Arsenal de Trieste
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Arsenal de Trieste
Buongiorno! A proposito del Lloyd, oggi ve mando due foto dell'Arsenal dove che i costruiva le navi e i le varava, con grandi cerimonie, piene de altezze reali, e el contratto de compravendita :
CONTRATTO DE COMPRAVENDITA:
1853, aprile 25 - Trieste- Z.Padovan -italiano - Copia, su carta da bollo da 30 carantani, del contratto di compravendita stipulato il 18 gennaio 1853 tra Anna Maria Fister da una parte, il barone Carlo de Bruck e il Lloyd Triestino dall'altra, riguardante 1.039 tese quadrate di terreno (facente parte della partita tavolare n.71 di Chiarbola Inferiore per 10.32 fiorini e 30 carantani.)
Un pò una chicca. Saluti. Oli 1939.
CONTRATTO DE COMPRAVENDITA:
1853, aprile 25 - Trieste- Z.Padovan -italiano - Copia, su carta da bollo da 30 carantani, del contratto di compravendita stipulato il 18 gennaio 1853 tra Anna Maria Fister da una parte, il barone Carlo de Bruck e il Lloyd Triestino dall'altra, riguardante 1.039 tese quadrate di terreno (facente parte della partita tavolare n.71 di Chiarbola Inferiore per 10.32 fiorini e 30 carantani.)
Un pò una chicca. Saluti. Oli 1939.
- Allegati
-
- arsenale ts.jpg (53.71 KiB) Visto 3489 volte
-
- img056.jpg (49.54 KiB) Visto 3489 volte
Il colore e' il mio mestiere
Re: Arsenal de Trieste
Grazie delle bellissime immagini e spiegazioni.
Mandi
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
Gavemo altre immagini del Arsenal de una volte nei topic sulle navi, sui cantieri.. e anche sui leoni della Torre del Lloyd, ieri gi fatto quatro passi in zona
Ve ricopio la descrizion fatta fra i beni culturali dle Comun
I lavori per la costruzione dell'Arsenale del Lloyd Austriaco ebbero inizio nel 1852 con l'interramento della spiaggia nell'area su cui doveva sorgere il nuovo complesso. Il 31 maggio 1853, alla presenza dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, venne posta la prima pietra. Gli edifici che componevano la struttura vennero completati nel 1858, ma l'Arsenale entrò in funzione a partire dal 1860.
Il progetto fu affidato all'architetto danese Christian Hansen, coadiuvato dall'ingegnere Edward Heider, che seguì i lavori di costruzione quando Hansen lasciò Trieste. Quest'ultimo si avvalse dell'assistenza di tecnici della società, in particolare Felice Polli e Giambattista Tonello.
Hansen progettò l'edificio d'accesso con torre merlata e la palazzina dell'amministrazione in stile gotico "Rundbogenstil", molto diffuso nell'Impero asburgico a metà Ottocento.
I due leoni in pietra che ornano la Torre dell'Arsenale agli angoli del lato verso la strada furono scolpiti dallo scultore triestino Giuseppe Capolino. In origine i leoni erano quattro, ma due furono distrutti dai bombardamenti nel 1945.
L'attività armatoriale dell'arsenale del Lloyd Austriaco durò fino al 1910, in seguito assunse il nome di Arsenale del Loyd Triestino e l'attività si ridusse prevalentemente a lavori di riparazione.
Durante la seconda guerra mondiale il complesso dell'arsenale fu in parte distrutto dai bombardamenti, gli unici fabbricati originali rimangono la torre e l'edificio dell'amministrazione.
Attualmente nella Torre è stato allestito un piccolo museo che ospita reperti della tradizione navale austro-ungarica.
Io non ho ben capito di sto museo: all'ingresso della torre suggeriscono di entrare a pianorìterra e là vedo un divieto di accesso ai pedoni..



