vado cola macchina , sarà miga che me va in benzina la differenza?
( per i conti, gavè letto ieri Godina sul Piccolo e le svendite? "un capo che me costa 100 euro lo vendo a 220", adesso in svendita a 154 i pianzi che i ghe perdi...)


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

vignette

Messaggio da ernesto93 »

spero tanto che cessado el loro monopolio
go paura che sia una pia illusiòn, la storia delle nostre "privatizzazioni" xe 1 storia de darghe robe pubbliche ai amici dei amici. Ad es. i Benettòn i ga fato l'affar de la vita, che le Autostrade xe come avèr una Banca, per via dela liquidità (contanti) che ghe porta. Te ga sentì parlàr che i Benetton costruissi viadotti, ponti o altro? Niet; ghe iera anche una grande polemica anni fa co' l'ANAS proprio per 'sto motivo. Opùr la "privatizzaziòn" de la Telecom, o quela de l'acqua de bèver eccetera. O ancora pèzo, quela de le "municipalizzate", che le xe quotade in borsa ma le se fà le tariffe sòle e le ghe fa concorrenza ai artigiani (officine, idraulici, anche vendita de ricambi e in tanti posti anche internet e informatica).
el calcolo vignetta
no go fàto, ma penso che le proporzioni no sia tanto diverse. In Slovenia xe poche autostrade in proporziòn, in Austria xe l'oposto ma le vignete costa circa uguale.
el trasporto su gomma no xe de incentivar
in teoria si, in pratica xe + difficile; che investìr sul "intermodale" costa un sacco de bori e ga tempi assai longhi. Cmq no cambia assai, i traffici che podessi passàr su ferro xe 1 minima parte del totale.

E xe cussì anche per el trasporto privato, che me fà sempre de rìder, quando salta fòra qualche assessor dela Comùn, che disi che bisogna scoragiàr e pedonalizzàr.

Come che la gente fussi ancòra ai anni '60, che se andàva a ciòr i spagnoleti co' l'auto per mostrarghela ala gente. Co' gavevo el fio picio ierimo sempre a corer coi auti, tra l'asilo nido (no ghe ne iera), dotòri, noni, baby sitter, posti de lavòr eccetera. Impòssibile fàr coi mezzi pubblici, ghe gavessimo messo 6 ore al giorno solo per i spostamenti.
a Sesana per magnarme un gelatin più bon prezzo
no volevo farghe publicità, che sia ciàro. Volevo segnalàr che quel che i ne conta in TV e sui giornài, dei prezzi che "aumenta per le congiunture" internazionali xe solo che monàde, vedi l'esempio del pàn in Slovenia. E anche come che xe la vita in un Paese dove che el governo sta atento ai prezzi al consumo, piutosto che uno dove che ai politici (destra e sinistra) no ghe interessa un tubo.

E me interessava anche, parlàr de le vignette, che anche un fiolùz capissi che ghe convièn a tutti ma che i 'taliani no vol fàr per no smantelàr le magnadòre.

Te sa, un che vivi a Firenze no ga possibilità de renderse conto, a noi che gavemo vizìn 3 confini, ne xe più facile fàr confronti.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: vignette

Messaggio da babatriestina »

ernesto93 ha scritto:
spero tanto che cessado el loro monopolio
go paura che sia una pia illusiòn, la storia delle nostre "privatizzazioni" xe 1 storia de darghe robe pubbliche ai amici dei amici.
vero, ma per i treni go letto una storia de Val Venosta e de un principio fra ferrovie autriache e tedesche, che adesso sta cominciando qualcossa a Verona verso el Brennero. Tanto xe vero che le FFSS no le segnala .. se trova tuto sul sito delle ferrovie svizzere.
ernesto93 ha scritto:
el calcolo vignetta
no go fàto, ma penso che le proporzioni no sia tanto diverse. In Slovenia xe poche autostrade in proporziòn, in Austria xe l'oposto ma le vignete costa circa uguale.
mi fazevo el confronto se l'Italia volessi far pagar una vignetta cola seguente proporzion:
Numero de km autostrade e superstrade Slovenia : Numero de km de autostrade italiane = Costo vignetta slovena: X

