Per la chiesa, prendo le informazioni dal libro di Cuscito, Le chiese di Trieste.
La mia visita è stata fatta nel pomeriggio di domenic,a in cui l'ho trovata aperta ma senz a illuminazione, e nel buio l'obiettivo luminoso ha fatto quel che poteva. Ma ho trovato cose interessanti..
la chiesa è del 1865, anche se sembra che una cappelletta dedicata a s Andrea apostolo fosse già preesente nel 1694 ( Tomasin, riportato da Nicotera Durissini). Il motivo dell'istituzione relativamente tarda della parrochhia è dovuto all'aumento degli abitanti nel corso dell'Ottocento: da 305 nel 1804 a 693 nel 1884 ( Cuscito)
L'esterno, molto semplice, a una navata, tetto a spioventi e rosone moderno ( e orologio non funzionante)

racchiuso in un recinto di pietra.
Una panoramica dell'interno, una navata, abside poligonale: è stata più volte modificata, nel 1916, nel 1956 e l'affresco di Tone Kralj nell'abside è del 1958: purtroppo era così buio che non l'ho potuto fortografare in dettaglio: sembra che siano state tolte delle balaustre, allungata l'abside e tolto l'arco che immetteva nel presbiterio

dalla balaustra sorretta da colonne ( organo del 1904) pende uno stendardo dedicato al Santo protettore s Andrea apostolo, riconoscibile dalla croce
