Apparirà sul nostro orizzonte alle ore 18 circa, grande più del solito…….Vedremo. Dicono che è uno spettacolo da non perdere.
Licantropi: astenersi!

Astronomia, astrologia e….tarocco!

sono piccolo ma crescero ha scritto:La luna, come non l'avete mai vista
http://pub.lmmp.nasa.gov/lunarmapper/lm.html?host=pub
in proiezione cartografica cilindrica equatoriale per cui i poli risultano schiacciati e dilatati in senso orizzontale. I monti sono colorati più o meno come nelle normali carte geografiche e si passa senza soluzione di continuità dalla faccia visibile (zone adiacenti al meridiano centrale) a quella nascosta (zone laterali).
La finestra blu che consente tematizzazioni diverse si può chiudere cliccando sul [-] in alto a destra.
Ci sono strumenti di navigazione che consentono di zoomare sulla carta e di spostarsi sulla superficie lunare.
Però, se avesse visto questa carta, se avesse visto l'uomo mettere i suoi piedi foderati di pesanti scarponi sulla superficie della luna, Leopardi avrebbe scritto così?
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?
Che bella luna Elisa!Elisa ha scritto:Plenilunio del 16 ottobre 2016: La superluna appare piú grande e più brillante. Superluna, impressionante fenomeno che però sarà superato il 14 novembre. Così la vediamo, sí davvero più grande....e di colore giallognolo all' orizzonte, come è stato anticipato, per tornare subito bianca in salita.