Ve ricopio la descrizion fatta fra i beni culturali dle Comun
I lavori per la costruzione dell'Arsenale del Lloyd Austriaco ebbero inizio nel 1852 con l'interramento della spiaggia nell'area su cui doveva sorgere il nuovo complesso. Il 31 maggio 1853, alla presenza dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, venne posta la prima pietra. Gli edifici che componevano la struttura vennero completati nel 1858, ma l'Arsenale entrò in funzione a partire dal 1860.
Il progetto fu affidato all'architetto danese Christian Hansen, coadiuvato dall'ingegnere Edward Heider, che seguì i lavori di costruzione quando Hansen lasciò Trieste. Quest'ultimo si avvalse dell'assistenza di tecnici della società, in particolare Felice Polli e Giambattista Tonello.
Hansen progettò l'edificio d'accesso con torre merlata e la palazzina dell'amministrazione in stile gotico "Rundbogenstil", molto diffuso nell'Impero asburgico a metà Ottocento.
I due leoni in pietra che ornano la Torre dell'Arsenale agli angoli del lato verso la strada furono scolpiti dallo scultore triestino Giuseppe Capolino. In origine i leoni erano quattro, ma due furono distrutti dai bombardamenti nel 1945.
L'attività armatoriale dell'arsenale del Lloyd Austriaco durò fino al 1910, in seguito assunse il nome di Arsenale del Loyd Triestino e l'attività si ridusse prevalentemente a lavori di riparazione.
Durante la seconda guerra mondiale il complesso dell'arsenale fu in parte distrutto dai bombardamenti, gli unici fabbricati originali rimangono la torre e l'edificio dell'amministrazione.
Attualmente nella Torre è stato allestito un piccolo museo che ospita reperti della tradizione navale austro-ungarica.
Io non ho ben capito di sto museo: all'ingresso della torre suggeriscono di entrare a pianorìterra e là vedo un divieto di accesso ai pedoni..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
Il complesso dell'arsenale è costituito da due corpi di fabbrica collegati tramite un ponte esterno sopra un arcata.
La costruzione d'ingresso è costituita da un edificio a pianta rettangolare a tre piani e dalla torre, con un orologio su ogni lato, che si innalza al centro per ulteriori tre piani.
L'edificio adibito ad amministrazione si sviluppa per quattro livelli fuori terra e presenta un corpo centrale a pianta irregolare con ali laterali.
Entrambi gli edifici sono realizzati in blocchi di pietra arenaria rivestiti da pietre squadrate in calcare bianco proveniente dalle cave di Pola, e sono caratterizzati da finestre ad arco a tutto tondo e merlatura al sommo del tetto



possiamo notare la somiglianza con Miramare, ma questo è anteriore e di un altro architetto
La costruzione d'ingresso è costituita da un edificio a pianta rettangolare a tre piani e dalla torre, con un orologio su ogni lato, che si innalza al centro per ulteriori tre piani.
L'edificio adibito ad amministrazione si sviluppa per quattro livelli fuori terra e presenta un corpo centrale a pianta irregolare con ali laterali.
Entrambi gli edifici sono realizzati in blocchi di pietra arenaria rivestiti da pietre squadrate in calcare bianco proveniente dalle cave di Pola, e sono caratterizzati da finestre ad arco a tutto tondo e merlatura al sommo del tetto
possiamo notare la somiglianza con Miramare, ma questo è anteriore e di un altro architetto
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
STEMMI (esterno)
Due stemmi con le insegne del Lloyd Austriaco di Navigazione, raffiguranti un'ancora in uno scudo e due animali marini, sono collocati sul ponte merlato che collega la torre all'altro edificio.
SCULTURE (esterno)
Due leoni in pietra scolpiti da Giuseppe Capolino campeggiano sulla torre.
la lunetta all'ingresso


Due stemmi con le insegne del Lloyd Austriaco di Navigazione, raffiguranti un'ancora in uno scudo e due animali marini, sono collocati sul ponte merlato che collega la torre all'altro edificio.
SCULTURE (esterno)
Due leoni in pietra scolpiti da Giuseppe Capolino campeggiano sulla torre.
la lunetta all'ingresso
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
vecchia cartolina, da mostra IRCI


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Arsenal de Trieste
Bella vista de la ottocentesca gru " mancina" demolita molti e molti anni fa. Credo ne sia rimasta solo una in Europa e precisamente ad Amburgo.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
Classiche foto dai Civici Musei



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
sempre dai civici musei, erano pure esposte al Museo del mare al caso " repetita juvant" anche perché " speta merlo " che il museo lo riaprano a breve.
la piantina dell'Arsenale

altra stampa dell'Arsenale

foto con nave pronta al varo, viste le bandierette sopra

la piantina dell'Arsenale
altra stampa dell'Arsenale
foto con nave pronta al varo, viste le bandierette sopra
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
forse ancora un precedente squero

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
altre immagini storiche, dai civici musei
la classica del bacino, di Ramann colorata


foto wulz

la classica del bacino, di Ramann colorata


foto wulz

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Arsenal de Trieste
Sebastianutti e Benque

il molo anno 1910

il varo dell'Imperator


il molo anno 1910

il varo dell'Imperator
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)