Go paura che quel X saria caretto..
e per questo no i fa, perchè la gente ghe fazessi impression pagar un tot cussì tuto insieme, e po me sa che le austostrade italiane ghe guadagna de più col pedaggio attual.
ma come fazeva i crucchi de Germania, che almeno co ghe andavo mi le loro autostrade iera tutte a gratis?
po resta anche la domanda se xe più giusto far pagar a consumo o a forfait..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

vignete e ferovie

Messaggio da ernesto93 »

go letto una storia de Val Venosta e de un principio fra ferrovie autriache e tedesche
benòn, alora basteria che la Regiòn (che adesso i bòri i devi metterli lori) ghe daghi in apalto le ferrovie ai austriaci. Chissà che i ne fazi lori el corridoio 5 e anche la piattaforma tecnologica del porto, me sembra che in passato i gaveva za fàto qualcossa per la città :-D :-D :-D
le austostrade italiane ghe guadagna de più col pedaggio attual.
Questo xe evidente, come xe evidente che i 'taliani i futizzassi le vignète. Ma el discorso xe che anche se te incassi de meno, te spendi assai ma assai de meno. Ad es. le Autovie gà 630 dipendenti, 3 de lori per ogni chilometro de autostrada. Dio ghe daghi a furlani e triestìni, che i possi avèr un lavoro ben pagà, ma no se questo fa aumentàr el costo dela vita, che ghe rimettèmo tuti.

Xe el 'stesso discorso per tute le magnadòre, che in regiòn ghe ne gavemo tante, e che le Autovie no xe la peggiòre perchè almeno i lavora bèn e i xe 'bastanza efficienti.

Mi no digo de licenziàr la gente, ma se i li mettessi in prepensionamento coi stessi bori che i guadagna, 'ste magnadore no farìa più danni e sarìa meio per tuti, comunque costassi de meno.

Te me domanderà: perchè le magnadore fa danni? Per via che xe organizzazioni politiche, dove che el merito e l'efficienza no conta più niente. Le vivi de vita propria e le se inventa dele monade colossali solo per giustificàr la loro esistenza, che fazendo altrimenti, funzionerìa mejo.

Podessi fàr esempi specifici, ma no so xe el caso de citàr nomi e fatti, no volessi finìr in canòn, o farve finìr in canòn a voi moderatori :-D


Avatar utente
macondo
Distinto
Distinto
Messaggi: 2669
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 18:54
Località: London, UK

Re: vignette

Messaggio da macondo »

babatriestina ha scritto: ma come fazeva i crucchi de Germania, che almeno co ghe andavo mi le loro autostrade iera tutte a gratis?
El solito anglofilo...le autostrade inglesi le xe sempre stade gratuite 8)


Avatar utente
AdlerTS
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 9561
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
Località: mail: adlerts[at]email.it

Messaggio da AdlerTS »

per esperienza diretta confermo anche Olanda e Norvegia !


Mal no far, paura no gaver.
Franco
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 214
Iscritto il: mar 4 nov 2008, 12:21

Re: vignette & autostrade, costo della vita

Messaggio da Franco »

ernesto93 ha scritto:A Opicina de Arnoldo 1 baleta costa 1,2-1,3 euri. 1 baleta a Sesana costa 20 centesimi. Quà se parla del 85% de differenza. Xe vero che lori i produci latte, ma per i gelati ala frutta no se dopra, e costa uguale.
E no stè pensàr che i gelatieri de Sesana i fa la fame, se vardè nel postegio de drio, vederè le Mercedes, che i ghe ne ga una per omo.
Te gà presente quela legenda sula lege de mercato, che el prezo lo fa domanda e oferta che se incontra?
Eco, apunto, xè una legenda...

