Approfito delle informazioni del recente articolo sull'Archeografo triestino.
Umberto Fonda nato a Trieste nel 1880 e morto a Gardone Riviera nel 1972 studiò a Graz e Vienna al Politecnico e alla Scuola di ingengneria, ottendendo i titoli di architetto e ingegnere nel 1903.
( divagazione: allora era possibile diplomarsi in tali specializzazioni a 23 anni.. evidentemente maturità a 18 anni - un anno dis tudi meno di adesso e "laurea" quadriennale)
Seguiva l'architetura viennese e le sue opere vennero riportate, fra le poche opere triestine,nella rivista L'architettura italiana del 1913.
L'esempio della di Hoffmann era significativo, ma sembra che a Trieste alcuni prgetti così arditi gli siano stati bocciati..però il motivo dei chiodi e anche il motivo ripetuto del quadrato soprattutto nelle porte caratterizzano i suoi edifici.
Edifici assai poco valorizzati, assai poco segnalati, in zone non centralissime, per cui bisogna andarli un po' a cercare, e meriterebbero un restauro e una valorizzazione.
La sola casa veramente in buone condizioni, perchè recentemente restaurata, è la casa Fonda in via Navali, del 1912, già riportata

unica immagine che ho, e che comunque non è come l'originale perchè nel 1957 dopo un incendio è stata modificata.
Non lontane invece sono le due case in via Testi-via Galleria che sono soprattutto una, mal ridotte, ma meritano di esser osservate per tanti particolari:
panorama per capire dove sono:


la prima sulla scalinata l'altra d'angolo e in condizioni migliori.Anche queste del 1912