Centauree
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
anche questa xe una centaurea, ma gialla: landa sotto el Concusso, 10 giugno2008. Con un visitator sora
Centaurea rupestris
( ospitada de Flickr)

un pol creder che sia una margherita gialla o un tarassaco, ma xe el calice che la tradissi come centaurea
Centaurea rupestris
( ospitada de Flickr)

un pol creder che sia una margherita gialla o un tarassaco, ma xe el calice che la tradissi come centaurea
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Questo fiore giallo di centaurea la cui "superba umiltà" si puó apprezzare, come del resto anche degli altri fiorellini grazie alle fotografie delle piantine, lo distinguo bene dal tarassaco, dent de cagn che tanto ricordo, tanto familiare, con il quale facevamo buona insalata!
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Piante e fiori dal vecio sito (e forum)
Tegno per valido l'indice curado da "sono piccolo ma crescero", per capir quali piante e fiori xe za presenti sul forum.
Vedemo cosa rivemo a recuperar.
Centaurea rupestris (Centaurea rupina)
Detto anche : Centaurea rupina o Fiordaliso giallo.
Le Centauree sono un genere di piante della famiglia delle Composite e contano centinaia di specie. Sono erbe annue o perenni, spesso di grande sviluppo e robustezza; con foglie intere, incise o composte; capolini mediocri o grandi, involucro cigliato, scarioso o spinoso.
Crescono nei luoghi erbosi o aridi, al piano e sui monti. Parecchie hanno virtù medicinali, alcune si coltivano per ornamento.
Appartengono a questo genere la calcatreppola e il fiordaliso. Una delle specie medicinali più nota è quelle comunemente conosciuta con il nome di "cacciafebbre".
Centaurea rupestris (Centaurea rupina)
Appartiene alle specie definite "illiriche". Tra queste sono presenti sul nostra Carso anche la Centaurea cristata ("Centaurea scabra" in italiano).
Presente anche in Val Rosandra, si tratta di una pianta tipica dei detriti calcareo-dolomitici prealpini.
Foto : In attesa di fare personalmente delle foto della pianta presentate, utilizziamo quella presente sul sito http://www.zaplana.net che sembra disponibile ad essere pubblicata (con il relativo credito).
Bibliografia :
(1) Grande Dizionario Enciclopedico - Trucco-Fedele, Torino, 1934.
(2) http://www.herbmed.org/Herbs/Herb20.htm
Vedemo cosa rivemo a recuperar.
Centaurea rupestris (Centaurea rupina)
Detto anche : Centaurea rupina o Fiordaliso giallo.
Le Centauree sono un genere di piante della famiglia delle Composite e contano centinaia di specie. Sono erbe annue o perenni, spesso di grande sviluppo e robustezza; con foglie intere, incise o composte; capolini mediocri o grandi, involucro cigliato, scarioso o spinoso.
Crescono nei luoghi erbosi o aridi, al piano e sui monti. Parecchie hanno virtù medicinali, alcune si coltivano per ornamento.
Appartengono a questo genere la calcatreppola e il fiordaliso. Una delle specie medicinali più nota è quelle comunemente conosciuta con il nome di "cacciafebbre".
Centaurea rupestris (Centaurea rupina)
Appartiene alle specie definite "illiriche". Tra queste sono presenti sul nostra Carso anche la Centaurea cristata ("Centaurea scabra" in italiano).
Presente anche in Val Rosandra, si tratta di una pianta tipica dei detriti calcareo-dolomitici prealpini.
Foto : In attesa di fare personalmente delle foto della pianta presentate, utilizziamo quella presente sul sito http://www.zaplana.net che sembra disponibile ad essere pubblicata (con il relativo credito).
Bibliografia :
(1) Grande Dizionario Enciclopedico - Trucco-Fedele, Torino, 1934.
(2) http://www.herbmed.org/Herbs/Herb20.htm
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Una centaurea
Sempre per le centauree, oggi all'Orto botanico



Centaurea Kartschiana subsp kartschiana o Fiordaliso del Carso



Centaurea Kartschiana subsp kartschiana o Fiordaliso del Carso
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Una centaurea
ancora una Centaurea rupestris, monte Stena settembre