Mi ormai gò imparà che el prezo lo fa solo la domanda, no l'oferta... overo: "Ti, povero mona de consumador, cossa te son disposto a spender per 'sta baleta de gelato?"
Bon, QUEL sarà el prezo de una baleta de gelato.
A Sesana el consumador xè disposto a pagarla 20 centesimi, qua de noi un euro e ciapili...

Mi lo go scoperto sul lavor (son nel comercio): el steso, identico prodoto che qua in Italia compremo in distribuzion a 100, in Austria lo trovemo a 70, in Germania a 90 e in Francia a 110.
E el bel xè che altri prodoti, che qua in Italia trovemo a 100, in Austria i xè 130... :shock:
E, ribadisso: se trata esatamente del steso, identico prodoto, stesa marca, steso model, stesa nazionalizazion paneuropea...


[url]http://carsosegreto.blogspot.com/[/url]
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

Messaggio da ernesto93 »

Per i prodoti forsi, che no me scandalizza. E xe robe che pol sucèder, come i panolini in Austria, i CD in Germania ecc.

Quando xe "cartelli", coss' te fa, no te compri? Mi difati, el pan compro raramente, gelato mai. Ma se te son a Grado e i fioi pici i te domanda el gelatin, coss'te fa, te ghe spieghi che i gelatieri i se ga messo d'accordo e no te ghe lo ciòl?

E po' el pàn no xe un prodoto de distribuziòn; oltre che esser un bene de prima necessità che va nel paniere del inflaziòn, xe un prodotto + o - artigianale, dove me sembra che el costo de la materia prima incidi poco sul prezzo de vendita. Là xe questiòn de tasse, mutui, permessi, stipendi, burocrazia, multe eccetera.

E tornemo sempre là del motto: a Trieste se vendi sempre de più, pàn fàto in Slovenia e xe logico, "legge de mercato". Ma le materie prime le ghe costa come che a noi.

E no steme dìr che i xe poveri che i guadagna de meno, perchè là con 900 euri al mese i vivi e i va anche in ferie (no lontàn ma i va), qua te toca andàr dei Frati de Montuzza.

Gò letto su un articolo che in Slovenia xe cussì perchè un dei suoi primi obiettivi xe de tignìr bassi i prezzi, che i controlla tutte le iniziative de investimento straniere, che no sia robe che possi alzàr el costo de la vita.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ernesto93 ha scritto:P: a Trieste se vendi sempre de più, pàn fàto in Slovenia e xe logico,
ma qua i lo vendi a a prezzo sloven o a prezzo triestin?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
ernesto93
Vilegiante
Vilegiante
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 2 dic 2009, 19:08

Messaggio da ernesto93 »

no so, no bazìlo pel pan, i me ga contà che xe una paneteria che lavora cussì, senza avèr el forno, in via Baiamonti.

e po' te gavevi postà ti, l'eticheta del dolci fatti in Slovenia, che poderia esser anche la stessa ditta

mi calcolo che i venderà al prezzo triestin o un poco de meno


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Messaggio da babatriestina »

ernesto93 ha scritto: e po' te gavevi postà ti, l'eticheta del dolci fatti in Slovenia, che poderia esser anche la stessa ditta
no me par de gaver postado mi e no me ricordo gnanca dove. Mi la roba che vedo ale Coop che vien de Slovenia xe carne, ma insieme a Austria, Olanda, Francia , un ottimo Kefir..e penso che sia i vantaggi dela CE de esser fora de l'autarchia alimentar.
Per i dolci, mi li fazzo in casa!
el grosso del pan che vedo in vendita o xe de un grossista Panetteria Rosandra o sempre ale Coop el pan surgelado crudo e cusinado sul momento,c he i disi che cussì i risusi el invendudo, perchè i inforna a seconda dela domanda.
Ma el pan de Servola, che fin ga fato?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Messaggio da Nona Picia »

ala pam ogni tanto compremo crafen che vien de Capodistria, forsi sum culex ga fotografà la provenienza.....ma non son sicura che el gabi postado!


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....

Torna a “Industrie e comerci”