

Io trovo strana questa ri-fioritura, perché qui a Brixen le magnolie fioriscono normalmente a fine febbraio subito dopo le forsizie. È uno spettacolo primaverile vedere i fiori (bianchi o rosa) di questi arbusti prima ancora che spuntino le foglie. Penso che siano state le ultime settimane abbastanza fredde (siamo arrivati anche a solo 12 gradi) ad avergli “scombussolato” la crescita... So che ci sono anche varietà a fioritura estiva, ma la mia era già fiorita dopo l’inverno! Boh...Nona Picia ha scritto:Credo che sia il periodo della fioritura....da voi un po' dopo che da noi perchè siete in montagna...
La pianta (magnolia lilliflora) l’ho comperata l’anno scorso alla fine di novembre, in vaso e non più alta di 50-60 cm, senza foglie, con 5-6- rami con gemme dormienti. L’ho posizionata in terrazza, a sud e ai primi caldi mi è fiorita regalandomi solo un paio di fiori; poi ha messo su un bel po’ di foglie di un bel verde ed è cresciuta bene, ora è poco più di un metro. Come detto, ora è fiorita nuovamente...mandi_ ha scritto:Io trovo questi fiori veramente belli e particolari. Stupendo colore. Ma quanto è alta la pianta? Complimenti per le cure amorevoli ,se producono questi effetti!
Mandi
Perbacco! Che non sia l’effetto Fukushima? Beh... per altri tre anni ho le fioriture assicurate!Nona Picia ha scritto:Anni fa , nel 1986 ne avevamo comprata una molto bella, fiorita in aprile, poi ci fu Cernobyl e rifiorì un'altra volta e l'anno dopo ancora due o tre volte,sempre fioritura piena, non ricordo bene...e il terzo anno morì.....