Ho pensato di inserire qui qualche informazione sulle navi del Lloyd. Io sono affascinata dalle vostre navi, pur non essendo un'esperta. A Trieste spesso è passata la Storia, sulle navi. Ho messo questo titolo, perchè mi piaceva poter inserire qui le navi appartenute a Trieste, anche se in tempi diversi. Poi, amministratori, fate quel che volete.
Inizio con una nave di cui ho già parlato, in un' altra collocazione del Forum, ma sulla quale ho trovato altre informazioni.
PIROSCAFO KOERBER –HUNTSPILL- ASIA
Il piroscafo Barone Koerber fu costruito a Trieste , per conto della Società di Navigazione a Vapore del Lloyd Austriaco nel 1903.
Aveva preso il nome dal ministro austriaco Barone Ernest von Koerber (1850- 1903).
Fu una nave di 5235 tonnellate , 400ft x 49ft, , velocità 14 nodi, costruita in acciaio , a due eliche . Poteva fornire un alloggio per 107 persone in prima classe e 20 passeggeri in seconda classe. Però, naturalmente, poteva trasportare molte più persone.

QUESTA FOTO DELLA NAVE E' DEL 1921.
Il piroscafo percorse la rotta Trieste-Durban fino a febbraio 1907, quando fu trasferito al servizio Trieste-Bombay.
Fu sequestrata dagli Inglesi a Calcutta ,durante la prima guerra mondiale, nell’agosto 1914, ed inviata ad Alessandria.
Nell‘ ottobre 1915 fu rinominata Huntspill dagli Inglesi e fu usata da essi per il trasporto di truppe britanniche ed approvvigionamenti .
Giunta ad Aden gli Inglesi provvidero a fotografarla ed a inserirla in una “Carte postale”. Effettuò quindi il trasporto dei marittimi che erano a bordo ad Adhmedganar (Indie inglesi), dove esisteva un grande Campo di Detenzione inglese.
Effettuò in seguito due viaggi da Arcangelo(Russia) nel 1916 , trasportando ex prigionieri astroungarici che avevano optato a Kirsanov per l’Italia.
Primo viaggio: 24 settembre 1916, con partenza da Arcangelo. Rotta : Mar Bianco - isole Shetland- Arrivo a Glasgow il 4 ottobre 1916. Quindi il piroscafo ripartì per Arcangelo, per raccogliere un nuovo carico di ex prigionieri diretti in Italia.
Secondo viaggio: 30 ottobre 1916, con partenza da Arcangelo. Rotta identica e arrivo a Glasgow(Scozia) il 9 novembre 1916.
Nel 1917 la gestione del piroscafo passò a Union Castle Mail SS Co.
Nel 1920 fu gestito dalla Società India britannica SN Co., appartenente agli Inglesi, ed effettuò la rotta da Oriente a Trieste.
Durante l’estate del 1920 fece la spola da Vladivostok a Trieste per riportare la Legione Ceca.
Era gestita in questo periodo dal governo britannico dai sigg Escombe e McGrath della società Olympic
Per preparare il suo uso come trasporto soldati o prigionieri in India, andò in bacino di carenaggio a Southampton sulla Manica nel mese di ottobre 1920. Il 9 febbraio 1921, caricò il carbone al molo 40, poi si trasferì il 15 febbraio a Southampton Berth 41, dove era ormeggiata con la dritta rivolta alla banchina.
Il 26 febbraio 1921 avvenne un misterioso affondamento della nave . La nave Huntspill ormeggiata al molo della città cominciò ad imbarcare acqua, per motivi ignoti (sabotaggio o disattenzione umana) e sprofondò parzialmente, inclinandosi, nel fondale fangoso, con 20° sottozero. A bordo c’erano marinai che si misero in salvo. La nave avrebbe dovuto imbarcare l’indomani delle truppe (o prigionieri) diretti a Bombay e questa partenza ovviamente fu rinviata.

QUESTA FOTO RAPPRESENTA L' AFFONDAMENTO PARZIALE DEL PIROSCAFO , A SOUTHAMPTON.
Il 1° marzo 1921 arrivò un rimorchiatore e l'acqua fu pompata fuori bordo. Ma durante questa operazione,la nave già pericolosamente inclinata, affondò.
Il piroscafo Huntspill fu sollevato dal mare solo il 21 marzo 1921.
In seguito, dopo il recupero, fu ristrutturato e restituito (o venduto) nel settembre 1921 alla Società di Navigazione a Vapore del Lloyd Triestino, la Società Italiana succeduta al Lloyd Austriaco.
Rinominato Asia, la nave riprese il servizio.
Sopravvisse ad un’ altra disgrazia marittima nel marzo 1929, quando fu spinto a terra durante una tempesta a Trieste, ma fu rimessa a galla pochi giorni dopo, riparata e continuò l'esecuzione di normali servizi per altri quattro anni, fino al ritiro nel 1933 per la demolizione nel cantiere di Monfalcone.
Il nome Huntspill: secondo una Gazzette inglese che pubblicò la notizia dell’affondamento, sembra che “Hun” sia stata una serie di lettere che iniziarono la nuova denominazione non germanica di un certo numero di navi conquistate (Hun= unno = tedesco), come la Huntscape, Hunsbridge ecc.
In altri testi storici che accennano al nome di questa nave, si parla invece di una traduzione di questo tipo : Huntspill – Huntspeal = squillo di caccia.
Questa nave, insomma, è stata costruita per scopi mercantili o di crociera, ma poi attraversò varie traversie, oltre a percorrere i mari del mondo in lungo ed in largo. Non dimentichiamo che a bordo ci furono molti uomini che lavoravano, ma che poi furono presi prigionieri e trasportati in luoghi sperduti e a volte terribili. A volte altri uomini videro questa nave come la nave della speranza, che li riportava " a casa loro".
Insomma, questa è stata una nave molto significativa. C'è qualcuno in grado di spiegare cosa significa "Nave a doppia elica" e la differenza di navigazione tra navi costruite in acciaio o in ferro?
Ciao Mandi