Dietro, Allium senescens

Dietro, Allium senescens
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Una centaurea
Centaurea triumfetti oggi sul monte Stena, in boccio ( almeno credo..) ed in fiore




"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Una centaurea
oggi tantissime rupestris in fiore, e pure una triumfetti verso la fine della fioritura

una rupestris con insetto sopra


una rupestris con insetto sopra

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
avendo aggiornato il post con una foto di Centaurea , ricordo che dale nostre parti la sola flora della Val Rosandra prevede le seguenti centauree:
la Centaurea alba L subsp splendens, la Centaurea calcitrapa, la Centaurea Cyanus, il noto fiordaliso sempre meno diffuso, la Centaurea jacea nelle sue varietà, la centaurea nigrescens e la Rupestris, facile da riconoscere perchè gialla. E che è tipica della landa carsica, tanto vero che ha dato nome ad un'associazione il Carici-centauretum rupestris. Facile da trovare sul monte Stena dove la fotografo abitualmente
E poi ancora la Centaurea sostitialis, gialla ma di aspetto d iverso, e la Centaurea triumfettiie la Centaurea cristata
la Centaurea alba L subsp splendens, la Centaurea calcitrapa, la Centaurea Cyanus, il noto fiordaliso sempre meno diffuso, la Centaurea jacea nelle sue varietà, la centaurea nigrescens e la Rupestris, facile da riconoscere perchè gialla. E che è tipica della landa carsica, tanto vero che ha dato nome ad un'associazione il Carici-centauretum rupestris. Facile da trovare sul monte Stena dove la fotografo abitualmente
E poi ancora la Centaurea sostitialis, gialla ma di aspetto d iverso, e la Centaurea triumfettiie la Centaurea cristata
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
proprio oggi passeggiavo, al riparo dalla bora, sul e me l a trovo! il calice direi che sia inequivocabilebabatriestina ha scritto: la Centaurea cristata



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
monte Stena: la Triumfetti

e la rupestris appena in boccio


e la rupestris appena in boccio

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
centauree oggi 5 luglio a carsiana:
le ultime Triunfetti

le rupestris che hanno scelto come nuovo simbolo del giardino, con proteste di chi voleva conservata la vecchia peonia


le ultime Triunfetti
le rupestris che hanno scelto come nuovo simbolo del giardino, con proteste di chi voleva conservata la vecchia peonia
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
e questa centaurea scabiosa, altri nomi SINONIMI Centaurea badensis Tratt.Centaurea calcarea Jord.



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
Centaurea rupestris a Carsiana. Mi son sembrate un po' piccoline, come ristrette per la siccità
Zona della landa carsica

la centaurea scabiosa nella zona del Carso montano ( a Carsiana)

Zona della landa carsica

la centaurea scabiosa nella zona del Carso montano ( a Carsiana)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Centauree
Varietà florale STRAORDINARIA! Di osservazione piacevole.
Mi è gradito dar testimonio -un pochetin- del FIORDALISO di montagna anche, al di lá dell' immaginario Ponte TN-TS mai costruito ma eterno.
Unico Fiordaliso dei miei ricordi quello azzurro, cresceva nei campi coltivati a frumento assieme ai papaveri rossi. Colori e ricordo indelebile.
Mi è gradito dar testimonio -un pochetin- del FIORDALISO di montagna anche, al di lá dell' immaginario Ponte TN-TS mai costruito ma eterno.
Unico Fiordaliso dei miei ricordi quello azzurro, cresceva nei campi coltivati a frumento assieme ai papaveri rossi. Colori e ricordo indelebile.

"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
e questa è la Centaurea che non ho mai visto dal vivo. Sì più sopra ne ho postato il cartellini dell'orto botanico ma sospetto che la foto sia di una Centaurea diversa.

La centaurea tergestina, rara, endemica delle rupi presso il mare di Sistiana- Duino
Mi riprometto sempre di andarla a cercare nella stagione giusta forse sotto la Cernizza

La centaurea tergestina, rara, endemica delle rupi presso il mare di Sistiana- Duino
Mi riprometto sempre di andarla a cercare nella stagione giusta forse sotto la Cernizza
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Centauree
e finalmente, sulle rupi di Duino, presso il villaggio del Pescatore, l'ho trovata sulle rocce presso il mare! La Centaurea kartschiana






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano